
Clicca qui per leggere subito la ricetta della zuppa di orzo, broccoli e cavolo nero.
Da piccola adoravo l’inverno e la neve e nelle rare occasioni in cui al telegiornale annunciavano una nevicata sulla mia città, rimanevo incredula ad aspettare i timidi fiocchi promessi. Se poi la scuola era chiusa passavo la giornata incollata alla finestra giocando a creare aloni di vapore sui vetri, godendo appieno di questo strappo alla quotidianità. Oggi sono decisamente più noiosa: amo la neve in montagna ma non in città, dove crea disagi, e sempre più spesso mi ritrovo ad apprezzare la primavera e le sue tiepide temperature. L’autunno rimane intoccabile nel mio cuore, lo sento, e so che sarà così ancora per molti anni 😉

Il lato positivo delle temperature artiche è il fatto di poter indugiare ancora per qualche giorno davanti a una ciotola fumante, e spesso le zuppe sono le protagoniste delle serate più fredde. In questa occasione non ho giocato con la fantasia, ma il piatto che vi racconto oggi è degno di un post solo perchè è stato una coccola in una giornata particolarmente fredda. Dunque niente di innovativo, ma un modo per salutarvi e per dirvi che, anche se ultimamente mi faccio vedere poco, ci sono e la cucina non ha mai smesso di funzionare 😉

Zuppa di orzo, broccoli e cavolo nero
Ingredienti (per 4 persone)
- un porro
- un broccolo
- due manciate abbondanti di foglie di cavolo nero (private della costola)
- 100 g di orzo perlato*
- 1 litro di brodo vegetale (o acqua) caldo
- olio evo
- sale e pepe
Procedimento:
Affettare il porro e farlo appassire in una casseruola con un filo d’olio. Unire il broccolo ben lavato e diviso in piccole cimette e farlo insaporire per qualche istante, infine aggiungere l’orzo. Coprire con il brodo e far cuocere per almeno 20 minuti o finchè i broccoli e l’orzo non risulteranno cotti. A metà cottura aggiungere le foglie di cavolo nero tagliate a pezzetti. Salare a piacere. Servire la zuppa ben calda, con un filo d’olio, qualche scaglia di formaggio e una spolverata di pepe.
*utilizzare del riso per una versione priva di glutine
Proprio stasera ho mangiato una zuppa di quinoa e cavolo nero, pensa! La neve si è sciolta, le temperature si sono alzate di nuovo ma ho ancora negli occhi e sottopelle le sensazioni dei giorni scorsi e non ho nessuna voglia di rinunciare a certe coppette calde! Per quanto aspetti la primavera, so che le zuppe ci saranno sempre… piuttosto, ne faccio una tutta di fiori! 😀
(contenta sia tornata a pubblicare, sono sempre venuta, ogni domenica sera, a sbirciare!)
La primavera si diverte a fare questi scherzi e secondo me anche le nevicate della settimana scorsa sono opera sua 🙂 Chissà se la zuppa di fiori la incuriosisce a tal punto da arrivare nei prossimi giorni… Noi la aspettiamo con ansia, ma se dovesse tardare possiamo sempre rifugiarci tra le stoffine a fiori per le foto 😉