• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

26 Novembre 2019 Autunno, Colazione, Muffins e dolcetti, Yogurtista

Muffin ai cachi e cioccolato

Muffin ai cachi e cioccolato

Clicca qui per leggere subito la ricetta dei muffin ai cachi e cioccolato.

Le settimane che portano a dicembre sono sempre una corsa, tra la maratona che ci accompagna fino a Natale, i consigli per gli acquisti e le idee per confezionare il pacchetto più bello di sempre. Personalmente, preferirei premere un pulsante per arrivare direttamente all’anno nuovo, saltando a piedi pari questo periodo di grande confusione.

Muffin ai cachi e cioccolato - ingredienti

Mi piace la tranquillità dell’autunno e il senso di normalità, forse anche la routine, che caratterizza i periodi lontani dalle feste e dalle vacanze estive. Mi piace riscoprire il ritmo di una nuova stagione, cucinare piatti semplici e trovare nuovi modi per utilizzare gli ingredienti di stagione.

Muffin ai cachi e cioccolato

L’autunno offre tantissimi spunti e restituisce la voglia di impastare e di infornare cose buone per la colazione. Una settimana che si rispetti dovrebbe iniziare con una torta o, almeno, con il racconto di una ricetta dolce che dia la carica per affrontare i giorni a venire. Iniziare la giornata con un muffin soffice e preparato in casa rende gli impegni sicuramente più piacevoli, soprattutto se il muffin è pieno di gocce di cioccolato formato XL.

Muffin ai cachi e cioccolato

La ricetta

Come spesso accade, questi muffin sono nati dall’esigenza di utilizzare dei cachi rimasti da un servizio fotografico. Sebbene ami tantissimo la frutta, i cachi non hanno mai incontrato i miei gusti, principalmente per la loro consistenza. Ma negli impasti il discorso cambia, soprattutto perchè i cachi danno morbidezza e aiutano a dolcificare. Se come me non amate molto i cachi al naturale e preferite un plumcake al posto dei muffin, vi consiglio di provare questa ricetta pubblicata ormai 4 anni fa (accidenti!) ma sempre buonissima 😉

Muffin ai cachi e cioccolato

Muffin ai cachi con gocce di cioccolato

Ingredienti (per 12-14 muffin)

  • 500 g di cachi molto maturi
  • 2 uova
  • 125 g di yogurt intero
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva delicato
  • 100 g di zucchero di canna
  • una presa di sale
  • 200 g di farina integrale
  • 200 g di farina 00
  • 10 g di lievito per dolci
  • 100 g di cioccolato fondente (in gocce o tritato grossolanamente)

Procdimento

Accendere il forno a 200°C e rivestire una teglia da muffin con dei pirottini o con dei pezzetti di carta da forno. Ricavare la polpa dai cachi, metterla in una ciotola e lavorarla con una forchetta per rendrla omogenea. Unire le uova, lo yogurt, l’olio, lo zucchero e il sale e lavorare il composto con una frusta. Unire quindi le farine e il lievito e mescolare velocemente l’impasto fino a far scomparire le tracce di farina. Incorporare il cioccolato e dividere l’impasto negli stampini. Infornare e cuocere i muffin a 200°C per 5 minuti, quindi abbassare il forno a 180°C e finire la cottura per altri 25-30 minuti (fare la prova stecchino). Sfornare i muffin, rimuoverli dallo stampo e lasciarli raffreddare. Conservare i muffin in un contenitore chiuso ermeticamente.

I muffin si possono congelare; prima di consumarli lasciarli scongelare una notte a temperatura ambiente oppure nel forno tiepido.

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!

Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.

Categories: Autunno, Colazione, Muffins e dolcetti, Yogurtista Tags: cioccolato, frutta, yogurt

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Insalata di barbabietole e ceci allo za’atar
Next Post: Zuccotto al torrone »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy