• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Blog
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette
  • Portfolio
  • Il mio libro

zucchero e zenzero logo

5 Ottobre 2017 Autunno, Insalate e contorni, Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Insalata con zucca e cavolfiore: l’autunno in un piatto

Insalata con zucca e cavolfiore

Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata con zucca e cavolfiore.

Quest’anno, per motivi fotografici, la collezione di zucche è iniziata presto, quando ancora era il periodo del cono gelato a pranzo, delle pesche succose e del caffè con ghiaccio. L’autunno è arrivato in anticipo, almeno sul set, ma devo ammettere che sotto certi aspetti questo sfasamento stagionale non mi dispiace affatto.

In questo periodo mi sto occupando degli scatti natalizi e, per calarmi meglio nella parte e ricreare l’atmosfera di festa, bevo tè allo zenzero e mi muovo sulle note delle canzoni di Natale di Michael Bublé. Canticchio con l’illusione di non essere ascoltata da nessuno, invento le parole quando la memoria non mi aiuta e riempio gli occhi di lucine e nastri rossi. In un certo senso è come se fosse Natale, ma senza quei lati negativi che ultimamente mi colgono emotivamente impreparata.

Insalata con zucca e cavolfiore ingredienti crudi

Il bello di essere sempre fuori stagione è la possibilità di dare uno sguardo al futuro mantenendo le radici nel presente. È come quando si sfogliano le foto ricordo ma, in questo caso, in una situazione temporalmente inversa: si colgono solo gli aspetti positivi, quelli che abbiamo deciso di immortalare, e la mente si nutre di belle immagini. La foto di una spiaggia senza i 40 gradi all’ombra o una via di città senza il traffico e lo smog…

Insalata con zucca e cavolfiore ingredienti cotti

Per quanto mi riguarda l’autunno ha un foglietto illustrativo privo di effetti collaterali, per cui appena mi è possibile rimuovo le decorazioni natalizie per vivere appieno questa stagione. Con l’inizio di ottobre mi sento legittimata a parlare di zucca e di piatti caldi e, per inaugurare finalmente questa nuova stagione culinaria, vi propongo l’insalata che ultimamente ha monopolizzato il mio cuore e il mio forno.

Insalata con zucca e cavolfiore

La ricetta

Se è vero che le insalate sono una costante che mi accompagna tutti i mesi dell’anno, in autunno assumono altre tonalità e soprattutto nuove consistenze. Sono benvenuti gli ingredienti cotti, a volte mescolati con quelli inseriti a crudo, e le temperature un po’ più alte. I sapori si fanno più intensi e la zucca è quasi sempre protagonista, perchè è difficile resistere al suo colore e al sapore dolce che si sposa bene con moltissimi ingredienti di carattere.

In questa insalata la zucca incontra il cavolfiore e la mia amata cipolla rossa e insieme, sotto a una pioggia di coriandolo e cumino, si recano nel forno per guadagnare sapore e consistenza. I ceci si uniscono alla festa in tempo per l’ultimo brindisi, a loro basta poco per scaldarsi… E quando tutti gli ingredienti sono nel piatto, i chicchi di melagrana freddi impreziosiscono questa insalata, donando freschezza e un tocco di colore che subito cattura l’occhio.

Insalata con zucca e cavolfiore
Ingredienti (per 2):

  • mezzo cavolfiore
  • un pezzo di zucca
  • una cipolla rossa
  • un cucchiaino di semi di coriandolo
  • un cucchiaino di semi di cumino
  • 250 g di ceci cotti e scolati
  • mezza melagrana fredda di frigo
  • semi di zucca qb
  • olio evo
  • sale e pepe

Procedimento: Accendere il forno a 200° e rivestire una teglia con carta da forno. Lavare il cavolfiore e la buccia della zucca e tagliare entrambi a fette spesse un dito. Mondare la cipolla e tagliarla a spicchi. Distribuire le verdure sulla teglia, cospargerle con i semi di coriandolo schiacciati e i semi di cumino e condirle con olio, sale e pepe. Infornare e far arrostire per 20 minuti, quindi girare la zucca e il cavolfiore e far cuocere per altri 15 minuti. Trascorso questo tempo, cospargere i ceci sulle verdure e terminare la cottura per altri 5 minuti. Sfornare e comporre i piatti, unendo alla fine i semi di melagrana e qualche seme di zucca sgusciato.

Note: a piacere questa insalata si può servire con dello yogurt bianco non dolcificato, magari fatto in casa 😉

Categories: Autunno, Insalate e contorni, Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: legumi, spezie, verdura, zucca

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere gratuitamente tutte le ricette e le novità direttamente nella tua casella di posta. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di accettare la Privacy Policy.

Privacy e Cookie Policy


Previous Post: « Curry indiano di melanzane
Next Post: Vellutata di zucca con latte di cocco e miso »

Reader Interactions

Comments

  1. La Cucina Spontanea says

    5 Ottobre 2017 at 10:35

    Io spesso faccio un orzo invernale, con zucca arrosto, ceci, melagrana e caprino. Questa insalata con il cavolfiore arrosto e tutte queste spezie mi piace da matti, perfetta per la stagione che sta iniziando!
    Marta

    Rispondi
  2. Francesca P. says

    16 Ottobre 2017 at 11:11

    Virginia, quanto è bello questo piatto! Ci vedo un tocco artistico notevole, come se avessi disegnato un quadro con varie forme e colori… stanno benissimo anche le sole verdure vicine, alternate, prima di "costruire" la ricetta!
    L'autunno sta stupendo… è partito in quarta, secondo me! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Copyright © 2020 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok