• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

27 Agosto 2020 Estate, Gelati, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane

Granita al caffè e amaretto

Granita al caffè

Clicca qui per leggere subito la ricetta della granita al caffè e amaretto.

Alcuni anni fa, ancora prima di aprire il blog, la granita al caffè era una ricetta che preparavo spesso. Era una delle mie specialità dell’estate e mi piaceva proporla soprattutto quando faceva troppo caldo per accendere il forno. Questa granita piaceva a tutti, o almeno agli amanti del caffè, e io la apprezzavo perchè avevo sempre gli ingredienti per farla.

Come a volte accade ad alcune preparazioni, la granita al caffè è caduta nel dimenticatoio praticamente poco dopo averne pubblicato la ricetta. La curiosità di sperimentare nuove ricette ogni tanto mi induce a mettere da parte quelle collaudate, ma quando mi ritornano in mente è sempre una gioia riscoprirle.

Qualche settimana fa sono stata colta da un’irrefrenabile voglia di granita. Avvicinandosi la fine dell’estate, e sentendo l’urgenza di gustare la granita con ancora le maniche corte, sono corsa ai ripari.

Granita al caffè

Ho rispolverato la mia vecchia ricetta, ma ho deciso di regalarle un sapore un po’ più adulto inserendo una piccola parte di liquore all’amaretto. Questa aggiunta non solo dà un aroma molto piacevole, ma la piccola quantità di alcol aiuta la granita in fase di congelamento a non agglomerarsi più del dovuto.

La ricetta della granita al caffè e amaretto è semplicissima e non richiede nessun elettrodomestico particolare per prepararla. Non so voi, ma io amo tantissimo queste ricette immediate e “wireless” (perchè il freezer non conta, vero?) 😉

Granita al caffè e amaretto

Ingredienti (per 4-6 persone):

  • 100 ml di acqua
  • 65 g di zucchero
  • 450 ml di caffè forte
  • 2-3 cucchiai di liquore all’amaretto (a piacere)

Procedimento:

Mescolare l’acqua e zucchero in una pentola, portare a ebollizione e cuocere per un paio di minuti fino ad ottenere uno sciroppo. Aggiungere il caffè e mantenere sul fuoco, sempre mescolando, per qualche istante. Far raffreddare lo sciroppo a temperatura ambiente, unire l’amaretto e trasferire il composto in freezer in un contenitore con coperchio. Mescolare la granita ogni 30 minuti con l’aiuto di una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio. Prima di servire, se si preferisce una granita più fine, si può usare il frullatore.

Conservazione:

La granita al caffè e amaretto si conserva in freezer per due giorni, perchè poi i cristalli di ghiaccio tendono a compattarsi.

Categories: Estate, Gelati, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Insalata di cetrioli carosello e anguria
Next Post: Torta di prugne con farina gialla »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy