
Clicca qui per leggere subito la ricetta della vellutata di zucca con latte di cocco e miso.
Quest’anno l’autunno è particolarmente generoso e ci sta regalando giornate di sole e cielo terso e temperature davvero piacevoli. Questo è il periodo dell’anno che preferisco: ogni giorno è diverso da quello precedente, e con facilità si assiste all’evoluzione del paesaggio che ci circonda.
La natura colora rapidamente gli alberi con pennellate gialle e marroni, la luce nel pomeriggio diventa dorata e l’aria che si respira è diversa. Nonostante la vita di città, ci sono dei giorni in cui mi sembra di sentire un profumo di camino che mi avvolge e che entra dalla finestra, spesso socchiusa per permettere all’atmosfera autunnale di entrare tra le mura domestiche. Con un po’ di fantasia si può immaginare di vivere in un quadro, immersi dai colori e dall’atmosfera a volte magica…

Negli ultimi giorni la mia cucina è stata invasa dalle zucche per uno shooting che vedeva proprio questo ortaggio come protagonista. Dopo aver trascorso autunni in cui ignoravo la zucca e le sue infinite possibilità in cucina, oggi è una presenza fissa in questa stagione. Puoi quindi intuire la mia gioia quando mi è stato assegnato questo servizio, sentimento che non ha fatto che aumentare davanti al risultato finito. Quel che è rimasto, dopo una serie di scatti aventi questo ingrediente come comune denominatore, è un frigo monocromatico e alcune ricette lasciate indietro, oltre a una serie di macchie arancioni sulla mia divisa d’ordinanza 😉

La ricetta
Questa vellutata di zucca con latte di cocco è una delle ricette che volevo preparare da un po’. Si tratta di una vellutata dall’aria orientale, insaporita con la pasta di miso e resa particolarmente cremosa dal latte di cocco. Se le vellutate sono il tuo comfort food del periodo freddo, dai una chance a questa ricetta: la dolcezza della zucca e la fragranza del miso ti conquisteranno, così come la sofficità e la sensazione di vacanza regalata dal latte di cocco.
Vellutata di zucca con latte di cocco e miso
Ingredienti (per 3/4 persone):
- 750 g di zucca sbucciata e privata dei semi
- 1 cipolla
- 3 cm di radice di zenzero fresca
- 500 ml di acqua bollente
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 200 ml di latte di cocco in lattina
- 60 g di pasta di miso*
- olio evo
Per servire:
- riso venere bollito
- latte di cocco
Procedimento:
Tagliare la zucca a pezzi da circa 3 cm di lato, mondare la cipolla e tritarla, sbucciare lo zenzero e grattugiarlo. Far rosolare la cipolla in una pentola con un filo d’olio, unire lo zenzero e cuocere a fiamma dolce finchè la cipolla non sarà morbida. Unire la zucca e farla insaporire per qualche istante, quindi coprire con l’acqua e la salsa di soia. Portare a bollore e lasciar sobbollire a fiamma bassa per 30 minuti. Ridurre la zucca in purea con un frullatore ad immersione, unire il latte di cocco e cuocere per altri 5 minuti. Prelevare un mestolo di vellutata e utilizzarlo per stemperare la pasta di miso. Fuori dal fuoco** versare il miso nella pentola, mescolare bene e servire la vellutata con del riso venere e decorando il piatto con qualche goccia di latte di cocco. Note: * Se si usa il miso bianco, il colore della vellutata rimarrà brillante, altrimenti perderà il caratteristico colore della zucca. ** Poichè la pasta di miso contiene dei fermenti utili per il nostro organismo, è bene non sottoporla a lungo a temperature elevate. Per questo motivo va aggiunta alla vellutata solo alla fine e a fuoco spento. Se si prevede di consumare la vellutata in momenti diversi, prelevare la porzione che si intende consumare e unire la pasta di miso in proporzione al quantitativo di vellutata. Analogamente, se si prepara la vellutata in anticipo, unire il miso solo al momento di servire.
Link
Ancora voglia di zuppe e vellutate di zucca? Ecco una piccola selezione tratta dall’archivio:
- zuppa di porri e zucca, una ricetta che ti consiglio se ami le minestre più tradizionali e con i pezzi di verdura interi
- vellutata di zucca arrostita: se ti piace la zucca cotta in forno non puoi perderti questa ricetta
- zuppa di zucca e lenticchie: una zuppa più rustica e nutriente delle precedenti, un vero must nelle giornate più fredde
Se oltre a una vellutata vuoi preparare un altro piatto con la zucca, clicca qui!
Ehiiii, mica vorrai buttare via i semi della zucca! Sai che puoi utilizzarli in cucina? Qui ti spiego come 😉
Adoro la zucca e questa vellutata cosi cremosa e speziata mi piace un sacco! A presto LA
Incantata anche da questo piatto, esteticamente… quanto amo certe cose, quando vedo dettagli e una cura che sento affine e che rende tutto non solo buono, al palato! Quei pois bianchi sono perfetti, il tocco in più… poi figurati, adoro le zuppe con il latte di cocco, ma ad abbinarlo alla zucca devo ancora provare… lo farò alla prossima occasione, vedremo se anche con il miso, perchè in effetti desta molta curiosità tutto l'insieme… 🙂