• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

26 Gennaio 2021 Autunno, Colazione, Crostate, Inverno, Ricette senza uova

Mini galettes alle mele

Mini galettes alle mele

Clicca qui per leggere subito la ricetta delle mini galettes alle mele.

Scroll down for the English recipe

Penso di averlo detto già mille volte, ma ripeterlo non fa mai male: ho un debole per le crostate. Anzi, una vera e propria ossessione!

Le mie preferite sono le crostate rustiche, con la frutta e un impasto friabile e burroso. Mi piacciono anche le crostate classiche con la marmellata, ma solo se la marmellata è stesa non troppo generosamente…

Tra le varie tipologie amo in particolare le pies e le galettes, che riuniscono tutte le caratteristiche che più mi piacciono delle crostate. Pies e galettes hanno qualche peculiarità comune e qualche differenza.

Pies e galettes: le differenze

Le pies sono di origine anglosassone, si cuociono in uno stampo dai bordi alti e svasati e prevedono che la frutta sia coperta da un altro strato di impasto o dalla classica griglia. Quella più famosa è la apple pie di Nonna Papera, ma ne esistono di tutti i tipi, come questa con le albicocche.

Le galettes invece sono di origine francese, non si preparano con uno stampo ma semplicemente sulla teglia e la frutta non viene coperta. Tra le due è quella meno laboriosa da preparare!

Mini galettes alle mele crude

Entrambe si possono preparare praticamente con ogni tipo di frutta e si possono arricchire con della frutta secca.

L’impasto della pie e quello della galette sono essenzialmente lo stesso: senza uova, con pochissimo zucchero e con una lavorazione che lo rende super croccante. Per le galettes mi piace utilizzare lo stesso impasto delle pies, ma in alternativa si può utilizzare la pasta brisée oppure la pasta sfoglia.

Mini galettes alle mele

La ricetta

Dicevamo che le galettes sono più semplici da preparare. Il motivo è che una volta che si prepara l’impasto, non si deve far altro che stenderlo e tagliare dei dischi da farcire con la frutta.

Se si prepara una galette unica invece di tante mini galettes il procedimento è ancora più veloce!

La bellezza delle galettes sta nell’imperfezione, che in questo dolce non viene nascosta ma anzi esaltata.

Nel caso di queste mini galettes alle mele l’imperfezione è data (anche) da una mia distrazione durante la cottura: nel tentativo di ottenere una perfetta doratura, non mi sono accorta che lo zucchero stava iniziando a caramellare. Ero demoralizzata per aver mancato il momento perfetto, ma all’assaggio mi sono dovuta ricredere: erano perfette.

La ricetta delle mini galettes alle mele è semplicissima e si può declinare in ogni stagione utilizzando altri tipi di frutta: in primavera viene benissimo con le fragole, in estate è ottima con pesche, albicocche, prugne, mirtilli…

Ho già detto che amo le crostate? 😉

Stampa Pin

Mini galettes alle mele

Le mini galettes alle mele sono delle crostatine farcite con le mele semplici e veloci da preparare, senza uova e perfette per la merenda.
Preparazione 15 min
Cottura 35 min
Tempo di riposo 1 h
Tempo totale 1 h 50 min
Porzioni 6 galettes

Ingredienti

  • 150 g di farina 00 più un po’ per lo spolvero
  • 150 g di farina di tipo 1
  • 200 g di burro freddo e tagliato a cubetti
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • acqua fredda di frigo qb
  • 1 pizzico di sale
  • 6-8 mele annurka (o 3-4 granny) private del torsolo e tagliate a fettine
  • cannella e zucchero di canna per la finitura

Istruzioni

  • In una ciotola riunire le farine con il burro, lo zucchero e una presa di sale.
  • Lavorare rapidamente gli ingredienti fino ad ottenere delle grosse briciole (grandi più o meno come un pisello).
  • Unire a poco a poco l’acqua fredda, quanto basta per ottenere un impasto liscio e morbido ma non appiccicoso.
  • Fasciare l’impasto nella pellicola e porlo in frigorifero per almeno un’ora.
  • Trascorso questo tempo stendere l’impasto sulla spianatoia infarinata in un rettangolo spesso 3-4 mm.
  • Ritagliare dei dischi da circa 12 cm di diametro, farcirli con le mele a fettine e richiudere il bordo verso il centro. Stendere i ritagli di pasta e ricavare altri dischi.
  • Disporre le galettes su una teglia rivestita di carta da forno e spolverizzarle con un mix di zucchero di canna e cannella.
  • Accendere il forno a 220° e nel frattempo tenere le mini galettes nel frigorifero.
  • Quando il forno ha raggiunto la temperatura infornare la teglia e cuocere le galettes per circa 15 minuti a 220°C, quindi abbassare il forno a 190°C e cuocere per altri 20 minuti circa. Le mini galettes dovranno risultare ben dorate.
  • Sfornare le mini galettes alle mele e lasciarle intiepidire prima di servirle.

Note

È possibile preparare in anticipo la pasta e congelarla. Basterà scongelarla in frigorifero qualche ora prima di utilizzarla.
Print Pin

Mini apple galettes

These delicious mini apple galettes are quick and easy to make!
Prep time 15 min
Cook time 35 min
Resting time 1 h
Total time 1 h 50 min
Servings 6 galettes

Ingredients

  • 300 g all purpose flour
  • 200 g unsalted butter cold and cubed
  • 1 tbsp caster sugar
  • iced water
  • 1 pinch salt
  • 6-8 small apples (or 3-4 medium apples) cored and sliced
  • powdered cinnamon and light brown sugar for the topping

Instructions

  • Put the flour in a bowl with cubed butter, sugar and a pinch of salt.
  • Using your hands, mix together until pea-sized and some slightly larger pieces form.
  • Add ice water, 1 tablespoon at a time, until dough starts to come together and is moist but not wet and sticky.
  • Cover with plastic wrap and refrigerate for at least 1 hour.
  • Remove the dough from the refrigerator. On a lightly floured surface roll it into a rectangle about 3-4 mm thick.
  • Cut 12 cm circles and place them on a cookie pan lined with parchment paper. Roll the scraps and repeat.
  • Arrange apple slices on top of dough, leaving a border around the edge. Fold the edges towards fruit and sprinkle witn cinnamon and light brown sugar.
  • Place the mini galettes in the refrigerator; in the meantime preheat the oven to 220°C.
  • Bake the mini galettes for 15 minutes at 220°C, then reduce heat to 190°C and bake for additional 20 minutes or until the dough is golden brown.
  • Remove the mini galettes from the oven and allow to cool before serving.

Notes

You cane make the dough in advance and freeze it. Put in the fridge for a few hour before using.

Categories: Autunno, Colazione, Crostate, Inverno, Ricette senza uova Tags: frutta, spezie

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Come fare i crauti (sauerkraut o cavolo fermentato)
Next Post: Muffin al cioccolato »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy