
Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di barbabietole e ceci allo za’atar.
Non ricordo di preciso quando ho iniziato a mangiare i legumi, forse perchè fanno parte della mia alimentazione da sempre. Uno dei piatti della tradizione familiare che più amo è la zuppa di ceci di mia mamma. Si tratta di una zuppa calda e sostanziosa, con un brodo ricco di sostanza e di sapore dato dal maiale. Un piatto per le giornate fredde, silenziose e grigie come la nebbia. Un piatto da servire bollente nella ciotola di coccio. La tradizione vuole che la zuppa di ceci si prepari per il giorno di Ognissanti, ma è talmente buona che può capitare, durante l’inverno, di sentire i ceci che borbottano dentro la pentola di terracotta.

Tra tutti i legumi i ceci sono senza dubbio i miei preferiti: cicciottini, versatili, gialli tanto da sembrare dei piccoli soli. Mi piace mangiarli in tutti i modi e l’archivio del blog lo dimostra. Se i ceci sono di qualità, basta condirli con un filo d’olio buono, sale e pepe (e, perchè no, una spruzzata di succo di limone) per regalarsi un pranzetto da re. Ma le ricette con i ceci – e gli abbinamenti possibili – sono migliaia.

La ricetta
Questa insalata è un esempio ispirato alla cucina mediorientale che arriva da Gourmet Traveller. Si tratta di una ricetta molto semplice, un’insalata a base di barbabietole e ceci insaporita con lo za’atar, che si sposa benissimo con entrambi gli ingredienti. Lo za’atar è una miscela di spezie mediorientale che contiene erbe e semi e che si può preparare facilmente a casa, anche variando gli ingredienti a seconda della propria dispensa. Lo za’atar si può utilizzare in moltissime ricette e si abbina praticamente a tutte le verdure, rendendole subito più interessanti. Per questa insalata sarebbe meglio partire dai ceci secchi, ma in mancanza di tempo si possono utilizzare tranquillamente quelli in barattolo, scolati e ben risciacquati.
Insalata di barbabietole e ceci allo za’atar
Ingredienti (per 4 persone come piatto, di più come antipasto/contorno)
Per lo za’atar
- un cucchiaio di foglie di timo disidratate
- un cucchiaio di foglie di origano disidratate
- un cucchiaio di semi di sesamo
- un cucchiaino di semi di coriandolo
- una presa di sale
Per l’insalata
- un limone
- 2 rametti di menta più un po’ per servire
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un cucchiaio di aceto di vino bianco
- 4 barbabietole cotte
- 300 g di ceci cotti e scolati (circa 150 di ceci secchi)
- uno spicchio d’aglio
Procedimento:
Riunire tutti gli ingredienti dello za’atar nella ciotola del tritatutto e frullare fino ad ottenere una polvere. Travasare lo za’atar in un barattolo con coperchio e conservare fino a un mese. Mescolare un cucchiaio di za’atar con il succo di limone, l’olio, l’aceto e la menta tritata. Sbucciare le barbabietole, tagliarle a fette e condirle una parte del condimento e con l’aglio, tritato o tagliato a fettine. A parte condire i ceci con il condimento rimanente. DIvidere le barbabietole nei piatti e completare con i ceci e qualche foglia di menta.
Lascia un commento