
Clicca qui per leggere subito la ricetta della crema di ricotta e cioccolato con mela e crumble di biscotto.
-post sponsorizzato-
Se frequentate questo blog da un po’, avrete sicuramente capito che la ricotta è uno dei miei grandi alleati in cucina. La apprezzo da sempre, da quando mamma ed io eravamo del team “formaggi bianchi e insapori freschi”, mentre papà e mia sorella erano per quelli stagionati e possibilmente con qualche striatura verde.
Col passare degli anni il dizionario dei formaggi a me graditi è diventato sempre più voluminoso, ma la ricotta (che formaggio non è 😉 ) ha comunque conservato un posto speciale. Mi piace mangiarla al naturale, soprattutto quando è freschissima e di buona qualità, ma anche impiegarla nelle mie ricette. La soddisfazione maggiore arriva quando la utilizzo nei dolci e l’archivio di questo blog ne è testimone. Negli anni e anche grazie al mio lavoro ho sperimentato diverse ricette dolci con la ricotta, dalle torte per la colazione ai dessert un po’ più elaborati. Amo entrambe le tipologie, ma trovo che la ricotta dia il proprio meglio nei dolci semplici, magari senza cottura, in cui i sapori diventano i protagonisti. La sostanza prima della forma.

Uno dei dolci che non smette mai di stupirmi è una semplice crema a base di ricotta arricchita con ingredienti variabili, scelti in funzione della stagione ma anche della voglia del momento. Si fa una crema molto semplice lavorando con un po’ di pazienza la ricotta con lo zucchero a velo. Questo passaggio è importante per la buona riuscita del dolce, soprattutto perchè la meditazione che si può praticare mentre si lavora la ricotta aiuta a fare spazio ai pensieri positivi che verranno. A questa crema si aggiunge ciò che si vuole: semi di vaniglia, cioccolato, persino una goccia di caffè… Dopodichè si trasferisce la crema in un bicchiere e si gioca con gli altri ingredienti a disposizione, quelli che daranno carattere e croccantezza. Quindi via libera alla frutta, sia fresca che secca, alle confetture, ai crumble…

Questa volta, per guarnire la mia crema di ricotta, non ho avuto dubbi. Cioccolato per soddisfare la golosità che ogni tanto si fa sentire, cubetti di mela EnvyTM per la freschezza e la croccantezza e un semplice crumble di biscotto per completare il tutto.
La semplicità, anche in questo caso, ha vinto la partita.
Come nel sandwich della settimana scorsa, anche in questa occasione le mele che ho ricevuto dalla Val Venosta hanno svolto egregiamente il proprio compito: la mela EnvyTM, con il suo leggero aroma di pera, ha sposato perfettamente il sapore della ricotta e quello del cioccolato e ha dato la freschezza di cui questo dolce aveva bisogno.

Beh… Visto che al contadino non si può far sapere quanto è buono il cacio con le pere, io mi metto in salvo abbinando la ricotta con le mele 😉
Crema di ricotta e cioccolato con dadolata di mela EnvyTM e crumble di biscotto
Ingredienti (per 4 persone):
- 400 g di ricotta freschissima
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 50 g di cioccolato fondente
- 2 mele EnvyTM
- una decina di biscotti ai cereali
Procedimento:
Utilizzando una frusta, lavorare a crema la ricotta con lo zucchero a velo. Incorporare alla ricotta il cioccolato fondente tritato al coltello. Sbucciare e tagliare le mele EnvyTM a dadini. Distribuire la crema di ricotta nelle coppette. Completare con la dadolata di mela EnvyTM e con i biscotti sbriciolati grossolanamente. Servire subito.
Se volete saperne di più sul mondo di Mela Val Venosta visitate anche il loro profilo Instagram e la pagina Facebook.
Ciao Virgi! Proverò senz’altro. Grazie per le tue buone ricerte e per gli aneddoti che ci regali.
Un bacione,
Bea
Ciao Beatrice, grazie a te per seguirmi con affetto! Non sai quanto mi faccia piacere sapere che “dall’altra parte del computer” ci sia qualcuno che apprezza quello che racconto 🙂
Un bacione anche a te, a presto!
V
Ah, che tu sia la reginetta della ricotta io lo affermo da sempre! 😉 In effetti, mancava da un po’ e bisognava rimediare… lo hai fatto alla grande, perchè servita come crema o mousse, al cucchiaio, setosa e ben lavorata, per me è buonissima!
Mi piace lo scorcio di cucina che hai mostrato… quello stampo, come immagini, ha subito catturato la mia attenzione e fatto venire gli occhi a cuor… di mela 😉
Sai che non ho mai utilizzato quello stampo? Per ora funge da decorazione, ma in realtà sto solo aspettando il momento giusto (o la ricetta giusta 😉 )… Chissà se sarà una torta con la ricotta ad inaugurarlo oppure un flan? Nel dubbio mangio ancora un po’ di questa crema e intanto metto in moto le idee.
La ricotta mancava da un po’ qui sul blog, ma nel mio cuore è sempre in prima fila!