
Durante le settimane di lockdown, girando tra gli scaffali del supermercato, ho notato con piacere che i legumi hanno riscosso un certo successo. Immaginando che qualcuno di voi abbia una piccola scorta di legumi in casa, secchi o precotti, ho pensato di raccogliere in questo post 10 ricette estive con i legumi.
Sono tutte “ricette in jeans”, ossia sono ricette semplici da preparare e che che si prestano benissimo a delle variazioni in base agli ingredienti che si hanno in casa. Tutte le ricette possono essere fatte sia con i legumi secchi sia con quelli in scatola, purchè ben sciacquati e scolati.

Le ricette che ho inserito in questa raccolta sono già presenti sul blog (alcune sono proprio vintage!), ma riunendole in un unico posto è più facile trovarle 😉
Ecco quindi le ricette estive con i legumi che vi consiglio di preparare nei prossimi mesi!
Ricette con le lenticchie
Se siete tra le persone che si ricordano delle lenticchie soltanto tra Natale e l’Epifania dovete ricredervi: le lenticchie sono ottime tutto l’anno! Non richiedono ammollo e la cottura è relativamente breve; se acquistate quelle rosse decorticate ci vorrà ancora meno, ma sono più adatte a minestre o a preparazioni calde. Le mie lenticchie preferite sono quelle piccoline, di Castelluccio, adatte a tutte le preparazioni e ottime anche solo con un filo d’olio.
Insalata di lenticchie con vinaigrette alla menta

Questa è una semplice insalata di lenticchie con ravanelli e cetrioli.
Il piatto è caratterizzato dalla vinaigrette alla menta, un condimento freschissimo e veloce da preparare che si può utilizzare anche per condire altre insalate.
Se non amate la menta potete sostituirla con del basilico fresco.
Trovate la ricetta in fondo a questo post.
________________
Polpette di lenticchie e amaranto con yogurt alla menta

Se avete dell’amaranto e non sapete come utilizzarlo, queste polpette sono un’idea che farà felice anche i più piccoli. Accompagnatele con una salsina a base di yogurt e un’insalata e il pranzo estivo è fatto!
Di nuovo menta (in estate la amo), ma anche in questo caso la potete sostituire con un’altra erbetta di vostro gradimento.
Trovate la ricetta in fondo a questo post.
________________
Insalata di lenticchie e riso integrale con pomodori arrostiti

Un’altra insalata, ma questa volta con l’aggiunta del riso integrale.
Questo piatto è un concentrato di mediterraneità: pomodori ciliegino arrostiti, olive taggiasche, feta e maggiorana. Un piatto unico che si può preparare in anticipo e che si presta ad altre varianti. Il riso, ad esempio, si può sostituire con un altro cereale come l’orzo o il farro.
Trovate la ricetta in fondo a questo post.
________________
Ricette con i ceci
A giudicare dal numero di ricette con i ceci su questo blog, rispetto agli altri legumi, sembrerebbe che siano i miei preferiti. E forse è davvero così. I ceci sono davvero versatili e si adattano praticamente ad ogni piatto e ad ogni stagione, tra hummus, minestre e insalate.
Insalata di barbabietole e ceci allo za’atar

Questa è una semplice insalata a base di barbabietole e ceci insaporita con lo za’atar, un mix di spezie che si prepara in casa e che si sposa benissimo con entrambi gli ingredienti.
Al posto dei ceci si possono utilizzare anche i fagioli, preferibilmente bianchi: hanno un sapore più tenue che ben si presta a questa insalata.
Trovate la ricetta in fondo a questo post.
________________
Ceci croccanti speziati

Ecco un’idea per portare in tavola i ceci all’ora dell’aperitivo, al posto delle solite patatine confezionate.
Per prepararli ci vuole un batter d’occhio, soprattutto se partite dai ceci in scatola. Un unico avvertimento: meglio prepararne tanti!
Tanto sono buoni anche in una insalata…
Trovate la ricetta in fondo a questo post.
________________
Hummus di ceci e harissa

Per la terza proposta rimaniamo in tema aperitivo.
Quando si pensa alle ricette con i ceci, l’hummus è una delle prime a venire in mente.
Questo hummus è diverso da quello tradizionale: non contiene tahina ed è insaporito dall’harissa, una salsa piccante di origine marocchina.
Trovate la ricetta in fondo a questo post.
________________
Insalata di ceci e feta con zucchine e limoni grigliati

Questa insalata di ceci e feta con zucchine grigliate è la sintesi dell’estate in tavola.
C’è la feta, che per qualche strano motivo associo sempre all’estate. Poi ci sono le zucchine, con il loro verde brillante. Infine la freschezza del limone, che sulla griglia assume un sapore intenso e caramellato.
Trovate la ricetta in fondo a questo post.
________________
Zucchine tonde ripiene

In questa ricetta i ceci sono parte integrante del ripieno, insieme al cous cous.
Se usate i ceci in scatola questa ricetta è veloce da preparare, perchè il cous cous rinviene in pochi minuti.
Le zucchine ripiene si possono preparare in anticipo, ma se avete fretta potete preparare un’insalata seguendo la ricetta del ripieno e aggiungendo delle zucchine saltate.
Trovate la ricetta in fondo a questo post.
________________
Ricette con i fagioli
Di fagioli ne esistono tantissime varietà, ciascuna delle quali dà il meglio in determinati abbinamenti. I miei preferiti sono i fagioli bianchi di Spagna, ma cerco sempre di consumarli tutti per amore di varietà 😉
Insalata di fagioli cannellini con citronette alla salvia

Questa è una semplice insalata condita con una deliziosa citronette alla salvia.
Come per la prima ricetta che vi ho proposto, anche in questo caso il condimento la fa da padrona.
Questa citronette è fresca e leggermente acidula, e si presta bene come condimento per altre pietanze (io la vedrei bene anche a fianco ad una bistecca).
Trovate la ricetta in fondo a questo post.
________________
Torta al cioccolato e fagioli

L’impasto di questa torta super cioccolatosa nasconde dei borlotti, ma potete benissimo prepararla con un’altra varietà di fagioli.
Questa ricetta non è propriamente estiva – diciamo che va bene un po’ tutto l’anno… Ho deciso di includerla in questa raccolta un po’ per questo, un po’ perchè mi immagino benissimo questa torta con una pallina di gelato.
Voi no?
Se sì, trovate la ricetta in fondo a questo post.
________________
Se siete arrivati fin qui… grazie! Spero che tra queste ricette estive con i legumi abbiate trovato qualche spunto interessante per i vostri menu.
Ma ora ditemi: voi come li preparate?
Lascia un commento