
Clicca qui per leggere subito la ricetta del cake salato con zucchine e pesto.
Ho sempre avuto una predilezione nei confronti dei plumcake, anche se nella storia (calcolando a spanne) il numero di torte rotonde sfornate è maggiore rispetto a quello dei cake. Non conosco nemmeno io la ragione, ma una cosa è certa: i plumcake mi piacciono per la spaccatura sulla sommità del dolce, per la loro immediatezza (stampo da 25 cm => 3 uova), per il modo di affettarli e per la loro trasportabilità (le torte rotonde non stanno mica sul fondo di un sacchetto di carta).
Dopo aver comprato il mitico libro sui cake di Ilona Chovancova (qui nella versione italiana), ormai anni fa, mi si è aperto un mondo e da lì è nata l’esigenza di comprare diversi stampi rettangolari, di vari materiali e dimensioni, ciascuno destinato a un uso particolare. In questa casa serviva tutto tranne una nuova scusa per accumulare accessori da cucina! 😉

Quel libro è una sorta di vademecum sui plumcake, un ricettario che apre gli occhi sulle infinite possibilità che offre quel formato di torta, in versione dolce ma anche salata. Ciò che apprezzo di più è il fatto che insegni, più o meno volutamente, a camminare con le proprie gambe e a creare la tua versione del plumcake. Non penso di aver mai riprodotto fedelmente una ricetta di quel libro, ma so di averne preparate moltissime ispirata da quelle pagine.
La ricetta
E proprio a partire dalla sezione “les cakes comme des pains” ho creato la ricetta di questo cake con zucchine e pesto di basilico. Un plumcake che si crede un pane (un quick bread come direbbero gli americani) nato per finire due ingredienti che apparentemente non hanno nulla in comune, la panna e il pesto. Per dare fondo alle scorte ho utilizzato una parte di farina d’avena (ottenuta tritando finemente dei fiocchi d’avena), che ha reso questo cake decisamente friabile ma, a mio avviso, ancora più buono. Se volete delle fette più “solide”, magari da utilizzare per un panino, vi consiglio di sostituire l’avena con un’altra farina più adatta agli impasti (di tipo 1, integrale, di farro…).

Cake salato con zucchine e pesto
Ingredienti (per uno stampo lungo 25 cm):
- 300 g di zucchine
- 3 uova intere
- 300 ml di panna fresca
- 150 g di farina di tipo 1
- 150 g di fiocchi d’avena tritati finemente (farina d’avena)
- una bustina di lievito chimico non vanigliato
- 3 cucchiai di pesto di basilico (circa 60 g)
- sale
Procedimento:
Tagliare le zucchine a fette spesse circa 3 mm e poi a lamelle, cuocerle su una bistecchiera leggermente unta e lasciarle intiepidire. Accendere il forno a 180° e rivestire uno stampo da plumcke con carta da forno. In una ciotola battere le uova con la panna e una presa di sale, quindi amalgamare le due farine mescolate con il lievito. Incorporare il pesto e infine le zucchine. Versare l’impasto nello stampo da plumcake e livellarlo. Cuocere per circa 50 minuti o finchè il cake non risulterà dorato e asciutto al centro. Sfornare la torta e appena possibile rimuoverla dallo stampo per farla raffreddare completamente. Conservare il cake salato in frigorifero oppure in freezer, in questo caso già affettato e con della carta da forno tra una fetta e l’altra, e portarlo a temperatura ambiente prima di servirlo.
Bentornata! Ero venuta a cercarti ieri… e devi averlo sentito perchè oggi hai postato una nuova ricetta, tratta da un libro che ho anche io, di cui avevamo già parlato in passato e che amo quanto te! L'ho risfogliato, guarda caso, qualche settimana fa, per un cake coi pomodori secchi! 🙂 Ci sono tante idee stuzzicanti e il bello è prendere ispirazione e poi navigare libere, con nostre aggiunte personali, concordo!
Ho tanto basilico sul davanzale, un pesto coi fagiolini è in frigo e sorrido a questi rimandi verdi e pieni di genovesità… 😉