• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

15 Settembre 2017 Primi piatti, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova

Orecchiette con mandorle, alici e limone

Orecchiette con mandorle, alici e limone

Clicca qui per leggere subito la ricetta delle orecchiette con mandorle, alici e limone.

Nonostante io non sia una grande mangiatrice di pasta, ogni tanto l’italiana che è in me esce per preparare l’eccezione che conferma la regola. Solitamente la causa scatenante non è la presa di coscienza di non aver nulla da mangiare (il mio frigo è vuoto quando mancano le verdure… e il tuo?), ma un condimento ben preciso che mi viene in mente di punto in bianco. Non a caso i miei piatti di pasta difficilmente sono uguali ai precedenti! In questo caso l’illuminazione mi è arrivata poco prima di pranzo, giusto in tempo per salvarmi dal piatto di lenticchie che, vista l’ora, avrei improvvisato.

Orecchiette con mandorle, alici e limone

La ricetta

Anche in questo caso semplicità è la parole d’ordine. Ultimamente trovo conforto nelle ricette semplici e di immediata comprensione: ho sviluppato un debole per le preparazioni che si possono realizzare (quasi) a occhi chiusi, con la testa tra le nuvole e le mani che lavorano in autonomia. E il bello dei piatti di pasta è proprio l’elasticità della ricetta e la consapevolezza che difficilmente il risultato non sarà buono. Pochissimi ingredienti e un piatto che profuma ancora un po’ di estate…

Orecchiette con mandorle, alici e limone
Ingredienti (per 4):

  • 320 g di orecchiette secche
  • 5 alici sotto sale (6 se sono piccole)
  • 70 g di mandorle sgusciate
  • una ventina di foglie di basilico
  • un cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • olio evo

Procedimento:

Diliscare le alici, sciacquarle e farle sgocciolare su un tagliere inclinato. Tritare al coltello le mandorle fino ad ottenere una granella, quindi unire le alici, le foglie di basilico e infine il limone. Trasferire il trito in una insalatiera capiente e irrorarlo con 4 cucchai di olio. Nel frattempo cuocere le orecchiette in abbontante acqua NON salata, scolarle al dente e versarle nell’insalatiera. Mescolare bene per condire la pasta e se necessario aggiungere altro olio. Servire subito completando con qualche fogliolina di basilico e, a piacere, una lieve spolverata di buccia di limone grattugiata.

Categories: Primi piatti, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova Tags: limone, pesce

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Stir fry di melanzane e tofu
Next Post: Apple pie »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca P. says

    17 Settembre 2017 at 18:16

    Le orecchiette, che buone! La trovo una pasta allegra, forse perchè l'associo alle vacanze pugliesi e al Salento, che mi ha sempre accolto bene, quindi ho un debole! Hai usato un piatto bellissimo, marinaro… e io mi godo con te questi scampoli d'estate, prima di voltar pagina, ripromettendomi di comprare più spesso le alici, quelle fresche, che ultimamente ho rivalutato proprio per i primi piatti! E se posso permettermi un consiglio, o una dritta, se ci spolveri sopra della mollica fritta o del pangrattato croccante, aumenta la bontà! 🙂

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    18 Settembre 2017 at 8:45

    Certo che puoi, e ora mi tengo stretto questo tuo suggerimento e lo metterò in pratica alla prossima occasione! Non sono mai stata in Puglia, ma è una di quelle mete che vorrei raggiungere. Riesco ad immaginarla, grazie anche alle foto di quando hai incontrato Tarallino, e so che mi piacerebbe moltissimo. Poi mi sembra uno di quei posti particolarmente rilassanti, una coccola per il palato e per gli occhi, e già questo fa la vacanza 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy