• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

24 Gennaio 2019 Antipasti e aperitivi, Autunno, Insalate e contorni, Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane

Insalata di zucca, cavolo nero e limone in conserva

Insalata di zucca, cavolo nero e limone in conserva

Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di zucca, cavolo nero e limone.

Una piccola distrazione ed ecco che il calendario diventa obsoleto e ad ogni tramonto le giornate si allungano di una manciata di secondi. Nonostante il freddo e l’aria tagliente, vedo già che sotto lo strato di neve caduta ieri si nasconde la primavera. Fotografare servizi con qualche mese di anticipo mi porta sempre avanti con le stagioni, forse troppo, e talvolta mi fa perdere la cognizione del tempo vero, quello del qui e ora.

La consapevolezza di essere quasi a febbraio mi ha ricordato che il periodo della zucca sta per terminare, e che devo sbrigarmi se voglio mangiarla di nuovo prima del prossimo autunno. Intanto, per non rischiare di dimenticarmene, vi lascio la ricetta di questa semplicissima insalata preparata qualche tempo fa.

La ricetta

In questa insalata ci sono molti degli abbinamenti che amo fare con la zucca.  Per quanto mi riguarda, la coppia zucca-cavolo nero è sempre vincente e, insieme alla squadra cavolo nero-limone (ma anche limone-caprino), formano un mix di sapori e di consistenze davvero interessante. 

L’idea è partita da un bel mazzo di cavolo nero appena comprato e dal barattolo di limoni in conserva che avevo aperto qualche giorno prima. La zucca ha dato quella nota dolce che sempre più spesso ricerco nelle insalate e per completare il piatto ho aggiunto del caprino fresco e delle mandorle alla paprika.

Come vi dicevo più su, questa ricetta è davvero semplice ma ciò che ho trovato degno di essere raccontato è l’utilizzo del cavolo nero a crudo, condito con una sorta di citronette preparata con i limoni salati e con l’olio. La cosa importante quando si consuma il cavolo nero crudo è massaggiare bene le foglie schiacciandole tra le dita. In questo modo diventeranno più morbide e “assorbiranno” meglio il condimento.

Insalata di zucca, cavolo nero e limone in conserva

Ingredienti (per 4-6 persone):

  • una zucca delica da circa un chilo
  • 350 g di foglie di cavolo nero freschissime private della costola
  • 350 g di caprino fresco
  • 50 g di limoni in conserva
  • 4 cucchiai di mandorle a lamelle
  • un cucchiaino di paprika
  • olio extravergine di oliva

Procedimento:

Accendere il forno a 200°C e rivestire una teglia con carta da forno. Lavare la zucca, tagliarla in due parti, privarla dei semi e dei filamenti e tagliarla a spicchi. Disporre la zucca sulla teglia, condirla con un filo d’olio e farla arrostire in forno per circa 30 minuti girandola a metà cottura. Lavare il cavolo nero, rimuovere l’acqua in eccesso, tagliarlo a pezzetti e trasferirlo in una insalatiera. Sciacquare i limoni in conserva, frullarli con 5 cucchiai di olio e irrorare il cavolo con il condimento. Massaggiare il cavolo nero per un paio di minuti in modo da ammorbidirlo. Tostare le mandorle con un filo d’olio e la paprika. Disporre il cavolo nero su un piatto da portata e completare con la zucca, il caprino a fiocchetti e le mandorle alla paprika.

Categories: Antipasti e aperitivi, Autunno, Insalate e contorni, Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tags: verdura, zucca

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Mini plumcake alla banana con gocce di cioccolato e nocciole
Next Post: Sandwich con prosciutto, mela, caprino e rucola »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy