
Clicca qui per leggere subito la ricetta del plumcake al caffè, cioccolato e yogurt.
La prima torta che ho sfornato a Roma è stato questo plumcake: avevo bisogno di fare conoscenza con il forno e, anche, di addomesticare i nuovi spazi. Una nuova cucina, nuovi cucchiai per mescolare l’impasto, una luce diversa che filtra dalla finestra.

Il modo migliore per farlo era preparare un dolce semplice per la colazione, un impasto “da tutti i giorni” che si potesse fare ad occhi chiusi. E una torta come questa, per me, è proprio il plumcake.

Ho scritto la ricetta di questo dolce in corso d’opera, partendo dagli ingredienti che avevo a disposizione. Avevamo due uova e uno yogurt alla banana da consumare il prima possibile – lo aveva comprato Lui, in assenza della sua Yogurtista di fiducia…

Lo yogurt alla banana ha chiamato a sè il caffè, che a sua volta ha chiamato il cioccolato al latte… Una serie di abbinamenti riusciti che ha portato ad un risultato molto gradevole.

In questa ricetta ho voluto inserire il caffè macinato (per intenderci, quello che si mette nella moka) e non il caffè solubile o la solita tazzina di espresso. L’ho lasciato infondere nel burro sciolto e l’ho inserito nel dolce, senza filtrare. Questo metodo ha dato un aroma di caffè più intenso senza aggiungere liquidi ma al tempo stesso senza dare una strana consistenza al dolce.

In questi giorni in cui il tempo trascorso a casa sembra l’unica cosa che non manca, preparare un dolce è un ottimo passatempo, oltre che un modo per variare la colazione.
Provate la ricetta e, se vi va, fatemi sapere!
Ovunque voi siate, spero che vada tutto bene e che possa essere un bel finesettimana, nonostante tutto.


Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
Plumcake al caffè, cioccolato e yogurt
Ingredienti (per uno stampo 20×10 cm):
- 30 g di burro
- 2 cucchiaini colmi di caffè macinato
- 125 g di yogurt intero al naturale (o alla banana 😉 )
- 2 uova intere
- 160 g di farina
- 60 g di zucchero di canna
- 8 g di lievito per dolci
- sale
- 100 g di cioccolato al latte in gocce o a pezzetti
Procedimento:
Far fondere il burro, unire il caffè, mescolare e lasciar infonfere a temperatura ambiente per almeno 15 minuti. Accendere il forno a 180°C e rivestire lo stampo da plumcake con della carta da forno. In una ciotola mescolare lo yogurt con le uova e il burro NON filtrato (se necessario farlo sciogliere nuovamente). In una seconda ciotola mescolare la farina con lo zucchero, il lievito e una presa di sale. Unire gli ingredienti liquidi e amalgamare quanto basta per far scomparire le tracce di farina. Incorporare il cioccolato, versare l’impasto nello stampo, livellarlo e mettere in forno. Cuocere per 35-40 minuti o fino a che uno stuzzicadenti inserito al centro del dolce non uscirà pulito. Sfornare il plumcake e appena possibile levarlo dallo stampo. Lasciar raffreddare il dolce prima di servire.
Ciao Virginia,
La ns. Genova ha un che di surreale ma, riusciremo ad alzarci come purtroppo in altri
tragici momenti.
Grazie x averci pensato proverò il tuo dolce inserendo la farina senza glutine.
Ti auguro una vita serena.
Cinzia
Grazie a te Cinzia. La cucina in questi giorni si sta rivelando un rifugio prezioso per tante persone e sono contenta di contribuire, nel mio piccolo.
Un abbraccio
Ciao, hai perfettamente ragione, preparare un dolce, in questo periodo aiuta più che mai a tirar su il morale,
specialmente per la colazione.
e questo plumcake sembra davvero delizioso!
Sono molto contenta che la ricetta ti piaccia 🙂 Buona domenica!