• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

17 Marzo 2021 Antipasti e aperitivi, Autunno, Inverno, Piatti unici, Primavera, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane

Dahl di lenticchie rosse

Dahl di lenticchie rosse

Clicca qui per leggere subito la ricetta del dahl di lenticchie rosse.

Scroll down for the English recipe

A marzo le giornate iniziano a farsi più tiepide e lunghe, ma di sera la voglia di un piatto caldo e confortante si fa ancora sentire. In questi casi mi affido alle ricette della collezione autunno/inverno che oramai fanno parte della nostra routine settimanale, e una di queste è proprio il dahl di lenticchie rosse.

Il dahl è una ricetta di origine indiana a base di lenticchie, speziata e confortante e che cuoce in una ventina di minuti. Io lo preparo sempre a occhio, affidandomi all’ispirazione del momento, ma gli ingredienti che utilizzo sono praticamente sempre gli stessi (e molto probabilmente li avete già in casa).

Vi lascio qua sotto qualche spiegazione sulla ricetta e in coda al post trovate ingredienti e procedimento nel dettaglio!

Quali lenticchie servono per il dahl?

Per preparare il dahl servono le lenticchie rosse, che ormai si trovano facilmente in tutti i supermercati. La caratteristica delle lenticchie rosse, a differenza di quelle comuni, è che in cottura si disfano e diventano cremose. Le lenticchie rosse non vanno bene nelle insalate, ma in questo piatto (o in una zuppa) sono perfette.

Che spezie ci sono nel dahl?

Io utilizzo la mia triade immancabile nei piatti indiani, ossia semi di coriandolo, di cumino e di senape. queste aggiungo curcuma, paprika e pepe. Naturalmente potete utilizzare quelle che preferite o che avete in casa, giocando anche con le quantità. Al posto di queste spezie utilizzare il garam masala o persino il curry in polvere, ma a mio avviso il sapore ne risentirà un pochino.

Come posso servire il dahl?

Il dahl di lenticchie rosse si può servire come piatto unico con del riso basmati oppure con del pane piatto (ideale il naan o il chapati). In alternativa un dahl più denso si può servire come appetizer, da accompagnare sempre con del pane piatto: in tal caso la dose qui sotto diventa tranquillamente per 8 persone.

Si può preparare in anticipo?

Certo! Basterà scaldarlo prima di servire. Durante il riposo le lenticchie assorbiranno ancora un po’ di liquido, quindi se preferite una consistenza più morbida basterà che aggiungiate poca acqua. Quando fa caldo, volendo, il dahl si può servire a temperatura ambiente.

Stampa Pin

Dahl di lenticchie rosse

Il dahl è una ricetta di origine indiana a base di lenticchie rosse, vegana, speziata e confortante e che si prepara in venti minuti.
Preparazione 5 min
Cottura 20 min
Tempo totale 25 min

Ingredienti

Per il pane piatto

  • 400 g di farina 00
  • 200 g di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • olio o burro fuso per spennellare

Per il dahl

  • 1 cucchiaino di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • ½ cucchiaino di semi di senape
  • 1 spicchio d'aglio pelato
  • 3 cm di zenzero fresco pelato
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • ½ cucchiaino di paprika affumicata
  • 400 g di lenticchie rosse
  • 700 ml di acqua bollente
  • sale e pepe
  • riso basmati o pane piatto per servire

Istruzioni

Per il pane piatto

  • Impastare la farina, l'acqua e il sale fino ad ottenere un impasto lavorabile (se necessario aggiungere altra acqua). Coprire con un panno e lasciar riposare per almeno 30 minuti. Nel frattempo preparare il dahl.
  • Trascorso il riposo, dividere l'impasto in 6-8 porzioni e stenderlo con il matterello.
  • Scaldare una padella o una pentola in ghisa a fiamma vivace. Adagiare un disco di pasta sul fondo, coprire con un coperchio e cuocere per almeno un minuto o finchè non si saranno create delle bolle. Con le pinze adagiare il pane direttamente sulla fiamma più piccola e terminare la cottura sull'altro lato.
  • Spennellare entrambi i lati con olio o burro fuso e tenere in caldo.

Per il dahl

  • Pestare in un mortaio i semi di coriandolo, di cumino e di senape.
  • Tritare finemente l’aglio e lo zenzero sbucciato e farli rosolare in una casseruola con l’olio e il mix di spezie pestate. Unire la curcuma e la paprika e rosolare fino a che non si sarà sprigionato un buon profumo di spezie.
  • Sciacquare le lenticchie sotto l’acqua corrente, scolarle e versarle nella pentola. Lasciarle insaporire per qualche istante, quindi unire l’acqua bollente.
  • Regolare di sale e di pepe e cuocere a fiamma bassa per 15-20 minuti o fino a raggiungere la consistenza desiderata. Mescolare di tanto in tanto durante la cottura e se necessario aggiungere altra acqua. Servire il dahl ben caldo, accompagnandolo con del riso basmati cotto per assorbimento oppure con del pane piatto.
Print Pin

Red lentil dahl

Dahl is a comforting Indian curry that’s naturally vegan and gluten free.
Prep time 5 min
Cook time 20 min
Total time 25 min
Servings 4 persone

Ingredients

For the flatbread

  • 400 g all purpose flour
  • 200 ml water
  • 1 pinch of salt
  • oil or melted butter for brushing

For the dahl

  • 1 tsp coriander seeds
  • 1 tsp cumin seeds
  • 1/2 tsp mustard seeds
  • 1 clove garlic peeled
  • 3 cm fresh ginger root peeled
  • 4 tbsp vegetable oil
  • 1 tsp turmeric powder
  • 1/2 tsp spoked paprika
  • 400 g red lentils
  • 700 ml boiling water
  • salt and pepper
  • basmati rice or flatbread to serve

Instructions

For the flatbread

  • Knead the flor with water and salt untils soft but not sticky (add more water if needed). Cover the dough with a clean napkin and let rest for about 30 minutes. In the meantime prepare the dahl.
  • Aftr the resting time, divide the dough in 6-8 pieces and roll out with a rolling pin.
  • Heat a cast iron skillet on high heat. Place one disc on the bottom, cover with a lid and cook for 1 minute or until bubbles form. With the tongs place the flatbread directly on th gas stove, on low heat, and cook on the other side.
  • Brush both sides with oil or melted butter and keep warm.

For the dahl

  • Pour coriander seeds, cumin and mustard in a mortar and gently pound with a pestle until finely crushed.
  • Mince garlic and peeled ginger and saute in a saucepan with vegetable oil and crushed spices. Add the turmeric and paprika and fry until fragrant.
  • Rinse and drain the red lentils and trasfer to the saucepan. Stir for a couple of minutes, then add the boiling water.
  • Season with salt and pepper and cook over low heat for about 15-20 minutes or until the desired consistency is reached. Stir occasionally and add more water if needed. Serve over rice or with flatbread.

Categories: Antipasti e aperitivi, Autunno, Inverno, Piatti unici, Primavera, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane Tags: legumi

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Torta rovesciata alle arance
Next Post: Tartufi al cioccolato »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy