• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

31 Agosto 2018 Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Zuppe

Gazpacho di melone con prosciutto croccante

Gazpacho di melone con prosciutto croccante

Clicca qui per leggere subito la ricetta del gazpacho di melone con prosciutto croccante.

Scroll down for the English recipe

Le ultime ore di agosto hanno un sapore dolce e un profumo tutto loro, un misto tra il ricordo dell’estate che se ne va e l’inizio di un nuovo anno. Sento in lontananza il fruscio delle foglie secche che si rincorrono, il profumo delle prime piogge autunnali, l’aria fresca anche in pieno giorno… Non ho mai nascosto di amare l’autunno e quest’anno più che mai sono contenta dell’arrivo del mio settembre.

Si sa: ricominciare non è mai facile, a prescindere da cosa. Ultimamente sono stata un po’ assente, soprattutto qui sul blog, e mi dispiaceva perdere l’occasione di fissare questo momento 🙂 Eccomi quindi a salutare l’estate (perchè nella mia testa l’estate finisce con agosto) con una ricetta semplicissima, da sfoderare in occasione di un’ipotetica cena di fine estate.

Gazpacho di melone con prosciutto croccante

La ricetta

L’abbinamento prosciutto e melone mi è sempre piaciuto, soprattutto grazie alla presenza del primo dei due ingredienti, e trovo che la versione gazpacho sia un modo divertente per proporre questo grande classico dell’estate italiana. L’idea è quella di servire una zuppa fredda a base di melone con una strisciolina di prosciutto croccante, per aggiungere al contrasto dolce e salato un gioco di consistenze. Per questa ricetta manterrei il formato finger food per fare sì che il melone sia adeguatamente compensato dal prosciutto (ed evitare l’effetto smoothie!).

Buon finesettimana a tutti!

Gazpacho di melone e mandorle con prosciutto croccante
Ingredienti (per circa 24 bicchierini):

  • 100 g di mandorle sgusciate (messe a bagno per almeno 3-4 ore)
  • 1 melone
  • 4 pomodori perini
  • aceto di vino bianco
  • olio evo
  • sale e pepe
  • 6 fette di prosciutto crudo

Procedimento:

Scolare le mandorle e frullarle con il melone e i perini tagliati a pezzi. Condire il gazpacho con l’aceto (circa 5 cucchiai ma regolarsi a piacere), un filo d’olio, sale e pepe. Frullare ancora fino ad ottenere un composto liscio. Trasferire il gazpacho nel frigorifero. Nel frattempo scaldare una padella ampia (senza grassi) e tostare il prosciutto crudo su entrambi i lati per renderlo croccante. Trasferire il prosciutto su carta assorbente e lasciarlo raffreddare. Al momento di servire frullare nuovamente il gazpacho (oppure mescolarlo molto bene), versarlo nei bicchierini e completare con una strisciolina di prosciutto croccante.

Cantaloupe melon gazpacho with crunchy prosciutto

Ingredients (makes 24 small glasses):

  • 100 g peeled almonds (soaked in water for at least 3-4 hours)
  • 1 cantaloupe melon
  • 4 tomatoes
  • white wine vinegar
  • extra virgin olive oil
  • salt and pepper
  • 6 thin slices of prosciutto

Method:

Drain the almonds and blend them with the melon (peel and seeds removed) and the quartered tomatoes. Season the gazpacho to taste with white wine vinegar (about 5 tbsp), extra virgin olive oil, salt and pepper. Blend again until creamy and store the gazpacho in the fridge. In the meantime heat a clean pan and cook the prosciutto on both sides until crunchy. Place the prosciutto on kitchen paper and allow to cool. Mix or blend again the gazpacho before serving, pour it into small glasses and serve with a piece of crunchy prosciutto.

Categories: Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Zuppe Tags: frutta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Cake salato con zucchine e pesto
Next Post: Kefta di pollo alla paprika con salsa allo yogurt »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy