• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

9 Marzo 2018 Autunno, Primi piatti, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Riso ingioiellato

Mi piace pensare che cucinare sia un momento evocativo e non solo un gesto (quasi) indispensabile per nutrirsi. Questo si riflette nelle ricette a cui mi affido ogni giorno, nei piccoli segreti di cucina sussurrati dietro ai fornelli ma anche nei gesti compiuti inconsapevolmente, come la scelta di un preciso mestolo per mescolare il sugo.
Per scoprire il potere evocativo di alcune ricette basta leggerne il titolo per ritrovarsi a viaggiare in una dimensione parallela. Ad esempio ogni volta che sfoglio Persiana e vedo la ricetta del riso ingioiellato, non posso fare a meno di proiettarmi in un’atmosfera da mille e una notte. Immagino il profumo dell’incenso, il calore del sole e il colore brillante delle gemme preziose. Dopodichè penso alla Caverna delle Meraviglie di Aladdin e a quanto mi piacerebbe rivedere quel cartone…

La ricetta

Questo piatto, di origine iraniana, trae il nome dai chicchi di melagrana che impreziosiscono il riso. Si tratta di un piatto a base di riso pilaf molto saporito e fragrante e che viene servito nei giorni di festa. In rete ne esistono diverse varianti che differiscono tra loro per l’uso delle spezie. Io ho optato per una versione gialla come l’oro, con la curcuma, e il risultato mi è piaciuto molto.

Riso ingioiellato
Ingredienti (per 3/4):

  • un cucchiaino di semi di cumino
  • una foglia di alloro
  • 2 capsule di cardamomo schiacciate
  • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
  • un pizzico di cannella
  • una cipolla, mondata e tritata
  • una carota, pelata e grattugiata
  • 50 g di uvetta, ammollata e strizzata
  • 200 g di riso basmati risciacquato
  • il succo di una piccola arancia
  • 500 ml di acqua bollente
  • 50 g di mandorle sgusciate e tostate
  • i chicchi di una melagrana
  • un limone
  • prezzemolo
  • olio evo
  • sale

Procedimento:

In una pentola, scaldare un cucchiaio di olio e tostare i semi di cumini, l’alloro e il cardamomo per un minuto circa e mescolando spesso. Unire la curcuma e la cannella e proseguire la cottura per qualche istante. Versare nella pentola la carota, la cipolla e l’uvetta cuocere fino a che la cipolla non diventa traslucida. Unire il riso, mescolare per farlo insaporire, quindi coprire con il succo di arancia e l’acqua. Salare, portare a bollore e cuocere a fiamma bassa fino al completo assorbimento del liquido. A cottura ultimata, condire il riso con un filo d’olio, una spruzzata di succo di limone e completare con le mandorle tritate grossolanamente, una manciata di chicchi di melagrana e qualche fogliolina di prezzemolo.

Categories: Autunno, Primi piatti, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: spezie, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Zuppa di orzo, broccoli e cavolo nero
Next Post: Spiedini con mozzarelline affumicate, cavoletti e speck »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca P. says

    11 Marzo 2018 at 19:24

    Da giornalista, non posso che concordare: il titolo è fondamentale! Dà tutto il senso di ciò che viene dopo, condensa e soprattutto intriga, invoglia e incuriosisce! Vale per gli articoli, ma anche per le ricette, così come per i post… infatti è un aspetto che curo molto e appena ho visto il tuo, ho pensato "che meraviglia"! Anche perchè la foto mostra subito il motivo e quei chicchi sono davvero dei rubini preziosi… e stanno molto meglio dentro a un piatto, che appesi al collo, per i miei gusti! 😉 E quante spezie, quanti profumi uniti insieme… respiro, annuso, viaggio e immagino… e questi, sì, sono tesori.

    (ho la stessa ciotolina bianca e nera!)

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    8 Aprile 2018 at 13:52

    La cosa che mi piace di più è quando il nome della ricetta è bello di per sè e descrive già il piatto. Guardo un po' con diffidenza i piatti dai titoli strani, perfetti per un romanzo ma poco esplicativi se letti su un menu 🙂 Una collana di semi di melagrana potrebbe essere la nuova frontiera della moda, un po' come le bellissime collane di pasta che si facevano all'asilo 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy