
Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di cetrioli e anguria.
Uno dei posti in cui amo trovare l’ispirazione, da sempre, è il banco della frutta e della verdura. Mi piace guardarmi intorno, lasciarmi conquistare dai colori e dai profumi. Quando il mio sguardo si posa su qualcosa che parla al mio stomaco, ecco che arriva l’idea.

Purtroppo questo non avviene sempre, anzi: durante il lockdown lo spirito di sopravvivenza aveva la meglio su tutto, specialmente sulla creatività. Tornare a fare la spesa con un po’ di tranquillità in più mi ha restituito una parte preziosa del mio processo creativo.
Così, quando ho incrociato questi meravigliosi cetrioli, per la loro somiglianza con l’anguria mi è venuto in mente di preparare questa semplicissima insalata.

Conoscevo i cetrioli carosello soltanto di fama: non li avevo mai assaggiati prima, ma nutrivo una forte curiosità nei loro confronti. Io che nei giorni più torridi mangio cetrioli anche a merenda non potevo certo farmi sfuggire queste meraviglie in formato tascabile!

Per chi non lo sapesse, il cetriolo carosello è tipico della Puglia e viene chiamato in tantissimi modi diversi (meloncella, barattiere, cucumarazzu…). È un cetriolo in tutto e per tutto, ma ha un sapore più delicato e soprattutto è più digeribile perchè non contiene la cucurbitacina, che è invece presente nei cetrioli “normali”.

Nozioni scientifiche a parte, questa insalata ci è piaciuta molto: anche Lui, che inizialmente era scettico, si è dovuto ricredere e ha persino apprezzato il tocco della menta, che come sapete uso spesso in estate (che dite, si starà già romanizzando?).

Insalata di cetrioli e anguria
Ingredienti (per 4 persone)
- mezza anguria baby
- 2 cetrioli medi (o 3 cetrioli carosello)
- un lime
- olio evo
- 2-3 rametti di menta
- sale e pepe
Procedimento:
Tagliare l’anguria e i cetrioli a fettine molto sottili, possibilmente con una mandolina, e disporle su un piatto da portata alternandole tra loro. Condire con del succo di lime, un filo d’olio e terminare con delle foglioline di menta, un pizzico di sale e del pepe macinato al momento.
Servire come antipasto o insieme a della carne o del pesce alla griglia.
Conservazione:
L’insalata di cetrioli e anguria si conserva fino a un giorno nel frigorifero adeguatamente coperta. Se la si prepara in anticipo occorre salare al momento di servire.
Ciao Virginia, cetrioli carosello li conosco bene(sono pugliese)ma dove vivo non riesco a trovarli, ma sicuramente povero la ricetta del riso venere!!
Ciao Vincenza! Spero che tu li possa trovare prima o poi. Per il riso venere, se ti va, fammi sapere! Buon finesettimana 🙂