• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Blog
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette
  • Portfolio
  • Il mio libro

zucchero e zenzero logo

6 Novembre 2020 Autunno, Colazione, Inverno, Ricette vegetariane, Torte

La torta di mele

La torta di mele

Clicca qui per leggere subito la ricetta della torta di mele.

Che cosa sarebbe l’autunno senza la torta di mele?

È quello che mi sono domandata qualche tempo fa, durante una passeggiata sotto agli alberi gialli e verdi.

mele sbucciate

L’autunno è nelle foglie che si rilassano e cadono a terra, nel profumo delle caldarroste e nella zucca sempre in cucina, un po’ per decorare e un po’ per nutrire.

L’autunno è fare tana, ma anche fare spazio ed eliminare il superfluo. Più delle altre stagioni, l’autunno è uno stato mentale.

La torta di mele

Per non lasciare insoddisfatto il desiderio di mangiare una torta di casa, ho preparato una torta di mele. O meglio, LA torta di mele a cui penso sempre quando immagino questo dolce e il cui sapore è ormai codificato nella mia mente.

mele tagliate

Una torta di mele con il burro, lo zucchero e la farina bianca. Una torta semplice, senza magie da blogger o ingredienti esotici. Talmente normale da essere la torta che Lui mi ha chiesto più volte di ri-preparare.

La torta di mele

La stagione delle mele è solo all’inizio, per cui prendete questa ricetta e fatela nei prossimi giorni. Servitela con il caffè, con il tè, da sola… E godetevi un piccolo momento di relax.

La sensazione di benessere arriva subito, imburrando la teglia, e rimane con voi per un po’.

Se preparate questa torta molto probabilmente anche voi la vorrete rimangiare ancora e ancora 😉

La torta di mele

Torta di mele

Ingredienti (per uno stampo da 18 cm di diametro):

  • burro e farina per lo stampo
  • 3 mele
  • mezzo limone
  • 80 g di burro a temperatura ambiente
  • 150 g di zucchero semolato
  • un pizzico di sale
  • 3 uova (tuorli e albumi separati) a temperatura ambiente
  • 250 g di farina 00
  • 12 g di lievito per dolci

Procedimento:

  1. Accendere il forno a 180°C e imburrare e infarinare uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro. Sbucciare le mele, privarle del torsolo, tagliarle a fettine sottili e bagnarle con il succo di limone. Tenere da parte una delle 3 mele per la decorazione.
  2. Lavorare il burro con lo zucchero e il sale fino ad ottenere un composto soffice, quindi incorporare i tuorli. Montare gli albumi a neve. Aggiungere all’impasto la farina setacciata con il lievito, alternandola con gli albumi. Incorporare infine le mele. Versare l’impasto nello stampo, decorare con le fettine di mela lasciate da parte e terminare con una spolverata di zucchero di canna.
  3. Cuocere la torta di mele nel forno già caldo per circa un’ora; testare la cottura con uno stuzzicadenti, che se inserito all’interno del dolce deve uscire pulito. Sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di rimuoverla dallo stampo.

Categories: Autunno, Colazione, Inverno, Ricette vegetariane, Torte Tags: frutta

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere gratuitamente tutte le ricette e le novità direttamente nella tua casella di posta. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di accettare la Privacy Policy.

Privacy e Cookie Policy


Previous Post: « Biancomangiare alle mandorle con sciroppo di melagrana
Next Post: Insalata di riso venere autunnale con ceci e zucca arrostita »

Reader Interactions

Comments

  1. Cinzia says

    9 Novembre 2020 at 21:14

    Grazie Virginia è piacevole leggerti io amo la torta di mele
    Secondo te in sostituzione della farina potrei usare la farina di riso?
    Le farine senza glutine le trovo pesanti
    A presto
    Cinzia

    Rispondi
    • Virginia - zuccheroezenzero says

      11 Novembre 2020 at 10:14

      Ciao Cinzia! Non ho mai provato questa ricetta con la farina di riso, ma penso che si possa utilizzare senza problemi. Se provi questa variante senza glutine fammi sapere!

      Rispondi
  2. tizi says

    10 Novembre 2020 at 15:35

    le torte di mele sono terapeutiche, oltre che buonissime. questa tua è a dir poco perfetta e le foto sono meravigliose! complimenti!

    Rispondi
    • Virginia - zuccheroezenzero says

      11 Novembre 2020 at 10:15

      Grazie Tizi! Proprio così: è un piacere prepararle oltre che mangiarle 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Copyright © 2020 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok