
Clicca qui per leggere subito la ricetta del plumcake salato alla zucca con farina di ceci.
Il giorno del Ringraziamento, per molte persone che vivono “da questa parte” dell’oceano, è una festa conosciuta grazie ai film e alle serie tv e caratterizzata da questi ingredienti: l’immancabile tacchino arrosto, una serie infinita di contorni, il gravy, una pie e lo stress causato dalla cucina forzata e d’occasione e/o dai parenti.

Al di là delle origini di questa festa, per noi estranee e a tratti discutibili, assisto con piacere ai preparativi. Oggi dalle serie tv siamo passati ad Instagram che, più o meno approfonditamente, ci spinge ad entrare nelle vite delle persone reali. In questi giorni mi piace sbirciare nelle case degli Americani e buttare un occhio oltre la porta del forno. Immagino il profumo della cranberry sauce che cuoce lentamente e provo a capire se il ripieno della pie è fatto di zucca o di mele. Adoro ascoltare le mie colleghe blogger mentre raccontano il menu che andranno a cucinare e le tradizioni della propria famiglia.

Qualche anno fa mi è capitato di arrivare a New York proprio nel giorno del Ringraziamento, la sera dopo la parata, e ho potuto constatare di persona quanto questa festa sia importante per gli Americani: eccezionalmente tutti i supermercati e gli esercizi commerciali chiudevano prima, i ristoranti proponevano praticamente solo un menu di festa e in strada c’erano solo le foglie cadute dagli alberi. E’ stato impressionante vedere la città che per antonomasia non si spegne mai riposarsi per un giorno, e da quella volta è nata in me la curiosità di partecipare ad un vero Thanksgiving americano.

La ricetta
Quella di oggi non è una ricetta per il giorno del Ringraziamento, anche se uno degli ingredienti potrebbe trarre in inganno, ma una delle tante possibilità per cucinare con la zucca. Nonostante il Natale incombente (ogni anno inizia prima, no comment… ), novembre è un mese ottimo per continuare a coccolarsi con la cucina e gli ingredienti dell’autunno, tra cui appunto la zucca.

Ho definito questo plumcake “salato” semplicemente in contrapposizione all’aggettivo “dolce” perchè in questa ricetta non sono previsti ne’ lo zucchero ne’ altri dolcificanti. Mi piace molto questo tipo di plumcake, una via di mezzo tra il salato e il dolce che, a seconda degli ingredienti utilizzati, può scorrere agilmente tra i vari pasti e le varie portate. Se possedete il libro della Chovankova sui cake vi consiglio di dare un occhio alla sezione che sta tra le ricette dolci e quelle salate: è piccolina ma offre tutti gli strumenti per imparare a creare le proprie ricette!
Tornando al nostro plumcake: la zucca è un ingrediente passepartout e sta bene sia nel dolce che nel salato, per cui anche questo cake può essere accompagnato sia con formaggi o salumi sia con una confettura a vostro piacimento (o, perchè no, tutto insieme 😉 ).
Plumcake salato alla zucca con farina di ceci
Ingredienti (per uno stampo da plumcake 20×10 cm)
- 150 g di farina 00
- 50 g di farina integrale
- 50 g di farina di ceci
- 2 cucchiaini di cremor tartaro
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 200 g di zucca cotta in forno
- 125 g latte
- 2 uova
- 3 cucchiai di olio evo
- sale
- semi di zucca
Procedimento:
Accendere il forno a 180°C e rivestire uno stampo da plumcake con carta da forno. In una ciotola mescolare le farine con il cremor tartaro, il bicarbonato e una presa di sale. In una seconda ciotola mescolare la zucca, ridotta in purea insieme a una parte di latte, con le uova e l’olio. Unire il latte rimanente e le polveri e mescolare fino a far sparire le tracce di farina. Versare l’impasto nello stampo, livellarlo e cospargerlo di semi di zucca. Cuocere il plumcake per circa un’ora o finchè uno stuzzicadenti inserito al centro non esce pulito. Sfornare il plumcake e appena possibile estrarlo dallo stampo per farlo raffreddare completamente. Il plumcake si conserva per diversi giorni in frigorifero oppure, tagliato e confezionato a fette, in freezer.
fai delle foto stupende! adoro il connubio zucca e ceci e questo me lo salvo all’istante!
Grazie di cuore! Se provi la ricetta fammi sapere 🙂