
Clicca qui per leggere subito la ricetta del curry indiano di melanzane.
Sono affascinata dalla generosità delle melanzane e dal modo in cui, con la cottura, diventano morbide e scioglievoli. Da crude non lo diresti dato il loro aspetto: dei palloncini neri e rigidi con un picciolo a volte pungente e un interno asciutto e spugnoso. Bisogna cuocerle per apprezzarne la vera natura, e allora sì che le melanzane diventano protagoniste di capisaldi della cucina, italiana e non solo.
In genere preferisco le verdure che si possono consumare anche crude, in modo da avere più possibilità in cucina e soprattutto per improvvisare una fresca insalata anche all’ultimo secondo. Però per le melanzane faccio volentieri un’eccezione, data la loro versatilità, e anzi: anche nelle giornate più torride non mi scandalizzo davanti alle lunghe cotture o alla dicitura “accendere il forno a 200°”.
Certo, le melanzane si possono anche grigliare, contenendo così la quantità di calore disperso in cucina (se non siete voi a grigliarle l’impatto sarà minimo), ma a mio avviso non competono con altre preparazioni più lunghe. Questo perchè le melanzane danno il proprio meglio quando cotte a lungo o arrostite in forno, ma non fraintendetemi: io sono una che, senza batter ciglio, fa sparire in un attimo il piatto con le melanzane grigliate ancora roventi!
Voi come preferite cucinare le melanzane?
La ricetta
Anche se l’estate ci ha ormai salutati, cedendo il palcoscenico all’autunno e ai suoi frutti, per qualche tempo restano alcuni ingredienti che caratterizzano i mesi pù caldi dell’anno. Le melanzane buone si trovano ancora, e questo è il momento giusto per approfittare delle temperature più clementi e per preparare piatti un po’ più confortevoli e cucinati lentamente.
Questo curry indiano di melanzane ne è un esempio: l’ho preparato due volte di seguito e l’ho servito caldo, nonostante le temperature roventi di agosto, ma posso garantirvi che ne è valsa la pena. Per realizzare questo curry ho utilizzato le baby melanzane, ma nulla vi impedisce di sostituirle con la tipologia che preferite.
Il curry di melanzane si può servire come contorno oppure come portata nell’ambito di un pasto equilibrato. Oppure, se a fine cottura si aggiungono dei ceci già cotti, può diventare un dignitoso piatto unico, da preparare in anticipo e da ritrovare, pronto da gustare, il giorno dopo.
Curry indiano di melanzane
Ingredienti (per 3-4 persone)
- 700 g di baby melanzane
- 2 cucchiaini rasi di semi di coriandolo
- 2 cucchiaini rasi di semi di cumino
- 1 cucchiaino di semi di senape
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 4 grani di pimento
- 3 scalogni
- 300 g di pelati
- 1 cucchiaino raso di paprika in polvere
- 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- olio evo
- sale
- riso e menta fresca per servire
Procedimento:
Lavare le melanzane, tagliarle a metà, salarle e versarle in un colapasta. Coprire le melanzane con un peso e lasciarle spurgare per almeno 30 minuti. Nel frattempo, in un padellino pulito, tostare i semi di coriandolo, di cumino e di senape. Mondare e affettare gli scalogni e farli rosolare in un tegame dal fondo spesso con 4 cucchiai di olio. Unire le spezie tostate e i grani di pimento schiacciati e far rosolare ancora per qualche istante. Versare nel tegame le melanzane ben risciacquate e farle insaporire, mescolando, per un minuto circa. Unire i pelati tagliati a pezzi, la paprika, la curcuma e la cannella. Mescolare bene, coprire con il coperchio e cuocere a fiamma molto bassa per almeno 30 minuti, o finchè le melanzane non saranno morbide ma non sfatte. Durante la cottura, mescolare di tanto in tanto e aggiungere, se necessario, poca acqua. Servire il curry di melanzane con del riso basmati non condito e qualche fogliolina di menta fresca.
Note:
Si possono utilizzare altri tipi di melanzane, basta tagliarle a pezzi di circa 3 cm di lato. Se il tegame che si utilizza non ha il fondo spesso oppure se il vostro fornello tende a scaldare molto, utilizzare uno spargifiamma o una piastra radiante in ghisa.
Link
- Vi rimangono delle baby melanzane? Questa ricetta, pubblicata poco tempo fa, è quello che vi occorre!
- Per rimanere in tema India, ecco delle bruschette da preparare in abbondanza e da servire in occasione di uno degli ultimi aperitivi in terrazza.
- Amanti del classico? La crema di melanzane fa per voi! Da condire con tanto olio buono e un po’ di aglio e da servire con pane casereccio o grissini.
- Un’altra ricetta lenta, questa volta mediorientale, è l’Imam Bayildi. Un nome strano che cela una storia particolare e soprattutto delle melanzane ripiene cotte a lungo sul fornello, una vera delizia 😉
Io ho una passione per i curry, potrei divorarne quintali da sola… quello di melanzane però non l'ho mai preparato… forse è la volta buona con le ultime melanzane del campo. A presto LA
Anche a me i curry piacciono moltissimo, sia i quelli indiani che quelli thai. Vedrai che le ultime melanzane saranno liete di finire in un curry 😉
In questi giorni sto sistemando tante cose in cucina… aria nuova, nuovo spazio, nuovi colori che entrano, (s)cambio di posti… e beh, proprio poco fa ero alle prese con i vasetti (infiniti!) delle spezie e li ho aperti tutti, annusando… quando sono capitata sul curry, mi è venuta l'istintiva voglia di usarlo e mentre la testa vagava verso un pollo, ecco che ti leggo! E melanzane siano, magari anche come contorno… 🙂