
Clicca qui per leggere subito la ricetta dela torta salata senza sfoglia alle bietole.
Qualche giorno fa, tra gli ultimi cavolfiori e i primi asparagi, ho individuato delle bietole con la costa colorata ed è stato come ritrovarsi nella home di Pinterest o nel farmers market di Union Square a Manhattan. Se come me siete abituati a trovare prodotti “normali”, in una realtà cittadina che a volte è più simile a quella di un piccolo paese, potete capire il mio entusiasmo. Non mi capita facilmente di trovare ortaggi fuori dall’ordinario, magari di un colore diverso o di una varietà meno diffusa, ma quando succede faccio i salti di gioia e non vedo l’ora di presentare il mio bottino all’occhio vigile della macchina fotografica.
Con queste bietole è successo proprio così.

Anche se non avevano tutte le sfumature di colore che avrei voluto, sono tornata a casa felice come una bambina. Ho tirato fuori una brocca, l’ho riempita d’acqua e ho messo a bagno le bietole esattamente come si fa con i fiori. Chi mi segue su Instagram avrà sicuramente visto la foto del mio bouquet improvvisato! Queste bietole mi hanno tenuto compagnia per buona parte della giornata, finchè non è arrivato il momento di utilizzarle in una ricetta.

Dopo una rapida ricerca ho trovato questo pancake salato raccontato qualche anno fa da David e Luise di Green Kitchen Stories. Ebbene, anche con la loro proposta è stato amore a prima vista, per cui ho deciso di utilizzarla come spunto per preparare questa ricetta. Ne è uscita una torta indubbiamente diversa dal loro pancake, ma più simile alla farcitura delle torte salate a cui siamo abituati in Italia. Leggera e saporita, con il profumo di maggiorana che mio papà ama (e cerca) nelle torte salate e con il colore delle coste che compare qua e là e che ricorda che è primavera 😉

Torta salata di bietole colorate (senza sfoglia)
Ingredienti (per 4 come piatto unico, 8 come antipasto)
- un mazzo di bietole (circa 700 g)
- una cipolla
- 4 uova
- 250 g di ricotta vaccina
- 100 g di latte intero
- 50 g di farina di segale*
- 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaino colmo di foglie di maggiorana secche
- sale e pepe
Procedimento:
Lavare bene le bietole eliminando tutte le impurità, quindi tagliare i gambi e le foglie a striscioline. A piacere, conservarne un paio intere per la decorazione. Affettare sottilmente la cipolla e farla rosolare in una padella ampia con un filo d’olio. Unire le bietole e farle cuocere col coperchio finchè non saranno morbide. Salare e lasciar intiepidire. Accendere il forno a 210°. rivestire una pirofila 20×25 cm con carta da forno. Amalgamare i tuorli con la ricotta, il latte, la farina, il Parmigiano, la maggiorana, sale e pepe. Montare gli albumi a neve, quindi unirli delicatamente al composto di ricotta. Incorporare le bietole cotte, versare l’impasto nella pirofila, livellarlo e decorare con le bietole tenute da parte. Cuocere per circa 40 minuti o finchè la torta non sarà rappresa al centro. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti. Sfornare la torta di bietole e lasciarla intiepidire prima di servirla.
*sostituibile con altra farina (ad esempio di frumento o di farro) o farina senza glutine (riso, grano saraceno)
Sono bellissime queste coste di bieta, avevo fatto un pesto l'anno scorso! Sono affascinata da quei colori, sembra una verdura magica, che ha un grande potere: diffondere l'allegria e la positività! L'aspetto di questa torta ricorda anche una frittata, una di quelle perfette per i pic nic e da infilare in un cestino… oppure in mezzo a due fette di pane! Sì, la primavera è decisamente arrivata… e se ci fossero dubbi, basta vedere la bieta come è in forma, in salute e come quella teglia va dritta su un prato! 🙂
Il panino con la frittata è uno dei miei preferiti e mi ricorda i pranzi in baita di quando ero piccola (ero perennemente indecisa tra quello e il classico mozzarella e pomodoro) 🙂
I colori ci chiamano a gran voce e noi rispondiamo con la curiosità felina e la macchina fotografica sempre pronta a cogliere i dettagli 😉