
Clicca qui per leggere subito la ricetta del salmone in crosta di cous cous all’harissa.
Quest’anno il tempo sta volando via molto rapidamente e, calendario alla mano, scopro che ottobre è finito in un batter d’occhio e che “dopodomani” è già Natale. Alzando gli occhi si vedono le prime luminarie, nei supermercati i panettoni troneggiano di fronte all’ingresso e nei grandi magazzini è un trionfo di decorazioni e lucine colorate. Commercialmente parlando, non è mai troppo presto per dare il via al periodo di Natale, ma prima o poi ci ritroveremo ad agosto con le ghirlande natalizie in spiaggia e non solo sul set fotografico.
Tra l’altro oggi è Halloween e, forse perchè non mi sono accorta del suo arrivo, stranamente mi ritrovo molto più tollerante nei confronti di ragnetti finti e zucche spaventose. E pensare che dopo la tanto odiata domanda “Cosa fai a Capodanno?”, nella mia classifica, c’è proprio “Cosa fai ad Halloween?”…

La ricetta
Oggi quindi non vi propongo una ricetta da brivido, ma una semplice idea per la cena che prende spunto da un prodotto che si trova solitamente nel banco freezer del supermercato. Il salmone in crosta sembra una cosa complicatissima da fare, ma se si sceglie di utilizzare il cous cous, la ricetta diventa un gioco da ragazzi e si prepara davvero in pochi istanti. Basta cuocere il cous cous, condirlo con harissa e limone (o con delle erbe) e ricoprire i filetti di salmone. Un giro di walzer in forno per cuocere il salmone e rendere croccante il cous cous e il piatto è pronto per essere servito! Più facile di così… 😉

Salmone in crosta di cous cous all’harissa
Ingredienti (per 2):
- 300 g di filetto di salmone
- 50 g di cous cous
- un cucchiaino di harissa*
- un limone
- sale e pepe
Procedimento:
Accendere il forno a 200° e cuocere il cous cous seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Sgranare il cous cous e condirlo con l’harissa, una spruzzata di succo di limone, sale e pepe. Verificare che il salmone sia privo di spine, tamponarlo bene con della carta assorbente e, se si dispone un pezzo unico, dividerlo in due parti con un coltello ben affilato. Adagiare il salmone su una teglia rivestita di carta da forno e ricoprire la sommità del pesce con il cous cous, premendo leggermente. Cuocere per 15-20 minuti, a seconda dello spessore dei filetti, o fino al grado di cottura desiderato. Sfornare e servire.
* Se non si dispone dell’harissa la si può sostituire o con un’altra pasta di peperoncino oppure con un cucchiaino di concentrato e del peperoncino in polvere. In alternativa si può insaporire il cous cous con un mix di erbe aromatiche tritate al coltello.
Te lo ripeto anche qui, la panatura con il cous cous mi incuriosce davvoro molto, il prossimo trancio di salmone so già come lo cucinerò!
Marta
Marta, mi fa molto piacere! Aspetto di sapere come è andata 😉
Chissà se il salmone avrà risalito la corrente, in queste settimane… 🙂 Io arrivo adesso ma so che posso trovarlo ancora nel piatto, con una bella chioma bionda che tu, Virginia fantasiosa, hai messo per abbellire! Una panatura di cous cous… mi hai stupito, ancora e ancora! E ogni volta che lo fai è come fosse la prima, per me… 🙂
Sono settimane di corse e anche io mi sento un pochino un salmone! Il bello di queste locande virtuali è che i piatti sono sempre pronti ad attenderci, caldi e invitanti come appena fatti, e c'è sempre spazio per il bis e il tris 😉 Alla fine, ora che ci penso, Halloween ha coinvolto anche me… Ma invece di scegliere un travestimento da strega, ho preferito vestire il salmone da riccioli d'oro 😀