• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

19 Novembre 2020 Autunno, Insalate e contorni, Inverno, Piatti unici, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Insalata di riso venere autunnale con ceci e zucca arrostita

Insalata di riso venere autunnale con ceci e zucca arrostita

Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di riso venere autunnale con ceci e zucca arrostita.

Scroll down for the English recipe

Qualche giorno fa su Instagram parlavamo di ricette semplici e veloci, perfette da preparare quando si ha poco tempo da dedicare ai fornelli.

Sotto al post in questione vi raccontavo di quanto i legumi mi aiutano nei momenti in cui ho poco tempo per cucinare e vi svelavo anche il mio trucco per avere i legumi pronti sempre a portata di mano.

Insalata di riso venere autunnale con ceci e zucca arrostita

Ciascuno ha i propri cavalli di battaglia anche quando si tratta di piatti per tutti i giorni, ricette collaudate che ormai si preparano ad occhi chiusi (o quasi).

A volte queste ricette sono talmente immediate da non aver bisogno nemmeno di una spiegazione: basta il titolo, al massimo la lista degli ingredienti. Questa insalata è senza dubbio una delle ricette in jeans che preferisco in questo autunno.

Insalata di riso venere autunnale con ceci e zucca arrostita

Questa ricetta richiede poco tempo “attivo”, perchè una volta che si avviano le cotture la maggior parte del lavoro è a carico del forno e dei fornelli. Quindi è perfetta nel caso in cui siate in casa impegnati in altre faccende (qualcuno ha detto smart working?) o semplicemente avete voglia di rilassarvi sul divano.

E voi cosa preparate quando avete poco tempo?

Stampa Pin

Insalata di riso venere autunnale con ceci e zucca arrostita

Un'insalata sana, ricca di nutrienti e deliziosa!
Preparazione 15 min
Cottura 50 min
Tempo totale 1 h 5 min
Porzioni 4

Ingredienti

  • 150 g di ceci secchi oppure 300 g di ceci cotti e scolati
  • mezza zucca delica ben lavata
  • 5 cipolle rosse piccole
  • un rametto di rosmarino
  • 150 g di riso venere o un cereale di altro tipo
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • succo di limone
  • semi di zucca

Istruzioni

  • Mettere a bagno i ceci in abbondante acqua e lasciarli in ammollo tutta la notte. Scolare i ceci e cuocerli in acqua salata finchè non sono morbidi.
  • Accendere il forno a 200°C e rivestire una teglia con della carta da forno. Eliminare semi e filamenti dalla zucca e tagliarla a fette. Mondare le cipolle e tagliarle in 8 spicchi. Disporre la verdura sulla teglia, spennellarla con dell’olio su tutti i lati e condirla con una spolverata di sale e il rosmarino.
  • Infornare e cuocere la verdura per circa 30 minuti, girandola a metà cottura. La zucca e le cipolle dovranno risultare morbide al centro.
  • Cuocere il riso venere seguendo le istruzione riportate sulla confezione.
  • Comporre l’insalata disponendo su un piatto di portata il riso, la zucca (con oppure senza buccia), i ceci e le cipolle. Condire con olio e limone, decorare con i semi di zucca e portare in tavola.
Print Pin

Chickpea and butternut squash rice salad

This healthy salad is packed with nutritious food and is so delicious!
Prep time 15 min
Cook time 50 min
Total time 1 h 5 min
Servings 4

Ingredients

  • 150 g dried chickpeas or 300 g cooked chickpeas
  • ½ butternut squash washed
  • 5 small red onions
  • 1 rosemary sprig
  • 150 g venus rice
  • olive oil extra virgin
  • 1 pinch salt
  • Lemon juice
  • Pumpkin seeds

Instructions

  • Soak the chickpeas overnight. Drain them and cook in salted boiling water until soft.
  • Preheat the oven to 200°C and line a baking tray with parchment paper. Remove the seeds from the butternut squash and slice it. Remove the peel from the onions and cut into 8 wedges. Arrange the vegetables on the tray, brush with olive oil on both sides and season with salt and rosemary.
  • Cook in the oven for about 30 minutes, flipping the vegetables after 15 minutes. When cooked, butternut squash and onions will be soft inside.
  • Boil and drain the rice.
  • Compose the salad placing the rice on a serving dish and topping with butternut squash (you can remove the peel if you want), chickpeas and onions. Season with olive oil and lemon juice, sprinkle with pumpkin seeds and enjoy!

Categories: Autunno, Insalate e contorni, Inverno, Piatti unici, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: legumi, verdura, zucca

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « La torta di mele
Next Post: Brownie cookies »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy