
Clicca qui per leggere subito la ricetta dei burger di broccoli e miglio
Arrivo di nuovo di corsa e in ginocchio sui ceci – tanto per rimanere in tema vegetariano – con l’ultima ricetta invernale (e questa volta è vero!). Incoraggiata dal grigiore di questo inizio di settimana, vorrei mostrarvi la ricetta preparata poco tempo fa per rendere giustizia all’ultimo broccolo della stagione.
Posso dire con orgoglio che questi burger sono dei miracolati, perchè sono stati approvati in pieno da tutta la famiglia. Persino mio papà li ha apprezzati, dopo un divertente siparietto che ha visto come protagonisti l’ora di pranzo imminente (e – ahinoi – gli stomaci borbottanti), la sottoscritta alle prese con un impasto verde e un uomo di casa che mal celava il proprio timore pensando a un piano B. Alla fine è andato tutto bene (avevate dubbi?? 😉 ) e non vi nascondo che gongolo per questa piccola vittoria!
Se vi dovesse capitare di preparare questi burger state attenti al sale: io come al solito l’ho usato con parsimonia, ma in questo caso avrei potuto aggiungere un granello di sale in più per accaparrarmi la lode 😉
Burger di broccoli e miglio
Ingredienti (per 3 persone – 12 burger piccoli)
- un broccolo (circa 300 g da cotto)
- 50 g di miglio
- 2 uova intere
- farina di ceci (circa 4 cucchiai)
- 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
- 150 g di yogurt greco
- una manciata di foglie di rucola
- olio evo
- sale e pepe
Procedimento:
Lavare il broccolo e cuocerlo al dente in abbondante acqua salata o al vapore. Lasciarlo intiepidire, quindi rimuovere il gambo e tritare le cimette al coltello. Cuocere il miglio seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, scolarlo e farlo intiepidire. Accendere il forno a 200°, possiilmente ventilato, rivestire una teglia con carta da forno e ungerla con poco olio. In una ciotola mescolare il broccolo tritato con il miglio, le uova leggermente battute, il formaggio e la farina di ceci fino ad ottenere un composto morbido e che mantenga la forma. Regolare di sale e di pepe. Con uno spallinatore per gelati ricavare 12 palline e porle sulla teglia. Appiattire i burger con le mani, spennellarli con dell’olio e infornare. Cuocere i burger per 12-13 minuti, quindi girarli e terminare la cottura per altri 6-7 minuti. Durante la cottura preparare la salsa di accompagnamento: tritare la rucola non troppo finemente e mescolarla allo yogurt greco. Condire la salsa con poco sale e un filo d’olio e trasferirla in una ciotolina. Servire i burger ancora caldi con la salsa allo yogurt e rucola.
Note:
Al posto del miglio si può utilizzare la quinoa (ricordarsi di sciacquarla bene prima di cuocerla!). La farina di ceci si può sostituire con del pan grattato o on un altro tipo di farina; per il dosaggio basarsi sulla consistenza dell’impasto. I burger si possono preparare in anticipo e si possono congelare. Basterà passarli in forno per qualche istante per ritrovarli come appena fatti.

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
Hai chiuso "in palletta", cioè in bellezza, per me! 😀
Ho sorriso per quel "gli stomaci borbottanti", capisco bene cosa intendi! Quando riesci ad azzittirli, con la bocca piena, è una bella soddisfazione… 🙂 Sarà che il mio stomaco parla, ma in modo propositivo perchè ama assaggiare tutto e più le cose sono "strane" e meglio è… qui proverei anche una versione speziata, magari mettendo qualche seme di cumino nell'impasto o dando una leggera spolverata di curry… 🙂
La soddisfazione è proprio lì, in quel silenzio di approvazione che si crea quando il piatto è gradito. A me piace sbirciare gli occhi, che anche in questo caso la dicono lunga…
Anche se mi sono mantenuta sul "basic", questa ricetta si presta benissimo ad essere arricchita con le spezie! E qui sorrido io, perchè sia il cumino che il curry avrebbero creato un pizzico di malcontento 😉
Ciao! Secondo te è possibile cuocerli anche in padella o l’impasto è troppo morbido? Grazie! Al posto del miglio utilizzerei il cous cous. Intanto complimenti per il blog, bello come pochi : )
Ciao Diana! Intanto grazie 🙂 Puoi cuocerli tranquillamente in padella: se l’impasto ti sembra troppo morbido puoi regolare la consistenza con la farina di ceci oppure semplicemente con del pangrattato. Anche con il cous cous devono essere ottimi! Fammi sapere 😉