• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

30 Agosto 2019 Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette dal mondo, Ricette senza lattosio

Bruschette pan bagnat

Bruschette pan bagnat

Clicca qui per leggere subito la ricetta delle bruschette pan bagnat.

Anche questo Agosto sta scivolando via cedendo il passo al mio Settembre e, mentre cerco di riprendere il solito trantran, mi perdo tra le considerazioni di fine anno. Puntualmente, come da tradizione, mi accorgo di aver lasciato indietro tante ricette estive e mi coglie l’urgenza di pubblicarle tutte prima che sia troppo tardi. È un déjà-vu a cui ormai sono affezionata e che mi tiene compagnia sin dai primi anni di blog.

Non so se riuscirò a pubblicare tutto entro una data ragionevole, ma spero di scrivere almeno le mie preferite (e conoscendomi so che la scelta sarà ardua)! Ci aspettano i funghi, le zucche e le castagne… Ma per il momento mi piace pensare di godermi ancora un po’ gli ortaggi estivi e la sensazione di vacanza senza il caldo asfissiante di Luglio e Agosto.

Bruschette pan bagnat

La ricetta

Il primo post dopo le vacanze non poteva che contenere una ricetta in jeans, ossia le bruschette pan bagnat! Infatti la ricetta di oggi è tanto semplice quanto buona ed è ispirata al Pan Bagnat, il famoso panino farcito con verdure, uova e tonno (o acciughe). Insomma, un’insalata nizzarda d’asporto! La preparazione di queste bruschette si può fare a sentimento, per cui vi lascio le mie indicazioni per riprodurle in maniera discorsiva 😉

Buon fine settimana!

Bruschette pan bagnat

Affettare una cipolla rossa di Tropea e metterla a marinare in aceto di vino (o in acqua per un sapore più delicato). Preparare due uova sode e farle raffreddare. Tagliare a fette un filoncino di pane e tostarlo in forno a 200°C o nel tostapane. Spalmare un velo di senape di Digione sul pane a temperatura ambiente e farcire con dei pomodorini colorati misti tagliati a fette, delle sardine sott’olio sgocciolate e tagliate a pezzi (una scatola sarà sufficiente), la cipolla e le uova sgusciate e schiacciate con una forchetta. Completare con una spolverata di capperi disidratati e macinati o dell’origano e servire.

Categories: Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette dal mondo, Ricette senza lattosio Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Hummus di zucchine grigliate e prezzemolo (senza legumi)
Next Post: Orecchiette con baccalà, rucola e zucchine »

Reader Interactions

Comments

  1. Cinzia says

    31 Agosto 2019 at 14:47

    Ottima idea da preparare come aperitivo sotto al tiglio in campagna
    Lo provo anche con pane gluten free

    Rispondi
    • zuccheroezenzero says

      31 Agosto 2019 at 16:17

      Che bella immagine Cinzia! E che buon profumo il tiglio… 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy