• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

16 Febbraio 2021 Inverno, Torte, Yogurtista

Torta rovesciata alle arance

Torta rovesciata alle arance

Clicca qui per leggere subito la ricetta della torta rovesciata alle arance.

Scroll down for the English recipe

Devo ammettere che tante volte l’ispirazione per i dolci arriva da qualche desiderio fotografico. A settembre ho creato una cartella personale su Pinterest, in cui ho raccolto le ricette che avrei voluto cucinare e fotografare nei mesi successivi. Inutile dire che la torta rovesciata alle arance era la prima in lista.

Torta rovesciata alle arance

Per la torta dei miei sogni avrei voluto trovare le arance sanguinelle, ma ahimè mi sono dovuta accontentare di questi tarocchi vagamente rossastri. Il fruttivendolo mi ha assicurato che la spremuta di queste arance avrebbe avuto il colore del vino e il sapore dell’arancia.

Diciamo di si, ma senza troppa convinzione…

Torta rovesciata alle arance

Questo piccolo dettaglio non mi ha certo demoralizzata e ho preparato comunque la torta rovesciata alle arance. Anche perchè l’idea di girare per tutta la città alla ricerca delle arance rosse non mi solleticava. Soprattutto, in cuor mio, sapevo che avrei trovato di nuovo delle arance tarocche. 😉

La torta comunque è venuta buonissima. Semplice da preparare, solo un poco più laboriosa delle mie solite ricette per via del caramello.

Mentre editavo le foto, Lui ha buttato lo sguardo sul mio computer e l’ha vista. Inutile dire che mi ha chiesto di prepararla di nuovo, vero?

Torta rovesciata alle arance
Stampa Pin

Torta rovesciata alle arance

Una torta invernale deliziosa con una golosa copertura di arance caramellate.
Preparazione 20 min
Cottura 45 min
Tempo totale 1 h 5 min
Porzioni 8

Ingredienti

  • burro e farina per lo stampo
  • 3 arance tarocco non trattate
  • 100 g di zucchero
  • 30 g di burro a dadini
  • 1 presa di sale

Per la torta

  • 100 g di burro a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 170 g di yogurt greco 5%
  • il succo di un’arancia tarocco
  • 240 g di farina 00
  • 16 g di lievito per dolci

Istruzioni

  • Imburrare e infarinare uno stampo da 20 cm di diametro e rivestire il fondo con un disco di carta da forno (se si usa uno stampo dal fondo amovibile la carta non è necessaria).
  • Lavare e asciugare le arance e tagliarle a fettine sottili lasciandone mezza intera. Spremere la mezza arancia restante.
  • In un pentolino dal fondo spesso preparare un caramello a secco. A parte portare a ebollizione il succo della mezza arancia.
  • Quando lo zucchero sarà ambrato unire il succo d’arancia caldo e mescolare con un cucchiaio di legno fino a che il composto non sarà omogeneo. Rimuovere dal fuoco e unire il burro e il sale, quindi versare il caramello nello stampo e coprire il fondo.
  • Disporre le fette di arancia partendo dal centro, sovrapponendole leggermente tra loro. Tenere lo stampo da parte.
  • Accendere il forno a 180°C. In una ciotola lavorare a crema il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice. Unire le uova, una per volta, quindi unire l’estratto di vaniglia. Aggiungere lo yogurt greco e il succo dell’arancia.
  • Incorporare la farina setacciata con il lievito e versare l’impasto nello stampo. Infornare e cuocere per circa 40 minuti. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
  • Sfornare la torta e lasciarla intiepidire per 5 minuti, quindi capovolgerla su un piatto facendo attenzione al caramello caldo. Servire la torta rovesciata alle arance tiepida o a temperatura ambiente.

Note

La torta rovesciata all’arancia si conserva per 3-4 giorni coperta in frigorifero. Portarla a temperatura ambiente prima di servirla.
Print Pin

Orange upside-down cake

A delicious cake with a topping of caramel and blood oranges to bake in winter
Prep time 20 min
Cook time 45 min
Total time 1 h 5 min
Servings 8

Ingredients

  • butter and flour for the cake pan
  • 3 3 medium organic oranges
  • 100 g caster sugar
  • 30 g butter cubed
  • 1 pinch salt

For the cake

  • 100 g butter at room temperature
  • 100 g caster sugar
  • 1 tsp vanilla extract
  • 3 medium eggs at room temperature
  • 170 g greek yoghurt 5% fats
  • 1 medium orange juiced
  • 240 g all-purpose flour
  • 16 g baking powder

Instructions

  • Butter and flour a 20 cm diameter cake pan and line the bottom with a disk of parchment paper (if you use a springform pan the parchment paper is not necessary).
  • Wash and dry the oranges and slice them thinly; keep half of an orange whole and squeeze it to get the juice.
  • Pour the sugar in a saucepan and cook over medium heat until golden. In another pan bring the orange juice to the boil.
  • When the sugar turns a medium amber color pour the orange juice into the caramel and stir with a wooden spoon until dissolved. Remove from heat and carefully stir in the butter and salt until incorporated. Pour the caramel into the cake pan.
  • Starting in the center of the pan, layer the orange slices on top of the caramel, overlapping them a bit. Set pan aside.
  • Preheat the oven to 180°C. In a bowl cream the butter and sugar until fluffy. Add the eggs, one at a time, then add the vanilla extrat. Mix in the greek yoghurt and the orange juice.
  • Sift the flour and the baking powder ad add them to the mixture. Pour the batter over the oranges in the cake pan. Bake for about 40 minutes, or until a toothpick inserted in the middle of the cake comes out clean.
  • Remove the cake from the oven and allow to cool for 5 minutes, then invert the cake onto a plate or platter while it’s still hot (be careful!). Serve warm or at room temperature.

Notes

Keep the orange upside-down cake in the fridge, covered with film, for up to 3-4 days. Bring to room temperature before serving.

Categories: Inverno, Torte, Yogurtista Tags: frutta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Muffin al cioccolato
Next Post: Dahl di lenticchie rosse »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy