• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

7 Agosto 2020 Estate, Piatti unici, Primi piatti, Ricette senza uova, Ricette vegetariane

Pasta fredda con melanzane e pomodorini

pasta fredda

Clicca qui per leggere subito la ricetta della pasta fredda con melanzane e pomodorini.

La pasta fredda era un rito che caratterizzava quelle due settimane di agosto prima temute e poi tanto attese. Sembrava di essere in un mondo parallelo: il fresco, le formiche giganti, gli alberi che proteggevano il tavolo da campeggio dal sole, e che al tempo stesso nascondevano quella che sarebbe stata casa nei giorni successivi… Le ruote mi accompagnavano verso un’avventura che tra risate, sudore e qualche lacrima mi avrebbe cambiata e che avrei ricordato con nostalgia nei mesi successivi.

pasta fredda - ingredienti

Passando davanti allo scaffale della pasta, ogni volta che vedo le ruote ripenso a quelle estati e mi lascio prendere dalla dolcezza dei ricordi. Il modo migliore per ricordare, a mio avviso, è coinvolgere i sensi: che sia un profumo, una canzone, un sapore… È come rivivere i ricordi in realtà aumentata.

pasta fredda

La ricetta

La pasta fredda è un piatto che non ha bisogno di presentazione: ogni famiglia ha una formula perfetta, o una ricetta dei ricordi. La mia è una versione classica e piuttosto semplice, ricca di verdure di stagione e con un tocco di golosità dato dalle mozzarelline.

E voi avete una ricetta o un formato del cuore per la pasta fredda?

pasta fredda

Pasta fredda con melanzane e pomodorini

Ingredienti (per 3):

  • una melanzana
  • una ventina di pomodori ciliegino
  • 3-4 rametti di timo
  • uno spicchio d’aglio (opzionale)
  • 250 g di pasta corta
  • 250 g di mozzarelline
  • olio evo
  • sale

Procedimento:

Accendere il forno a 200°C e rivestire una teglia con della carta da forno. Lavare la melanzana e tagliarla a dadini; lavare i pomodori ciliegino. Sistemare le verdure sulla teglia e unire il timo, l’aglio schiacciato, due cucchiai di olio e un pizzico di sale. Mescolare le verdure direttamente nella teglia per distribuire l’olio, disporle in un unico strato e infornare. Cuocere per circa 30 minuti monitorando il forno. A metà cottura estrarre la teglia dal forno e mescolare le verdure; schiacciare qualche pomodorino per farne uscire il succo. Sfornare e lasciar raffreddare. Cuocere la pasta al dente, scolarla e raffreddarla sotto l’acqua corrente. Condire la pasta con le verdure arrostite, le mozzarelline scolate e un filo d’olio. Lasciare la pasta in frigorifero, coperta, per almeno un’ora prima di servire.

Categories: Estate, Piatti unici, Primi piatti, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Crostata di albicocche
Next Post: Insalata di cetrioli carosello e anguria »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy