
Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata con gamberi piccanti e melone.
Il bello di settembre è anche l’instancabile alternarsi di giornate estive ed autunnali, la stagione che cambia piano piano e lo fa sorprendendoci ogni giorno. Così capita di circolare per le strade della città con gli abiti estivi e con i brividi sulle braccia, perchè all’improvviso si è alzato un vento non più estivo. Oppure capita di ritornare a casa con la voglia di gelato e cibi freschi, perchè di pomeriggio il sole è caldo e sembra che l’estate voglia tenerci compagnia ancora per qualche giorno.
Allo stesso modo si alternano le ricette e i piatti che si portano in tavola: le insalate e le zuppe calde si avvicendano con naturalezza, mentre i colori accesi della frutta e della verdura estiva lasciano un po’ di spazio a quelli tenui e neutri dell’autunno. Molto spesso questi colori si incontrano in un piatto, dando vita ad accostamenti che si possono apprezzare solo adesso. Uno dei miei abbinamenti preferiti del periodo è zucca arrosto e pomodori, un insieme di sapori che diventa ancor più intrigante con i pomodori lievemente amari di fine settembre/inizio ottobre.

La (non) ricetta
Qualche giorno fa ho ritrovato le foto di questa insalata, preparata quando l’estate era davvero calda e la voglia di cucinare piatti elaborati era latitante. Confesso: molto ingiustamente mi ero dimenticata di lei, ma appena ho riguardato le foto mi sono ricordata il motivo per cui l’ho amata fin dall’inizio, ossia l’unione tra i gamberi, resi speziati e saporiti dalla marinata, e il melone. Un abbinamento, forse strano, che custodirò insieme al costume e ai sandali e che ritroverò l’estate prossima.
Insalata con gamberi piccanti e melone
Ingredienti (per 2):
- 300 g di code di gambero
- un cucchiaino di paprika
- 2-3 gocce di tabasco
- mezzo melone
- un cetriolo
- 100 g di rucola
- semi misti
- olio evo
- sale
Procedimento: Sgusciare i gamberi, privarli della vena dorsale e porli in una ciotola. Condire i gamberi con dell’olio, la paprika, il tabasco e un pizzico di sale. Mescolare bene, coprire con pellicola e porre in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo, scaldare una padella antiaderente, unire i gamberi con la loro marinata e cuocerli su entrambi i lati fino a doratura. Ricavare delle sfere di melone con l’apposito attrezzo e tagliare il cetriolo precedentemente sbucciato. Comporre l’insalata mescolando la rucola con il melone, il cetriolo e una manciata di semi misti. Unire i gamberi, condire a piacere con olio e servire.
Quanto mi piacciono queste insalate cosi variopinte, ricche e profumate… bellissima! A presto LA
Le stelline, il dettaglio che fa sorridere e mangiare con ancora più gusto… 🙂 Vedo allegria qui, tanta, complice anche la stoffa… e la semplicità è il punto forte di queste che per me non sono non-ricette, ma idee commestibili che prendono forme e colori!
Anche a me piacciono molto! Usare i colori è il modo migliore per non stufarsi mai 😉
Ho tirato fuori il mio lato infantile, spesso nascosto, e se avessi avuto più stampini di quella dimensione avrei variato anche le forme! La stoffa a pois si è praticamente autoinvitata sul set, e pensare che quando l'ho acquistata mi chiedevo se sarei mai riuscita ad utilizzarla 😉