• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

21 Settembre 2018 Autunno, Lievitati dolci, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane

Schiacciata con l’uva

Clicca qui per leggere subito la ricetta della schiacciata con l’uva fragola.

Il mio settembre ha il sapore dell’uva e la croccantezza dei suoi semi sotto ai denti e, da qualche anno, è caratterizzato dall’irresistibile profumo della schiacciata con l’uva fragola che cuoce nel forno. Da tempo la schiacciata con l’uva è il mio rituale per salutare il nuovo anno e festeggiare l’avvicinarsi di quella che per me è la bella stagione.

Cerco di non mancare mai a questo appuntamento, anche a costo di lasciare da parte il dovere, perchè il tempo per impastare la schiacciata e per ricaricare le pile con le sensazioni autunnali è preziosissimo.

Quest’anno finalmente sono riuscita a fotografare la schiacciata (e l’uva fragola!) per portare la ricetta qui sul blog e sono anche felice di aver scritto il post in tempo e nella giornata più bella di settembre 😉 Una perfetta chiusura del cerchio direi…

Buon finesettimana e buon impasto a tutti!

Schiacciata con l’uva

Ingredienti (per una teglia da 22 cm di diametro):

  • 70 g di lievito madre
  • 170 g di acqua
  • 150 g di farina 00
  • 150 g di farina integrale
  • 3 g di sale
  • 350 g di uva fragola
  • olio extravergine di oliva
  • zucchero semolato

Procedimento:

Sciogliere il lievito madre nell’acqua; unire le farine e impastare, quindi incorporare il sale e, se necessario, aggiungere altra acqua o farina per regolare la consistenza. Quando l’impasto sarà morbido ed omogeneo coprirlo con un panno e lasciarlo riposare al riparo dalle correnti d’aria per circa 4 ore. Nel frattempo lavare l’uva e staccare gli acini dai raspi. Ungere la teglia con dell’olio e porre sul fondo un disco di carta da forno. Riprendere l’impasto e dividerlo in due parti. Stendere una delle due parti in un disco del diametro dello stampo e adagiarla sul fondo della teglia. Coprire l’impasto con metà degli acini di uva, quindi unire uno o due cucchiai di zucchero e un filo d’olio. Stendere l’altra metà di impasto e ripetere l’operazione. Fare in modo che i bordi siano ben sigillati e che l’uva aderisca all’impasto premendo gli acini sulla superficie. Coprire e lasciar riposare la schiacciata per un’altra ora, quindi cuocerla nel forno già caldo a 200°C per 25-30 minuti o fino a doratura. Sfornare la schiacciata con l’uva e lasciarla intiepidire prima di servirla.

Categories: Autunno, Lievitati dolci, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane Tags: frutta, lievito madre, tradizione

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Insalata di ceci con olive taggiasche e limone
Next Post: Linguine alle triglie »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca P. says

    23 Settembre 2018 at 17:56

    Avevo visto su IG la ricetta ed ero impaziente di venire a leggere tutto meglio, perchè lo sai che nessun luogo è come il blog, la vera anima per me è qui! E la domenica sera non rinuncio alla mia abitudine di salutare le persone più care, queste le dolci certezze… 🙂 Dolci proprio come questa schiacciata che medito da tempo di provare anche io, fosse l'autunno buono?! Confesso che con l'uva fragola ho in mente di fare un altro "esperimento" a breve, ma l'adoro talmente tanto e perchè lesinare? 🙂 Mi piace che l'abbia messa anche nello strato centrale, come a formare una riga di puntini o di bottoni, quelli che presto chiuderemo con i primi cappotti da indossare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy