• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

18 Settembre 2018 Estate, Insalate e contorni, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Insalata di ceci con olive taggiasche e limone

Insalata di ceci con olive taggiasche e limone

Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di ceci con olive taggiasche e limone.

I legumi sono di sicuro una delle categorie di ingredienti che preferisco e non mancano mai nella mia lista della spesa. Li consumo con soddisfazione più o meno una volta al giorno, alternandoli tra loro anche in funzione del tempo che ho a disposizione per la cottura, semplicemente in insalata oppure all’interno di piatti più cucinati. I miei preferiti rimangono senza dubbio i ceci, sia per il sapore neutro e “confortevole”, che li rende versatilissimi, sia per la forma rotonda e il colore giallo tenue che li contraddistinguono.

I ceci si abbinano con successo a moltissimi ingredienti e in questa semplicissima insalata vi propongo l’abbinamento che forse preferisco, quello con il limone. Con l’aggiunta di una manciata di olive, capperi e qualche fogliolina di menta dei semplici ceci si trasformano in un piattino che salva la cena – ma anche il pranzo – in maniera sana e sfiziosa 🙂

Insalata di ceci con olive taggiasche e limone

Ingredienti (per 2 come piatto unico, 4 come antipasto/contorno):

  • 200 g di ceci secchi, a mollo dalla sera prima
  • 4 cucchiai di olive taggiasche
  • 1 cucchiaio di cucunci (frutti di cappero)
  • un limone non trattato ben lavato
  • due rametti di menta
  • olio evo
  • sale e pepe

Procedimento:

Cambiare l’acqua ai ceci e farli cuocere a fiamma dolce in abbondante acqua leggermente salata finchè non risultano morbidi. Scolare i ceci e lasciarli intiepidire, quindi versarli in una terrina insieme alle olive taggiasche e ai cucunci tritati grossolanamente. Unire una o due fette di limone tagliate a spicchi e le foglioline di menta tagliate a striscioline. Condire l’insalata con succo di limone, olio extravergine, sale e pepe. Mescolare e servire.

Categories: Estate, Insalate e contorni, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: legumi, limone

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Kefta di pollo alla paprika con salsa allo yogurt
Next Post: Schiacciata con l’uva »

Reader Interactions

Comments

  1. Laura - Profumo di Sicilia says

    19 Settembre 2018 at 12:30

    Adoro i ceci… e questa insalata è golosissima!!! A presto lA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy