• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

18 Ottobre 2019 Antipasti e aperitivi, Estate, Insalate e contorni, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane

Insalata di ceci e feta con zucchine e limoni grigliati

Insalata di ceci e feta con zucchine e limoni grigliati

Clicca qui per leggere subito la ricetta deill’insalata di ceci e feta con zucchine e limoni grigliati.

Sto cercando di dare un senso a questo sfasamento stagionale che mi vede da una parte proiettata verso l’inverno e dall’altra con le radici abbracciate all’estate e all’idea che anche un pomodoro cuore di bue, condito con olio e sale, può chiamarsi pranzo se accompagnato a una dose generosa di pane fresco.

Quando non mi sento comoda nel periodo che sto vivendo mi trovo perfettamente a mio agio: se non provassi quel filo di insoddisfazione che mi coglie al mare quando vorrei la montagna – e viceversa – non riuscirei a riconoscermi per davvero.

Ho deciso di migliorare questo lato di me e di esercitarmi a fermare la mente che gira più di un frullatore: ogni giorno pratico yoga con l’obiettivo di concentrarmi sul presente, sui muscoli che si allungano e sul respiro, cercando di lasciare andare tutto ciò che mi passa per la testa. Lo yoga mi aiuta molto nella meditazione, ma una pratica che trovo altrettanto valida è la cucina.

Insalata di ceci e feta con zucchine e limoni grigliati

Fateci caso: mentre si cucina si pensa alla ricetta, all’elasticità dell’impasto o a tagliare le patate a cubetti regolari. Difficilmente si pensa alle preoccupazioni o agli impegni imminenti… La meditazione può essere fatta in tantissimi modi, non necessariamente su un tappetino nella posizione del loto. Forse è per questo che amo la cucina: è una forma di meditazione che, alla fine della pratica, regala sempre qualcosa di buono da mangiare 🙂

Preparare una semplice insalata può essere qualcosa di più che assemblare degli ingredienti: ascoltate il rumore dei ceci secchi che cadono sul fondo della pentola prima dell’ammollo, annusate il profumo del limone, sentite la friabilità della feta che si rompe tra le dita… Poi, finalmente, gustate il piatto che avete preparato e cercate di sentire ancora gli ingredienti, e il loro insieme.

Insalata di ceci e feta con zucchine e limoni grigliati

La ricetta

Questa Insalata di ceci e feta con zucchine grigliate è la sintesi dell’estate in tavola. Ci sono i ceci, i miei legumi preferiti e spesso presenti nelle insalate rinforzate. C’è la feta, che per qualche strano motivo associo sempre all’estate, ma che è buonissima tutto l’anno. Poi ci sono le zucchine, con il loro verde brillante. Infine la freschezza del limone, che sulla griglia assume un sapore intenso e caramellato.

Ecco qui il mio saluto all’estate 🙂

Insalata di ceci e feta con zucchine e limoni grigliati

Ingredienti (per 4)

  • 150 g di ceci secchi
  • 4 zucchine grandi
  • 1 limone non trattato
  • 200 g di feta
  • 2 manciate di rucola (o di songino)
  • olio evo
  • sale e pepe

Procedimento

Mettere i ceci in ammollo. Il giorno seguente cuocerli in acqua leggermente salata finchè non saranno morbidi, scolarli e lasciarli raffreddare. Lavare le zucchine, affettarle sottilmente e cuocerle su una bistecchiera leggermente unta. Lavare il limone, tagliarlo a fette alte 3-4 mm e cuocerlo rapidamente sulla bistecchiera su entrambi i lati. Comporre l’insalata unendo tutti gli ingredienti. Condire con olio e pepe e servire.

Categories: Antipasti e aperitivi, Estate, Insalate e contorni, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tags: legumi, limone, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Pomodorini ripieni di farro, ceci e rucola
Next Post: Granola senza zucchero »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy