• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

22 Settembre 2017 Autunno, Crostate, Ricette senza uova

Apple pie

Apple pie intera

Clicca qui per leggere subito la ricetta della apple pie.

L’autunno ha un colore che varia dall’arancione della zucca al marrone delle castagne. Profuma di mosto, di camino acceso e di torta appena sfornata. Ha il sapore delle mele fresche, dell’uva e dei funghi raccolti in solitaria. Il suono dell’autunno è quello delle foglie secche che si rincorrono lungo i bordi delle strade e quello della pioggia che picchietta sull’ombrello trasparente. Al tatto si presenta morbido, come il primo cardigan dopo tanto tempo a braccia scoperte, perchè questa stagione è per me la più confortevole…

mele

Per festeggiare l’equinozio di autunno, che avverrà questa sera, ho pensato di proporvi il dolce che, più di tutti, è in grado di raccontare questa stagione attraverso profumi, sapori e consistenze: la apple pie, ossia la torta che Nonna Papera lascia a reffreddare sul davanzale.

apple pie intera tenuta in mano
apple pie fetta

Ho preparato questo dolce in occasione della – ormai consueta – grigliata di chiusura della stagione estiva. Come d’abitudine ci siamo riuniti in campagna: una piccolissima famiglia allargata alle prese con la brace (e uno scampato incendio 😉 ), vecchi ricordi e una cesta piena di speranze per il futuro. Sono tornata in città con la mente più leggera, coccolata dall’affetto familiare e con gli occhi pieni di immagini da tenere strette.

apple pie

La ricetta

La apple pie non è altro che una crostata formata da due strati di pasta, friabile e burrosa, che racchiudono un ripieno di mele. Il segreto per una perfetta apple pie sta nella pasta, che deve contenere la giusta quantità di burro, preferibilmente quello buono, e che deve essere lavorata a mano e non troppo a lungo.

apple pie dettaglio

Il burro, così come l’acqua utilizzata, deve essere freddo di frigo e i gesti rapidi: in questo modo la pasta non risulterà perfettamente omogenea ma presenterà dei pezzettini di burro interi. Questo non è un errore ma proprio il risultato voluto, perchè i pezzetti di burro renderanno la vostra pie crust indimenticabile.

apple pie step by step

Nell’impasto ho utilizzato una parte di farina di segale, che lo ha reso più rustico e saporito, mentre la farcitura è dolcificata con poco miele. Per evitare che le mele inumidissero la base del dolce ho cosparso lo strato inferiore di pasta con delle mandorle a lamelle. E’ un’aggiunta del tutto opzionale, soprattutto se non gradite ritrovarle nel dolce, ma a mio avviso si sono comportate bene.

apple pie cruda

A noi questa torta è piaciuta molto, e sembra che anche il pie bird newyorkese abbia gradito, conservando un anellino di pasta tutto per sè e indossandolo a mo’ di collana 😉

Vi lascio la ricetta e qualche consiglio sparso qua e là…

Buon finesettimana e buon autunno a tutti!

Apple pie
Ingredienti (per uno stampo da circa 25 cm di diametro)

  • 150 g di farina 00 (più un po’ per lo spolvero)
  • 150 g di farina di segale
  • 200 g di burro freddo di frigo tagliato a cubetti
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • acqua fredda di frigo qb
  • sale
  • burro e farina per lo stampo

Per il ripieno

  • 50 g di mandorle a lamelle
  • 6 mele Royal (1 kg circa)
  • 2 cucchiai di miele millefiori o di acacia
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • latte per spennellare
  • zucchero di canna per spolverare

Procedimento:

In una ciotola riunire le farine con il burro, lo zucchero e una presa di sale. Lavorare rapidamente gli ingredienti fino ad ottenere delle grosse briciole (grandi più o meno come un pisello), quindi unire a poco a poco l’acqua fredda, quanto basta per ottenere un impasto liscio e morbido ma non appiccicoso (io ne ho messo circa 100 ml). Fasciare l’impasto nella pellicola e porlo in frigorifero per almeno un’ora. Trascorso questo tempo dividere l’impasto in due parti, una lievemente più grande dell’altra. Stendere la parte più grande sulla spianatoia infarinata in una circonferenza e utilizzarla per rivestire lo stampo precedentemente imburrato e infarinato. Infarinare costantemente la spianatoia e il mattarello in modo che la pasta non si appiccichi (se questo dovesse succedere, utilizzare una spatola in metallo da impasto). Cospargere il fondo con le mandorle a lamelle e porre la base in frigorifero. Nel frattempo accendere il forno a 220° e preparare il ripieno: sbucciare le mele, tagliarle a pezzetti non troppo sottili e condirle con il miele, l’amido e la cannella. Mescolare bene, quindi versare le mele all’interno del guscio di pasta. Se si utilizza un camino o un pie bird, porlo al centro del disco di pasta e successivamente versare le mele. Stendere il rimanente impasto e coprire le mele (praticare un foro al centro se si utilizza il camino). Premere i bordi per sigillare e utilizzare il rimanente impasto per creare delle decorazioni. Per le foglie, in mancanza di uno stampino apposito, ritagliare dei cerchi e, con lo stesso coppapasta, tagliare nuovamente i dischi per ricavare la forma della foglia. Spennellare la superficie della pasta con poco latte e far aderire le decorazioni. Spennellare anche i ritagli di pasta aggiunti e corpargere il dolce con dello zucchero di canna. Porre la apple pie su una teglia e infornare. Cuocere a 220° per 25 minuti, quindi abbassare a 190°, girare il dolce e proseguire la cottura per altri 35 minuti o fino a doratura. Quando la casa profumerà di mele e cannella il dolce è pronto. Sfornare la apple pie e lasciarla raffreddare prima di rimuoverla dallo stampo.

Categories: Autunno, Crostate, Ricette senza uova Tags: frutta, miele, spezie

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Orecchiette con mandorle, alici e limone
Next Post: Curry indiano di melanzane »

Reader Interactions

Comments

  1. Paola di cioccolatoamaro says

    22 Settembre 2017 at 14:59

    Bellissima torta per festeggiare l'arrivo dell'autunno,una fetta è mia,grazie e buon weekend

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    22 Settembre 2017 at 20:46

    Tengo da parte una fetta e ti aspetto! Buon weekend anche a te Paola 🙂

    Rispondi
  3. Francesca P. says

    24 Settembre 2017 at 19:24

    Vedo che l'autunno è iniziato con il profumo giusto, per entrambe… e con i sapori semplici e più immediati, che ci erano mancati e che vogliamo subito ritrovare, puntando su mele (tu) e pere (io) che ci faranno compagnia ancora tanti mesi… abbiamo voluto iniziare da loro – e con loro – la stagione e le buone premesse dolci ci sono tutte! 🙂 Io adoro l'apple pie, ne mangerei una fetta ogni giorno! La tua ha un aspetto così dorato e croccante, dovresti mostrarmi bene come fai la pasta, vedo mani esperte! E sappi che sposo in pieno l'idea delle mandorle a lamelle usate come base! Mi piacciono le cose da "genietta"… 🙂

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    26 Settembre 2017 at 21:15

    Se non amassi già questa stagione, mi basterebbe sentire il profumo di una torta di mele o di una sofficissima torta di pere per fare pace con l'autunno… Bello vedere come siamo allineate anche in questo: un inizio che profuma di dolce, come una colazione, e che dà la carica per i mesi a venire 🙂 Sai che fino all'ultimo ero indecisa tra le mele e le pere? Poi ho optato per il ripieno classico, con le mele e una pioggia di cannella! Potremmo fare insieme quella alle pere, tu che dici? 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy