
Clicca qui per leggere subito la ricetta della zuppa fredda di cetrioli e rucola.
Proprio nel momento in cui pensi che l’estate sta ormai volgendo al termine e il tuo settembre è finalmente dietro l’angolo, il meteorologo di turno si interpone tra te e la tua voglia di indossare un cardigan e di sentire finalmente il profumo dell’aria autunnale. In questo finesettimana tornerà il caldo, così dicono, per cui non ci resta che portare pazienza ancora per qualche giorno e fare un uso non troppo smodato delle ricette estive che si preparano da sole e che non hanno bisogno di lunghi Walzer in cucina e, tantomeno, di accendere i fornelli. Come questa zuppa.

La ricetta
La semplicità regna sovrana: pochi ingredienti, nessuna cottura e una zuppa da servire rigorosamente fredda di frigo. Questa è una ricetta da preparare di ritorno dalle vacanze, quando il frigo è ancora semivuoto e le piantine sul balcone hanno bisogno di una buona sfoltita. Alla base di cetrioli e yogurt ho unito della rucola per vivacizzare il sapore dei cetrioli, altrimenti un po’ blando, e un po’ di menta e di basilico per la freschezza. La quantità e il tipo di erbe aromatiche sono del tutto personalizzabili, ma consiglio di mantenere la proporzione tra cetrioli e yogurt greco per ottenere la giusta consistenza.

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
Zuppa fredda di cetrioli e rucola
Ingredienti (per 4 come antipasto):
- 600 g di cetrioli
- 2 spicchi d’aglio
- 2 manciate di rucola
- menta fresca qb
- basilico fresco qb
- 300 g di yogurt colato (animale o vegetale)
- 4 cucchiai di olio evo
- sale
- semi misti per servire
Procedimento:
Sbucciare i cetrioli, tagliarli a cubetti e riunirli nel bicchiere del frullatore insieme all’aglio pelato e schiacciato con l’apposito attrezzo, la rucola e le erbe aromatiche. Frullare, quindi unire lo yogurt, l’olio e una presa di sale. Frullare nuovamente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, assaggiare e se necessario regolare i sapori. Versare la zuppa in una bottiglia e riporla in frigorifero per almeno un’ora. Al momento di servire agitare bene la bottiglia oppure passare per qualche istante la zuppa nel frullatore, decorare con semi misti e qualche fogliolina di rucola, menta e basilico.
Ciao Virginia,
anch'io attendo con ansia il ritorno dell'autunno. L'estate mi piace ma questa è stata troppo calda per i miei canoni. Comunque mi piace l'idea della zuppa fredda di cetrioli. Non ho mai pensato di frullarli, di solito li mangio insieme ai pomodori in un'insalata estiva oppure così senza alcun condimento. Mi piacerebbe provare la tua zuppa. Se usassi lo yogurt di soia per renderla vegana?
Ciao! Mi fa piacere sapere che anche tu fai parte degli amanti dell'autunno: a volte mi sembra di essere l'unica ad amare questa stagione 😉
Anche io solitamente utilizzo i cetrioli in insalata, ma questa zuppa è un'alternativa divertente e rapida da preparare. Per quanto riguarda lo yogurt, ti direi assolutamente si! Se riesci, fallo colare in un panno pulito (proprio come si fa per quello greco). Fammi sapere!
Buona serata e a presto 🙂