• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

15 Luglio 2019 Antipasti e aperitivi, Ricette dal mondo, Ricette vegetariane, Torte salate

Börek

Borek

Clicca qui per leggere subito la ricetta del börek.

Ho sempre apprezzato la radio per moltissime ragioni, come il fatto di poterla ascoltare mentre si è occupati a fare altro o per il costante stimolo alla fantasia. Mentre ascolto provo ad assegnare un volto alle voci, immagino le caratteristiche peculiari della persona e cerco di indovinarne la città di origine in base all’accento. Mi diverto a fare questo gioco di immaginazione anche quando leggo, ma il fatto di sentire una voce rende tutto più tridimensionale.

Una delle cose che non pensavo avrei fatto in questa vita è parlare in radio. L’occasione si è presentata con l’uscita di “Yogurtista”: domenica 7 luglio sono stata ospite di Nicoletta Carbone nel suo programma “La bufala in tavola” di Radio 24. Durante il mio intervento abbiamo parlato di yogurt e anche di qualche ricettina veloce perfetta per la stagione in corso. Se vi va, potete ascoltare l’episodio a questo link (il mio intervento è circa al minuto 34).

Borek

Per quanto riguarda la ricetta di oggi, approfitto di questa deliziosa frescura autunnale per proporvi il börek, o meglio una mia rivisitazione.

La ricetta

Il börek è una torta salata di origine turca, diffusa anche nei Paesi balcanici, a base di pasta fillo e farcita con formaggio, carne e spinaci. La mia versione riprende quella diffusa in Grecia, con feta e spinaci, ma con la ricotta al posto della feta per ragioni di frigorifero (e curiosità culinaria). Potete preparare il börek sia con la ricotta sia con la feta, a seconda di ciò che preferite, e se la forma a chiocciola non fa per voi potete optare per la versione in teglia (in questo caso mettete la metà dei fogli di pasta fillo in una pirofila, farcite con il ripieno e infine chiudete con la pasta rimanente).

Börek

Ingredienti (per 4-6 persone):

  • 500 g di spinaci puliti
  • uno spicchio d’aglio
  • 250 g di ricotta compatta
  • un uovo
  • una confezione di pasta fillo
  • olio evo
  • sale
  • semi di sesamo

Procedimento:

Lavare e asciugare gli spinaci e cuocerli in una pentola ampia con coperchio con pochissima acqua. Porre gli spinaci in un colino e lasciarli intiepidire, quindi tritarli grossolanamente al coltello e ripassarli in padella con l’aglio, un filo d’olio e una presa di sale. Rimuovere l’aglio e far raffreddare gli spinaci. Accendere il forno a 200°C e rivestire una teglia con carta da forno. Battere l’uovo e unire gli spinaci e metà della ricotta. Incorporare la ricotta rimanente senza amalgamarla del tutto. Spennellare i fogli di pasta fillo con dell’olio e disporne 3 sul piano di lavoro. Sovrapporre i fogli sul lato corto, in modo da creare un rettangolo lungo. Proseguire stratificando altri fogli di pasta fillo spennellati di olio, lasciandone da parte un paio. Disporre il ripieno di spinaci sulla base del rettangolo e arrotolare la pasta cercando di non stringere troppo e di non rompere l’involucro. Arrotolare delicatamente il cilindro di pasta fino a formare una chiocciola e trasferirlo sulla teglia. Riparare le eventuali rotture con i fogli di pasta fillo tenuti da parte. Spennellare con un velo dolio, spolverare con dei semi di sesamo e infornare. Cuocere il borek per circa 40 minuti o fino a doratura, sfornarlo e servirlo tiepido o a temperatura ambiente. E’ meglio consumare il borek il giorno stesso; in alternativa conservarlo in frigorifero e scaldarlo per qualche minuto in forno, possibilmente ventilato, prima di consumarlo.

Categories: Antipasti e aperitivi, Ricette dal mondo, Ricette vegetariane, Torte salate

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « “YOGURTISTA. Yogurt fatto in casa” – Il mio primo libro
Next Post: Hummus di zucchine grigliate e prezzemolo (senza legumi) »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy