
Clicca qui per leggere subito la ricetta della sfogliata con asparagi, stracchino e pesto.
Mentre la settimana scorsa pubblicavo l’ultima ricetta con i carciofi (l’ultima ma anche la prima della stagione, almeno per il blog), dal mio forno usciva questa torta salata. Era da un po’ che meditavo di prepararne una, affascinata – non lo nego – prima dall’effetto visivo e poi dal gusto e dalla croccantezza. Non avevo idea di cosa avrei usato come base (pasta brisée? pasta sfoglia? …oppure fillo?) ne’ come ingrediente coprotagonista, ma sapevo di volere una torta rettangolare e con gli asparagi sopra. Ogni tanto noi blogger ci fissiamo con un’idea e non c’è verso di tranquillizzarci finchè non la rendiamo concreta, questa immagine che abbiamo in testa 😉
Poco tempo dopo, visitando il blog di Francesca, vedo che lei ne ha preparata una con la pasta fillo, la ricotta, il caprino e una cascata di germogli che, solo a guardarli, mettono tantissima allegria addosso. Ed è così che la mia immagine mentale si è trasformata prima in immagine reale, da Francesca, e poi in profumi e sapori provenienti dalla mia cucina.

La scelta degli ingredienti è venuta da sè nel supermercato che non ha la pasta fillo (l’altro, vista l’ora, era lontano) e da lì l’idea: pasta sfoglia, stracchino e pesto. E asparagi naturalmente. Quasi ad imitare una pizza che va forte nella mia città (che è buonissima e che, tra una cosa e l’altra, non ordino mai), con pesto e stracchino. Ne è uscita una torta salata ottima, da servire come piatto unico (con una bella insalata) oppure a quadretti per l’ora dell’aperitivo. Se la fate vi consiglio di monitorare il forno e di non fare come la sottoscritta, che ha deciso di distrarsi proprio nel momento clou della cottura e con un forno (praticamente) nuovo 😉
Sfogliata con asparagi, stracchino e pesto
Ingredienti (per 4/6 persone):
- un mazzo di asparagi
- 150 g di stracchino
- 100 g di pesto di basilico
- 250 g di pasta sfoglia stesa in un rettangolo
- latte qb
- Parmigiano grattugiato qb
- pinoli qb
Procedimento:
Lavare gli asparagi ed eliminare la parte legnosa (per farlo basta curvarli tenendo le due estremità con le mani: si spezzano nel punto giusto). Sbollentare gli asparagi, scolarli ancora croccanti e verdi e raffreddarli sotto l’acqua corrente. Accendere il forno a 200° e rivestire una teglia con carta da forno. Lavorare lo stracchino con pochissimo latte, in modo da ammorbidirlo, quindi incorporare il pesto tenendone da parte un paio di cucchiaini. Ritagliare su ciascun lato della sfoglia una striscia larga 2 cm, sovrapporla al bordo del rettangolo e ritagliare la pasta in eccesso in modo da creare una cornice. Spalmare un velo di pesto sulla pasta sfoglia precedentemente bucherellata, quindi distribuire lo stracchino e infine sistemare ordinatamente gli asparagi tagliati a metà per il lungo (tenere da parte quelli che non ci stanno per la decorazione). Spennellare i bordi di sfoglia con il latte, quindi spolverare la torta con del Parmigiano e cuocerla per circa 30 minuti o finchè la pasta sfoglia non sarà gonfia e ben dorata. Rimuovere la torta dal forno e lasciarla intiepidire prima di servirla. Completare con una manciata di pinoli tostati e con gli asparagi tenuti da parte.
Sono felicissima che i miei germogli si siano tramutati in semi di ispirazione, crescendo qui… 🙂 Abbiamo condiviso le stesse "penne" per scrivere idee e curiosità… e i tuoi asparagi hanno scritto un'altra bella storia, fatta di crosticina dorata, basilico saporito e sfoglia che invita subito a gustare altri capitoli… 🙂
Non ci resta che mettere sul prato la tovaglia (o in casa, sul parquet, se piove!) e fare il nostro pic nic tutto verde e creativo!