• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

2 Febbraio 2018 Antipasti e aperitivi, Autunno, Inverno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe

Vellutata di porri alle mandorle e prezzemolo

Vellutata di porri alle mandorle e prezzemolo

Clicca qui per leggere subito la ricetta della vellutata di porri alle mandorle e prezzemolo.

Febbraio mi ha colta impreparata, ma da qualche anno ho imparato che a lui piace arrivare di sorpresa. Dopotutto è il mese del Carnevale, delle frittelle e dei coriandoli sparsi ovunque, persino nei calzini. Ormai so che a gennaio piace correre, soprattutto dopo le feste, e so che mentre io sono intenta a pensare ai buoni propositi la pagina del calendario gira da sola, come per magia. Se con la testa sono già in primavera (qui tra asparagi e agretti – comprati per esigenze fotografiche – mi sembra davvero di vivere qualche mese in avanti), ogni volta che esco e indosso la giacca pesante provo una sensazione di conforto. Conforto perchè mi sembra di avere ancora del tempo a disposizione, preziose giornate invernali in cui sentire il profumo del cavolfiore che arrostisce o affondare il cucchiaio in una zuppa di legumi fumante. Provo la stessa sensazione di quando suona la sveglia ma è domenica e so che posso dormire ancora un pochino. Diciamo che mi accontento di poco 😉

La ricetta

Non c’è nulla di innovativo in una vellutata di porri e patate, anzi… Ma l’aggiunta di un latte di mandorle (molto semplificato) preparato al momento e di una salsina al prezzemolo ha reso questo piatto un pranzetto da re. Le mandorle, frullate con acqua e aggiunte a fine cottura, danno una cremosità unica con il vantaggio che non sono necessari latte o derivati per ottenere questa consistenza.

La vellutata è buona già così, molto delicata ma per nulla noiosa. A chi ama i sapori un po’ più decisi consiglio di preparare anche la salsa al prezzemolo (che non è altro che prezzemolo frullato con olio), da aggiungere a piccole dosi ma anche da spalmare sul pane mentre si mangia la vellutata.

Vellutata di porri alle mandorle e prezzemolo
Ingredienti (per 3-4):

  • 40 g di mandorle spellate
  • un mazzo di prezzemolo
  • 400 g di porro, mondato e affettato
  • 400 g di patate, sbucciate e tagliate a cubetti
  • 600 ml di brodo caldo (o acqua)
  • olio evo
  • sale
  • semi di papavero per guarnire

Procedimento:

Mettere a bagno le mandorle, lavare il prezzemolo ed eliminare i gambi. In una casseruola capiente far rosolare il porro con un filo d’olio, quindi unire le patate e farle insaporire per qualche istante. Bagnare con il brodo e far cuocere a fiamma bassa per 15-20 minuti (le patate dovranno risultare cotte). Nel frattempo frullare le foglie di prezzemolo con olio quanto basta fino ad ottenere una salsa. Ridurre in purea la vellutata, salare e unire le mandorle frullate con 400 ml di acqua. Se necessario far scaldare per qualche istante la vellutata, quindi servirla con la salsa al prezzemolo e una spolverata di semi di papavero.

Categories: Antipasti e aperitivi, Autunno, Inverno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Orzotto (risotto di orzo) al cavolo nero e burrata
Next Post: Zuppa di orzo, broccoli e cavolo nero »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca P. says

    4 Febbraio 2018 at 19:28

    Febbraio è appena iniziato ma per quanto le temperature oggi siano freddine, qui si respira già un lieve sentore di primavera… non sarà tanto normale climaticamente parlando, ma io sono felice! 😀 Le vellutate si gustano comunque ancora calde calde, anche se il tuo set mi fa pensare a un piatto italiano, trasportato in Oriente… ce l'hai nel sangue e negli occhi quel mood, Virginia, le contaminazioni adesso sono anche fotografiche! 🙂

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    5 Febbraio 2018 at 22:27

    La primavera è scherzosa quanto febbraio, e se a Roma il suo profumo inizia a farsi sentire, a Genova abbiamo fatto un passo indietro verso temperature rigide! Ma io so che è vicina, nascosta sotto la neve sulle alture come il tovagliolino verde della foto 😉 E ora che riguardo questa foto, vedo il mood orientale e sorrido (e prima o poi riuscirò a dirti a voce il perchè)… 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy