
Clicca qui per leggere subito la ricetta della schiacciata con l’uva fragola.
Il mio settembre ha il sapore dell’uva e la croccantezza dei suoi semi sotto ai denti e, da qualche anno, è caratterizzato dall’irresistibile profumo della schiacciata con l’uva fragola che cuoce nel forno. Da tempo la schiacciata con l’uva è il mio rituale per salutare il nuovo anno e festeggiare l’avvicinarsi di quella che per me è la bella stagione.

Cerco di non mancare mai a questo appuntamento, anche a costo di lasciare da parte il dovere, perchè il tempo per impastare la schiacciata e per ricaricare le pile con le sensazioni autunnali è preziosissimo.


Quest’anno finalmente sono riuscita a fotografare la schiacciata (e l’uva fragola!) per portare la ricetta qui sul blog e sono anche felice di aver scritto il post in tempo e nella giornata più bella di settembre 😉 Una perfetta chiusura del cerchio direi…
Buon finesettimana e buon impasto a tutti!


Schiacciata con l’uva
Ingredienti (per una teglia da 22 cm di diametro):
- 70 g di lievito madre
- 170 g di acqua
- 150 g di farina 00
- 150 g di farina integrale
- 3 g di sale
- 350 g di uva fragola
- olio extravergine di oliva
- zucchero semolato
Procedimento:
Sciogliere il lievito madre nell’acqua; unire le farine e impastare, quindi incorporare il sale e, se necessario, aggiungere altra acqua o farina per regolare la consistenza. Quando l’impasto sarà morbido ed omogeneo coprirlo con un panno e lasciarlo riposare al riparo dalle correnti d’aria per circa 4 ore. Nel frattempo lavare l’uva e staccare gli acini dai raspi. Ungere la teglia con dell’olio e porre sul fondo un disco di carta da forno. Riprendere l’impasto e dividerlo in due parti. Stendere una delle due parti in un disco del diametro dello stampo e adagiarla sul fondo della teglia. Coprire l’impasto con metà degli acini di uva, quindi unire uno o due cucchiai di zucchero e un filo d’olio. Stendere l’altra metà di impasto e ripetere l’operazione. Fare in modo che i bordi siano ben sigillati e che l’uva aderisca all’impasto premendo gli acini sulla superficie. Coprire e lasciar riposare la schiacciata per un’altra ora, quindi cuocerla nel forno già caldo a 200°C per 25-30 minuti o fino a doratura. Sfornare la schiacciata con l’uva e lasciarla intiepidire prima di servirla.
Avevo visto su IG la ricetta ed ero impaziente di venire a leggere tutto meglio, perchè lo sai che nessun luogo è come il blog, la vera anima per me è qui! E la domenica sera non rinuncio alla mia abitudine di salutare le persone più care, queste le dolci certezze… 🙂 Dolci proprio come questa schiacciata che medito da tempo di provare anche io, fosse l'autunno buono?! Confesso che con l'uva fragola ho in mente di fare un altro "esperimento" a breve, ma l'adoro talmente tanto e perchè lesinare? 🙂 Mi piace che l'abbia messa anche nello strato centrale, come a formare una riga di puntini o di bottoni, quelli che presto chiuderemo con i primi cappotti da indossare!