• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

3 Ottobre 2019 Antipasti e aperitivi, Estate, Insalate e contorni, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Pomodorini ripieni di farro, ceci e rucola

Pomodorini ripieni di farro, ceci e rucola

Clicca qui per leggere subito la ricetta dei pomodorini ripieni di farro ceci e rucola.

Qualche tempo fa, per un servizio fotografico, sono andata a caccia di pomodori di diverse varietà. Il mondo dell’editoria vive sempre con 2-3 mesi di anticipo ed è normale pensare al Natale quando fuori è ancora estate o cercare introvabili piselli in baccello in pieno inverno.

Quando ho cercato i pomodori non era ancora stagione e, nonostante si trovino tutto l’anno, non è sempre facile reperire quelli più particolari. Anche questa volta ho avuto un colpo di fortuna e dal mio fornitore di fiducia ho trovato le forme e i colori che cercavo. Tra i datterini gialli e i ciliegini neri spiccavano questi piccadilly scuri, tigrati, che promettevano benissimo.

Con i pomodorini rimasti dai vari scatti ho deciso di preparare una ricetta da condividere qui sul blog. Quando ho degli ingredienti particolari, come è accaduto con le melanzane bianche o con le bietole colorate, mi viene il timore di non utilizzarli al meglio e, in un certo senso, di sprecarli.

Pomodorini ripieni di farro, ceci e rucola

La ricetta

Per esaltare il colore della buccia dei miei piccadilly ho pensato di farcirli con una semplice insalata di cereali. La scelta di preparare questi pomodorini ripieni di farro, ceci e rucola si è rivelata vincente, vista la croccantezza dei piccadilly. Naturalmente la ricetta si può preparare con altre tipologie di pomodoro e si può anche proporre in versione piatto unico; in questo caso consiglio di raddoppiare (almeno) le dosi.

Pomodorini ripieni di farro, ceci e rucola

Ingredienti (per 4 come appetizer)

  • 100 g di farro
  • 100 g di ceci cotti e scolati
  • 4 manciate di rucola
  • un cucchiaino colmo di senape in grani
  • 16 pomodori piccadilly
  • olio evo
  • sale

Procedimento

Cuocere il farro seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, scolarlo e lasciarlo raffreddare. Versare il farro in una ciotola e unire i ceci, la rucola tritata al coltello, la senape e un filo d’olio. Lavare e asciugare i pomodori, tagliarli a metà ed eliminare i semi con uno scavino. Farcire i pomodori con l’insalata di farro e servire.

Categories: Antipasti e aperitivi, Estate, Insalate e contorni, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Orecchiette con baccalà, rucola e zucchine
Next Post: Insalata di ceci e feta con zucchine e limoni grigliati »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy