
Clicca qui per leggere subito la ricetta della pasta fredda con melanzane e pomodorini.
La pasta fredda era un rito che caratterizzava quelle due settimane di agosto prima temute e poi tanto attese. Sembrava di essere in un mondo parallelo: il fresco, le formiche giganti, gli alberi che proteggevano il tavolo da campeggio dal sole, e che al tempo stesso nascondevano quella che sarebbe stata casa nei giorni successivi… Le ruote mi accompagnavano verso un’avventura che tra risate, sudore e qualche lacrima mi avrebbe cambiata e che avrei ricordato con nostalgia nei mesi successivi.

Passando davanti allo scaffale della pasta, ogni volta che vedo le ruote ripenso a quelle estati e mi lascio prendere dalla dolcezza dei ricordi. Il modo migliore per ricordare, a mio avviso, è coinvolgere i sensi: che sia un profumo, una canzone, un sapore… È come rivivere i ricordi in realtà aumentata.

La ricetta
La pasta fredda è un piatto che non ha bisogno di presentazione: ogni famiglia ha una formula perfetta, o una ricetta dei ricordi. La mia è una versione classica e piuttosto semplice, ricca di verdure di stagione e con un tocco di golosità dato dalle mozzarelline.
E voi avete una ricetta o un formato del cuore per la pasta fredda?


Pasta fredda con melanzane e pomodorini
Ingredienti (per 3):
- una melanzana
- una ventina di pomodori ciliegino
- 3-4 rametti di timo
- uno spicchio d’aglio (opzionale)
- 250 g di pasta corta
- 250 g di mozzarelline
- olio evo
- sale
Procedimento:
Accendere il forno a 200°C e rivestire una teglia con della carta da forno. Lavare la melanzana e tagliarla a dadini; lavare i pomodori ciliegino. Sistemare le verdure sulla teglia e unire il timo, l’aglio schiacciato, due cucchiai di olio e un pizzico di sale. Mescolare le verdure direttamente nella teglia per distribuire l’olio, disporle in un unico strato e infornare. Cuocere per circa 30 minuti monitorando il forno. A metà cottura estrarre la teglia dal forno e mescolare le verdure; schiacciare qualche pomodorino per farne uscire il succo. Sfornare e lasciar raffreddare. Cuocere la pasta al dente, scolarla e raffreddarla sotto l’acqua corrente. Condire la pasta con le verdure arrostite, le mozzarelline scolate e un filo d’olio. Lasciare la pasta in frigorifero, coperta, per almeno un’ora prima di servire.
Lascia un commento