• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

8 Ottobre 2020 Autunno, Dolci al cucchiaio, Inverno, Natale, Ricette di base, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane

Biancomangiare alle mandorle con sciroppo di melagrana

Biancomangiare alle mandorle con sciroppo di melagrana

Clicca qui per leggere subito la ricetta del biancomangiare alle mandorle con sciroppo di melagrana.

Scroll down for the English recipe.

Come vi raccontavo un po’ di tempo fa in questo post, non preparo molto spesso i dolci al cucchiaio, ma più passa il tempo più mi rendo conto di trascurare una parte molto golosa e soddisfacente della pasticceria.

Molti dolci al cucchiaio sono semplici da preparare e alcuni, come la panna cotta, non richiedono la cottura in forno. I dolci al cucchiaio che amo di più appartengono alla categoria dei budini, come ad esempio il latte alla Portoghese, ma ce ne sono tantissimi altri che mi conquistano al primo cucchiaino.

Melagrane

Chi non va d’accordo con le uova molto probabilmente non apprezza i flan e le creme, ma troverà soddisfazione nelle mousse e in tutte le ricette di dolci al cucchiaio senza uova, come il biancomangiare.

Il biancomangiare è una ricetta antica che risale al medioevo e ha familiarità con il muhallabieh, che è il budino di latte di origine mediorientale.

Biancomangiare alle mandorle con sciroppo di melagrana

Esistono diverse ricette del biancomangiare: alcune impiegano il latte vaccino, altre quello di mandorla. L’Artusi nella ricetta numero 681 del suo libro descrive un biancomangiare ricco, con il latte di mandorle (preparato con il mortaio) e la panna e addensato con la colla di pesce.

La mia versione del biancomangiare è completamente vegetale e la si può interpretare anche come una panna cotta vegana. Per prepararlo utilizzo il latte di mandorle fatto in casa e l’amido di mais e il procedimento è molto semplice.

Ma ora passiamo alla ricetta del biancomangiare e a qualche consiglio per la preparazione.

Biancomangiare alle mandorle con sciroppo di melagrana

La ricetta

Se non avete voglia o tempo di preparare il latte di mandorle, potete tranquillamente utilizzare quello già pronto, possibilmente non zuccherato. In tal caso, per questa ricetta, ne occorrono 600 ml. Se invece decidete di prepararlo in casa, fate conto che le mandorle devono essere ammollate in acqua per qualche ora, quindi pensateci per tempo!

Il mio latte di mandorle fatto in casa non è preparato secondo il metodo convenzionale perchè non prevede il filtraggio attraverso un panno. Io preferisco filtrare il latte di mandorle con un normale colino: questo mi permette di ottenere un latte di mandorle più cremoso, un po’ come se fosse una panna. Ed è per questo motivo che il mio biancomangiare si potrebbe interpretare anche come una panna cotta vegana 😉

Biancomangiare alle mandorle con sciroppo di melagrana

Come utilizzare l’amido di mais per addensare senza rischiare di creare dei grumi? La risposta è semplice: basta stemperarlo con un po’ di latte (in questo caso di mandorle) a temperatura ambiente e versarlo a filo nella pentola con il latte in ebollizione.

Se avete il timore di non riuscire a sformare il biacomangiare potete versare il composto nei bicchierini da dolce. Tuttavia se utilizzate degli stampini semplici, in ceramica o metallo e precedentemente bagnati, il biancomangiare si sformerà facilmente.

Potete accompagnare il biancomangiare con uno sciroppo di melagrana, come ho fatto io, oppure con un altro sciroppo a vostro piacere, con un coulis di frutti rossi o, come vuole la tradizione, con una semplice spolverata di cannella.

E voi come preparate il biancomangiare?

Melagrane

Biancomangiare alle mandorle con sciroppo di melagrana

Ingredienti (per 6 persone):

Per il biancomangiare

  • 60 g di mandorle pelate
  • 60 g di amido di mais
  • 90 g di zucchero semolato
  • un pizzico di sale

Per lo sciroppo e la decorazione

  • 2 melagrane
  • 10 g di zucchero semolato

Procedimento:

Per il biancomangiare: Mettere a bagno le mandorle per almeno 4-5 ore, quindi scolarle e versarle nel bicchiere del frullatore. Unire 600 ml di acqua filtrata o minerale e frullare fino ad ottenere un latte di mandorle cremoso. Filtrare il liquido attraverso un colino per rimuovere eventuali pezzettini di mandorla. Stemperare l’amido di mais in una parte di latte di mandorle e versare il rimanente in un pentolino insieme allo zucchero e al sale. Portare a bollore, mescolare nuovamente il composto di amido di mais quindi unirlo al latte di mandorle, continuando a mescolare con una frusta. Cuocere il biancomangiare a fiamma bassa, mescolando di continuo prima con la frusta e poi con un cucchiaio di legno, fino a farlo addensare (occorrono circa 5 minuti). Versare il composto in 6 stampini da budino (oppure nella teglia per muffin) precedentemente bagnati. Battere gli stampini su un canovaccio poggiato sul piano di lavoro per livellare il composto. Lasciare raffreddare il biancomangiare prima a temperatura ambiente e poi nel frigorifero per almeno 4 ore coperto con pellicola.

Per lo sciroppo: tagliare una melagrana a metà e spremerla con lo spremiagrumi per ricavarne il succo (ne occorrono 100 ml). Filtrare il succo di melagrana e versarlo in un pentolino insieme allo zucchero. Portare il composto a bollore e cuocerlo per 4-5 minuti o fino ad ottenere uno sciroppo della densità desiderata. Lasciare raffreddare lo sciroppo di melagrana, quindi trasferirlo in un vasetto con coperchio e conservarlo in frigorifero.

Sformare il biancomangiare nei piatti e servirlo con lo sciroppo e con dei chicchi di melagrana.

Conservazione:

Il biancomangiare e lo sciroppo di melagrana si conservano per 2-3 giorni, coperti, in frigorifero.

Almond blancmange with pomegranate syrup

Ingredients (makes 6):

  • 600 ml almond milk
  • 60 g corn starch
  • 90+10 g caster sugar
  • 2 pomegranates

Method:

  1. Mix together the corn starch with 8 tbsp of almond milk. Pour the remaining almond milk into a saucepan, add 90 g of caster sugar and bring to a boil.
  2. Lower to a medium-low heat, add the corn starch mixture and whisk continuously until thickened (around 5 minutes).
  3. Pour the mixture into 6 wet jelly mould and tap each mould on the counter. Allow to cool down to room temperature, cover with cling film and then put in the fridge to set for at least 4 hurs.
  4. For the pomegranate syrup: cut one pomegranate in halves and squeeze it to get its juice (about 100 ml). Strain the pomegranate juice and pour in a saucepan with the remaining 10 g of caster sugar.
  5. Bring to a boil and cook for about 4-5 minutes to reduce to a syrup. Allow to cool and store the pomeranate syrup in a jar in the fridge.
  6. When ready to serve, dip the moulds in hot water, holding it there for 1 min. Turn the blancmange out onto a serving plate, and top with the pomegranate syrup and with the seeds of the remaining pomegranate.

Categories: Autunno, Dolci al cucchiaio, Inverno, Natale, Ricette di base, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane Tags: frutta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Gigantes plaki (fagioli bianchi al forno)
Next Post: La torta di mele »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy