• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

13 Giugno 2020 Muffins e dolcetti, Ricette dal mondo, Ricette senza lattosio

Brownies senza burro

Brownies senza burro

Clicca qui per leggere subito la ricetta dei brownies senza burro.

Scroll down for the English recipe

Qualche tempo fa mi sono accorta che qui sul blog mancano tante ricette classiche. Questo di per sè non è negativo (in fondo i blog sono nati anche per condividere esperimenti di cucina, oltre che storie), ma mi rendo conto che a volte, quello che ci vuole, è una ricetta collaudata e semplice da preparare.

Brownies senza burro

Quando ho aperto il blog era un tripudio di ingredienti insoliti: il tè matcha, la fava tonka, le bacche di goji, il kale… Mi sono lasciata travolgere dai trend, correndo dietro alle cannucce di carta con i pois e cercando in lungo e in largo il rabarbaro (che non ho ancora mai cucinato).

Maturando un po’ di esperienza mi sono resa conto che, per scrivere su un blog, non è necessario procurarsi le foglie di una pianta secolare che cresce alle pendici del monte Fuji, e solo negli anni bisestili.

Basta essere sè stessi. Ed io ultimamente mi trovo a mio agio nella semplicità.

Brownies senza burro

Quando si deve preparare la cena o quando si desidera un dolce per la colazione, difficilmente si va a cercare una ricetta troppo complicata o che richiede ingredienti particolari. La mia filosofia delle ricette in jeans deriva anche da questi ragionamenti e mi piacerebbe aiutare le ricette classiche ad avere una rivincita. Dopo il banana bread, i muffin allo yogurt e il latte alla portoghese, continuo il mio ricettario classico con una vera golosità: i brownies.

Brownies senza burro

La ricetta

L’idea di preparare dei brownies senza burro è arrivata con la necessità di consumare un po’ di cioccolato in vista dell’estate. Intendiamoci, non ho nulla contro il burro, anzi: trovo che a livello di sapore e di consistenza, nei dolci, sia eccezionale. Però i brownies al cioccolato sono un dolce ricco per natura e volevo provare a creare una versione senza burro e anche con pochissimo olio. Solitamente le ricette senza burro fanno uso di margarine o olii vegetali in gran quantità. Non amo nessuna delle due soluzioni, per cui “senza burro”, per me, va a braccetto con “pochissimo olio” 😉

In questi brownies il burro è sostituito in parte dall’olio e in parte dalla frutta frullata. La parte grassa è data praticamente solo dal cioccolato, che nei brownies è giustamente abbondante. Rispetto alle ricette americane i miei brownies contengono meno zucchero. Il quantitativo è sufficiente sia per dolcificare sia per creare la crosticina croccante tipica dei brownies, che si ottiene montando a lungo le uova con lo zucchero.

Fatemi sapere cosa ne pensate e se vi piace l’idea della rivincita dei classici! 😉

Brownies senza burro

Brownies senza burro

Ingredienti (per 16 brownies):

  • 170 g di cioccolato fondente al 65% di cacao
  • 4 cucchiai di olio evo (circa 20 g)
  • 50 g di frutta frullata finemente (pera o mela)
  • sale
  • 100 g di zucchero semolato
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 80 g di farina 00
  • 2 g di lievito per dolci

Procedimento:

  1. Accendere il forno a 180°C e rivestire uno stampo quadrato da 20 cm di lato con della carta da forno.
  2. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con l’olio, la frutta frullata e una presa di sale mescolando di tanto in tanto per emulsionare gli ingredienti.
  3. Montare a lungo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto voluminoso, chiaro e denso. Unire a filo il cioccolato fuso continuando a montare.
  4. Con l’aiuto di una spatola incorporare la farina setacciata con il lievito lavorando delicatamente il composto. Versare l’impasto nello stampo, livellarlo e cuocerlo per 30-35 minuti. Verificare la cottura inserendo la lama di un coltello al centro del dolce: l’impasto dei brownies è cotto quando il coltello esce leggermente sporco di cioccolato.
  5. Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di tagliare i brownies. Per un taglio perfetto utilizzare un coltello da cucina a lama liscia e pulirlo dopo ogni taglio.

Conservazione:

I brownies si conservano in una scatola a chiusura ermetica per 2-3 giorni a temperatura ambiente, 5-6 giorni in frigorifero.

Dairy free brownies

Ingredients (makes 16 brownies):

  • 170 g dark chocolate (65% cocoa)
  • 4 tbsp vegetable oil
  • 50 g apple (or pear) puree
  • a pinch of salt
  • 100 g caster sugar
  • 2 eggs at room temperature
  • 80 g all purpose flour
  • 2 g baking powder

Methos:

  1. Preheat the oven to 180°C and line a 20 cm square pan with baking paper.
  2. Melt the chocolate with oil, apple puree and salt over a water bath, stirring occasionally.
  3. Whisk the eggs with sugar until light and fluffy. Pour chocolate into the eggs and keep whiskink.
  4. Fold in sifted flour and baking powder, mixing gently with a spatula. Pour and spread the batter into the pan and cook for about 30 minutes. Check the cooking by inserting the blade of a knife in the center of the cake: the brownie dough is cooked when the knife comes out slightly covered with chocolate.
  5. Remove from oven and allow to cool before cutting brownies. For a perfect cut, use a kitchen knife and clean the blade after each cut.

Storage:

Store the brownies in an air tight container for up to 2-3 days at room temperature, 5-6 days in the fridge.

Categories: Muffins e dolcetti, Ricette dal mondo, Ricette senza lattosio Tags: cioccolato

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Ricette estive con i legumi
Next Post: Polpettone di fagiolini alla genovese »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy