
Clicca qui per leggere subito la ricetta della vellutata di broccoli arrostiti, cannellini mandorle.
In genere mi tengo lontana dalle ricette che vengono definite “furbe” e provo una certa diffidenza nei loro confronti. Secondo me non esistono ricette furbe o tonte, ma al limite ci sono ricette più o meno veloci da eseguire. A volte la “furbizia” sta nella semplicità o nelle scorciatoie, ma anche in questo caso mi sento di difendere le ricette un po’ più complicate ma che, solo per questo, non possono definirsi meno furbe.
Le vellutate potrebbero essere definite furbe, a maggior ragione la protagonista del post di oggi, ma dato il mio scetticismo preferisco descrivere a parole quello che un solo vocabolo non riesce ad esprimere.
La ricetta
In passato ho speso parole per dirvi quanto ami le vellutate e puntualmente, ogni inverno, mi trovo a proporvene di nuove. Ultimamente apprezzo molto quelle in cui la verdura è precedentemente cotta in forno: in questo modo il sapore è più intenso perchè gli ortaggi non sono bolliti ma arrostiti, e si portano dietro tutto il buono che si nasconde dietro alla crosticina che si forma in cottura. L’aggiunta dei cannellini precedentemente cotti (ecco qui un’altra “furbizia”) dona sostanza, mentre le mandorle danno dolcezza e ulteriore cremosità. Questo piatto non richiede molto tempo in cucina e, volendo, si può preparare con dei broccoli (o con altre verdure) arrostite in precedenza.
Vellutata di broccoli arrostiti, cannellini e mandorle
Ingredienti (per 4 persone):
- 50 g di mandorle sgusciate
- 700 g di cimette di broccolo
- uno spicchio d’aglio
- 250 g di fagioli cannellini cotti e scolati
- 700 ml di brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale
Procedimento:
Mettere le mandorle a mollo e, se possibile, lasciarle in acqua per un paio d’ore. Accendere il forno a 200°C. Lavare le cimette di broccolo e condirle con un filo d’olio, sale e pepe. Disporre i broccoli in un unico strato su una teglia rivestita di carta da forno e lasciarli arrostire, rigirandoli a metà cottura, per circa 20 minuti o fino a doratura. Scolare le mandorle e frullarle con una parte del brodo. In una casseruola far rosolare a fiamma dolce l’aglio schiacciato con un filo d’olio. Unire i fagioli e lasciarli insaporire per qualche istante, quindi unire anche i broccoli (tenere qualche cimetta da parte per la decorazione), le mandorle frullate e il brodo. Regolare di sale e cuocere per circa 5 minuti dal bollore. Se necessario aggiungere un po’ d’acqua, rimuovere l’aglio e frullare. Dividere la vellutata in quattro coppette, completare con i broccoli tenuti da parte e servire.
Lascia un commento