
Clicca qui per leggere subito la ricetta dei gigantes plaki.
Ritenendo quella del Mediterraneo la cucina più affine ai miei gusti, sebbene non sia mai stata in Grecia, provo una grande simpatia nei confronti della cucina ellenica.
Ho provato la cucina greca per la prima volta in un ristorante, diversi anni fa. Non ricordo esattamente cosa ordinai, ma ricordo benissimo di aver gradito tutto e di aver mangiato una quantità indefinita di feta. Ecco, probabilmente la mia simpatia è nata proprio quella sera!
Quando mi capita di scoprire nuovi piatti della cucina greca mi viene l’istinto di saperne di più (e di correre in Grecia per assaggiare tutto), soprattutto quando suddetti piatti sono vegetariani e semplicissimi da realizzare. Se poi la ricetta è a base di legumi, come quella dei gigantes plaki, allora sono già sicura che sarà amore.
Dietro a questo nome, che potrebbe ricordare un incantesimo di Harry Potter, si nasconde una ricetta buonissima: i fagioli giganti al forno. Appena ho visto i gigantes plaki su Olive magazine mi sono appuntata la ricetta e un paio di giorni dopo ero già davanti allo scaffale dei fagioli per scegliere quelli più grossi.
I giganti, come li chiamano in Grecia, sono paragonabili alle fagiolane, ai fagioli corona o ai bianchi di Spagna. Ciascuna di queste varietà di fagiolo, grande e burroso all’interno, è perfetta per questa ricetta.

Cercando altre fonti online mi sono imbattuta in due tipi di ricette: una (come quella che ho fatto io) più salsosa, l’altra meno pomodorosa e più liquida. Non so se la differenza sia nel tipo di ricetta e non so se una sia più autentica dell’altra.
La spiegazione che mi sono data io è che il risultato dipende, oltre che dalle dosi, dal tipo di pomodoro utilizzato: con i pelati interi (tagliati poi a pezzi) dovrebbe venire più liquido, mentre con la polpa di pomodoro a pezzi il risultato è sicuramente più salsoso.
Io, nel dubbio, ho scelto con la pancia, ma in ogni caso viene un piatto caldo e confortevole, perfetto per queste giornate di tempo ballerino. Amando molto il pomodoro (di solito la mia pasta al sugo è più un sugo alla pasta) ho preferito utilizzare la polpa. Tanto per pulire il piatto si può sempre usare il pane, anzi: si deve 😉
E voi siete mai stati in Grecia? Avete assaggiato questo piatto?
Gigantes plaki
Ingredienti (per 4 persone come piatto unico, 6-8 come antipasto):
- una cipolla
- uno spicchio d’aglio
- 800 g di polpa di pomodoro a pezzi
- 3 scatole di fagioli corona oppure bianchi di Spagna (700 g scolati e sciacquati)
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- origano secco
- peperoncino in polvere
- sale
- olio evo
- prezzemolo per guarnire
Procedimento:
Accendere il forno a 180°C. Tritare la cipolla e l’aglio e farli soffriggere con un giro d’olio in una casseruola o in una padella adatta alla cottura in forno. Unire i pomodori a pezzi, i fagioli, la cannella, l’origano e pochissimo peperoncino. Regolare di sale, aggiungere un bicchiere d’acqua e portare a bollore. Trasferire la casseruola in forno e cuocere per circa 40 minuti o finchè la salsa non sarà densa, controllando la quantità di liquido di tanto in tanto. Sfornare i fagioli, guarnirli con qualche foglia di prezzemolo e servirli con abbondante pane.
Lascia un commento