• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Blog
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette
  • Portfolio
  • Il mio libro

zucchero e zenzero logo

11 Novembre 2019 Antipasti e aperitivi, Autunno, Insalate e contorni, Inverno, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Insalata di barbabietole e ceci allo za’atar

Insalata di barbabietole e ceci allo za'atar

Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di barbabietole e ceci allo za’atar.

Non ricordo di preciso quando ho iniziato a mangiare i legumi, forse perchè fanno parte della mia alimentazione da sempre. Uno dei piatti della tradizione familiare che più amo è la zuppa di ceci di mia mamma. Si tratta di una zuppa calda e sostanziosa, con un brodo ricco di sostanza e di sapore dato dal maiale. Un piatto per le giornate fredde, silenziose e grigie come la nebbia. Un piatto da servire bollente nella ciotola di coccio. La tradizione vuole che la zuppa di ceci si prepari per il giorno di Ognissanti, ma è talmente buona che può capitare, durante l’inverno, di sentire i ceci che borbottano dentro la pentola di terracotta.

Insalata di barbabietole e ceci allo za'atar

Tra tutti i legumi i ceci sono senza dubbio i miei preferiti: cicciottini, versatili, gialli tanto da sembrare dei piccoli soli. Mi piace mangiarli in tutti i modi e l’archivio del blog lo dimostra. Se i ceci sono di qualità, basta condirli con un filo d’olio buono, sale e pepe (e, perchè no, una spruzzata di succo di limone) per regalarsi un pranzetto da re. Ma le ricette con i ceci – e gli abbinamenti possibili – sono migliaia.

Insalata di barbabietole e ceci allo za'atar

La ricetta
Questa insalata è un esempio ispirato alla cucina mediorientale che arriva da Gourmet Traveller. Si tratta di una ricetta molto semplice, un’insalata a base di barbabietole e ceci insaporita con lo za’atar, che si sposa benissimo con entrambi gli ingredienti. Lo za’atar è una miscela di spezie mediorientale che contiene erbe e semi e che si può preparare facilmente a casa, anche variando gli ingredienti a seconda della propria dispensa. Lo za’atar si può utilizzare in moltissime ricette e si abbina praticamente a tutte le verdure, rendendole subito più interessanti. Per questa insalata sarebbe meglio partire dai ceci secchi, ma in mancanza di tempo si possono utilizzare tranquillamente quelli in barattolo, scolati e ben risciacquati.

Insalata di barbabietole e ceci allo za’atar

Ingredienti (per 4 persone come piatto, di più come antipasto/contorno)

Per lo za’atar

  • un cucchiaio di foglie di timo disidratate
  • un cucchiaio di foglie di origano disidratate
  • un cucchiaio di semi di sesamo
  • un cucchiaino di semi di coriandolo
  • una presa di sale

Per l’insalata

  • un limone
  • 2 rametti di menta più un po’ per servire
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un cucchiaio di aceto di vino bianco
  • 4 barbabietole cotte
  • 300 g di ceci cotti e scolati (circa 150 di ceci secchi)
  • uno spicchio d’aglio

Procedimento:

Riunire tutti gli ingredienti dello za’atar nella ciotola del tritatutto e frullare fino ad ottenere una polvere. Travasare lo za’atar in un barattolo con coperchio e conservare fino a un mese. Mescolare un cucchiaio di za’atar con il succo di limone, l’olio, l’aceto e la menta tritata. Sbucciare le barbabietole, tagliarle a fette e condirle una parte del condimento e con l’aglio, tritato o tagliato a fettine. A parte condire i ceci con il condimento rimanente. DIvidere le barbabietole nei piatti e completare con i ceci e qualche foglia di menta.

Categories: Antipasti e aperitivi, Autunno, Insalate e contorni, Inverno, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: legumi, limone, verdura

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere gratuitamente tutte le ricette e le novità direttamente nella tua casella di posta. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di accettare la Privacy Policy.

Privacy e Cookie Policy


Previous Post: « Bicchierini di crema alla nocciola
Next Post: Muffin ai cachi e cioccolato »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Copyright © 2020 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok