
Clicca qui per leggere subito la ricetta della galette cocco e mirtilli.
Settembre è la luce che filtra tra le foglie delle viti, cariche di speranze e di grappoli dorati. Settembre è la carta a quadretti, le pagine scricchiolanti e le scarpe con gli occhi. Settembre è il profumo di nuovo, di orizzonti lontani e di progetti tutti da scartare. Settembre è una candelina in più, una nuova consapevolezza e un sorriso felice. Settembre è il mio mese, e ritrovarlo ogni anno puntuale, dopo un agosto più o meno faticoso a seconda dei casi, mi rende più allegra che mai.

Passato quello che per me è l’ultimo finesettimana estivo, anche se a rigore l’estate finirà tra un paio di settimane, mi sembra lecito iniziare a pensare all’autunno. Ecco che i profumi si fanno più forti e avvolgenti, le maniche si allungano e diventano più soffici e calde. Tutt’intorno i colori si scaldano, come se volessero compensare a proprio modo le temperature frizzanti.
Questo è il periodo in cui mi sento più comoda: settembre mi dà la sensazione di casa e, soprattutto, mi fa credere che tutto sia possibile. Settembre è anche il mese in cui il forno inizia a lavorare con regolarità, per cui mi sembra giunto il momento di parlarvi di questa galette.
La ricetta
Penso di aver già raccontato da qualche parte del mio amore per le crostate e, soprattutto, per le galette, ossia crostate “free-form” che non hanno bisogno di uno stampo. Generalmente le galette sono farcite con uno o più frutti, ma si possono preparare anche in versione salata, e il loro bello è che sollevano dall’ansia da griglia perfetta o da bordo geometricamente impeccabile. La galette di oggi è farcita con i mirtilli e nasconde nell’impasto il sapore esotico del cocco, un tocco di estate in un guscio croccante e ruvido. Il dolce perfetto per cominciare la giornata e per dare il benvenuto a una nuova stagione.
Galette cocco e mirtilli
Ingredienti (per una piccola galette, 16-18 cm di diametro)
- 100 g di farina
- 20 g di cocco grattugiato
- 1 cucchiaio di zucchero*
- 65 g di burro freddo
- 1 tuorlo d’uovo
- 125 g di mirtilli
- mandorle a lamelle qb
- zucchero a velo
- sale
Procedimento:
In una ciotola impastare rapidamente il burro tagliato a cubetti con la farina, il cocco grattugiato e lo zucchero. Incorporare il tuorlo d’uovo, evitando di maneggiare l’impasto più del necessario, fino ad ottenere un panetto liscio. Fasciare la pasta nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo, accendere il forno a 190°, riprendere l’impasto e stenderlo tra due fogli di carta da forno. Trasferire la base su una teglia lasciando il foglio di carta forno sottostante. Disporre al centro una manciata di mandorle a lamelle, quindi i mirtilli ben lavati e asciugati. Ripiegare i bordi di impasto verso il centro e ricoprirli con altre mandorle a lamelle, premendo leggermente per farle aderire alla pasta. Cospargere la galette con zucchero a velo e cuocerla per almeno 30 minuti, o fino a doratura. Per una doratura migliore passare sotto il grill del forno (monitorate costantemente la cottura o, come me, vi ritroverete con qualche mandorla bruciacchiata!). Sfornare la galette e servirla, tiepida o a temperatura ambiente, accompagnandola a piacere con del gelato alla vaniglia.
*Solitamente non metto lo zucchero in questo tipo di dolci, ma i mirtilli richiedono un po’ di aiuto da parte dell’impasto per dolcificare
Link
Se la voglia di preparare una galette non è ancora finita, date un’occhiata a queste due ricette:
- un’altra galette dolce, questa volta con le pesche, ed aromatizzata con il miele e il rosmarino. Approfittate delle ultime pesche di stagione per prepararla, non ve ne pentirete! Questa è decisamente una delle mie preferite di sempre.
- se invece preferite una galette salata, questa galette con zucca, feta e cipolle rosse fa al caso vostro: l’atmosfera è già autunnale e i sapori rustici e avvolgenti. Una vera coccola.
Che belle queste immagini settembrine…anche io me lo sto godendo tutto, e vorrei non finisse mai! Mi ispira troppo questa galette: spero di prepararne una presto, magari con le more raccolte in campagna ;-))
Ciao Elisabetta e ben ritrovata! Questo è decisamente il mio mese preferito e anche io, come te, vorrei che durasse per sempre 😉 Con le more verrà una super galette, specialmente se sono buone come le tue! Aspetto di gustarla sul tuo blog 😉
Amo anch'io le crostate, ma non riesco a mollare la bella stagione!!!!
Buona giornata
Dai, non tutti i mali vengono per nuocere! Prendila come una scusa in più per sfornare e mangiare crostate 😉
Buona giornata a te!
Sai che potrei finire questa torta in una sera, vero? 🙂 Bel modo per festeggiare settembre, con ingredienti che amo e questa forma tonda che è una costante in ogni stagione… e ben venga un nuovo cerchio, per una nuova fase e tutto un nuovo mese che per te è speciale e per me rappresenta come sempre una sorta di Capodanno… ma brindo con la tisana per accompagnare, ovviamente! 😉
In queste occasioni la tisana è d'obbligo, soprattutto in giornate di pioggia come queste! Che ne dici di una bevanda allo zenzero? 😉
In questo dolce ci sono tanti cerchi che si incontrano: la cornice croccante e i mirtilli, che come piccoli punti di sospensione ci accompagnano verso un nuovo anno ricco di cose belle 😉