• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

13 Settembre 2017 Autunno, Estate, Piatti unici, Ricette dal mondo, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Stir fry di melanzane e tofu

Stir fry di melanzane e tofu

Clicca qui per leggere subito la ricetta dello stir fry di melanzane e tofu.

Ho passato la maggior parte della mia esistenza ad ignorare il tofu, omettendolo per anni dalla lista dei miei ingredienti abituali. Come spesso capita con gli alimenti più “difficili”, il mio scetticismo iniziale era dovuto in parte alla giovane età e in parte al primo incontro ravvicinato. Per il resto ne avevo sentito parlare nei film, dove molto spesso era descritto come una cosa immangiabile o, secondo i più generosi, come un ingrediente da buttar giù facendo buon viso a cattiva sorte.

Il suo primissimo ingresso in casa non è stato dei più felici: ero poco più che una bambina e mia sorella lo aveva comprato per curiosità. All’epoca (!) non era molto diffuso e, almeno nella mia città, si iniziavano a diffondere nei supermercati alcuni prodotti esotici, tra cui appunto il tofu. Come è andata? Beh, vi basti pensare che la seconda volta è avvenuta in tempi recenti!

Complici la curiosità, il fatto di seguire molti blog stranieri e, non ultima, la mia “scoperta” della cucina asiatica, ho deciso di dargli una seconda possibilità, valutandolo questa volta come ingrediente passepartout. E devo dire che è andata decisamente meglio, perchè il tofu non solo è entrato di diritto nella mia lista delle proteine vegetali, ma è diventato anche una scusa per sperimentare in cucina. Questo perchè il suo sapore è neutro e alla fine dei conti “sa” di quello che si usa per insaporirlo, che siano spezie, salsa di soia, aglio o zenzero.

Stir fry di melanzane e tofu

La ricetta

Non so se ho mai detto quanto mi piacciono gli stir fry, ossia quelle preparazioni asiatiche che richiedono soltanto una padella ampia, una fiamma bella vivace e una linea con tutti gli ingredienti già pronta. Sì, perchè una volta che avrete tagliato gli ingredienti come ricetta comanda, messo a marinare la proteina (necessario per il tofu) e cotto il riso, il piatto si realizza in un batter d’occhio.

La ricetta di oggi è proprio uno stir fry di ispirazione cinese i cui protagonisti sono le melanzane e il tofu, che io ho voluto accompagnare con del riso Venere per ragioni estetiche (ero in mood nero) e per il suo sapore vanigliato e dolce. E il risultato si è rivelato vincente 😉

Stir fry di melanzane e tofu
Ingredienti (per 2):

  • una melanzana di medie dimensioni (circa 300 g)
  • sale fino
  • 250 g di tofu
  • 6 cucchiai di salsa di soia
  • 6 cucchiai di acqua
  • un pezzetto di zenzero fresco
  • uno spicchio d’aglio

Per lo stir fry

  • 2 cipollotti
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • la punta del cucchiaino di pasta di peperoncino
  • olio evo
  • riso per servire
  • semi di sesamo

Procedimento:

Lavare la melanzana, tagliarla a cubetti di circa un centimetro di lato e porli in uno scolapasta. Salare le melanzane, mescolare e coprire con un peso per favorire la fuoriuscita del liquido di vegetazione. Tagliare il tofu a cubetti e porlo in una ciotola con la salsa di soia, l’acqua, lo zenzero sbucciato e affettato e l’aglio pelato e tritato. Coprire e porre in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo strizzare le melanzane e sciacquarle molto bene, cambiando più volte l’acqua per eliminare il sale. Mondare e affettare i cipollotti (tenere qualche rondella da parte per la finitura del piatto) e farli rosolare a fiamma vivace in una padella ampia o una wok con un filo d’olio. Unire il tofu scolato dalla marinata e farlo rosolare su tutti i lati fino a renderlo dorato. Rimuovere il tofu, versare un altro filo d’olio nella padella e unire le melanzane. Fare rosolare per qualche istante, quindi versare sulle melanzane la salsa di soia mescolata con lo zucchero e mezzo bicchiere d’acqua. Cuocere a fiamma vivace per 2-3 minuti, mescolando di tanto in tanto, finchè le melanzane non risulteranno morbide ma non sfatte e avranno assorbito quasi tutto il liquido. Unire infine l’aceto balsamico, la pasta di peperoncino e il tofu. Mescolare e proseguire la cottura per un altro minuto, quindi servire lo stir fry con del riso ultimando il piatto con il cipollotto crudo e una spolverata di semi di sesamo.

Nota: è necessario risciacquare molto bene le melanzane, altrimenti il piatto risulterà salato.

Categories: Autunno, Estate, Piatti unici, Ricette dal mondo, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Insalata con gamberi piccanti e melone
Next Post: Orecchiette con mandorle, alici e limone »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca P. says

    17 Settembre 2017 at 18:20

    Col tofu faccio ancora fatica a socializzare, diciamo che non gli dedico molti sguardi, ma forse sbagliando… perchè ogni ingrediente, se valorizzato e condito con fantasia, può stupire e mostrare altra faccia! Il tuo tocco orientale mi stimola, per l'impiattamento… il mood nero, quando c'è di mezzo il riso Venere, l'approvo in pieno! 🙂

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    18 Settembre 2017 at 8:10

    Il riso Venere è così bello da sembrare finto, ed è una gioia fotografarlo 😉 Con il tofu il condimento è la cosa più importante, ma capisco perfettamente la tua fatica, perchè era anche la mia fino a poco tempo fa 😉 La prima volta non sapevo esattamente come muovermi, ma ho capito presto che, come una spugna, assorbe tutti i profumi e i sapori che gli avvicini. Io e il tofu ci stiamo ancora conoscendo, ma le cose tra noi vanno bene! 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy