
Clicca qui per leggere subito la ricetta del ragù di lenticchie.
Scroll down for the English recipe
L’anno scorso, durante il lockdown, molti degli ingredienti da dispensa che spesso rimangono in disparte hanno avuto la loro rivincita. Scatolette varie, cereali e legumi, ma anche i surgelati, ben presto sono diventati protagonisti dei piatti preparati nei giorni prima della spesa, quando “i freschi” iniziavano a scarseggiare. Ed è così che ho iniziato a preparare il ragù di lenticchie.

Ho sempre apprezzato e cucinato i legumi più volte a settimana, sia per semplici insalate sia in piatti più cucinati, ma non avevo ancora mai avuto l’occasione di utilizzare le mie amate lenticchie per un ragù. Ammetto di essere diffidente nei confronti delle ricette che vogliono imitare qualcos’altro: mi piace pensare che i piatti vegetali ispirati alle ricette onnivore siano viste come un’alternativa e non come una sostituzione.

Il titolo della ricetta serve per identificare meglio di cosa si tratta, ma questo ragù di lenticchie non vuole sostituirsi al classico ragù di carne, piuttosto vuole essere un’opzione altrettanto golosa e adatta a tutti – vegetariani e onnivori. Naturalmente in base a cosa decidete di condire, la ricetta potrà continuare ad essere vegana e senza glutine oppure solamente vegetariana, come nel mio caso.
La ricetta del ragù di lenticchie è semplicissima, relativamente veloce da preparare e richiede ingredienti che si hanno (quasi) sempre a casa. L’ideale è preparare la dose intera e congelare il ragù che non si usa al momento, porzionato in apposite vaschette. Così all’occorrenza sarà sempre pronto per condire una pasta anche all’ultimo minuto.

Ragù di lenticchie
Ingredienti
- 1 cipolla
- 3 carote
- 2 spicchi d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 4 bacche di pimento
- 500 g di lenticchie
- 800 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiaini di paprika dolce
- 750 ml di acqua calda
- olio di oliva extra vergine
- sale e pepe
Istruzioni
- Mondare la cipolla, le carote e l'aglio e tritare il tutto finemente.
- Far rosolare il tutto in una casseruola con un giro d'olio generoso, il rosmarino e il pimento. Lasciare cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti.
- Sciacquare le lenticchie, unirle al soffritto e lasciarle insaporire per qualche istante, mescolando spesso. Unire quindi la polpa di pomodoro e la paprika.
- Far cuocere per un paio di minuti, quindi unire l'acqua e coprire con il coperchio. Portare a bollore, abbassare il fuoco al minimo e lasciar cuocere per 40-60 minuti o finchè le lenticchie saranno morbide ma non sfatte. Durante la cottura regolare di sale e di pepe. Mescolare di tanto in tanto e verificare che il liquido sia sufficiente.
Note
Lentil bolognese
Ingredients
- 1 onion
- 3 carrots
- 2 cloves garlic
- 4 tbsp olive oil extra virgin
- 1 sprig rosemary
- 4 whole all spice berries
- 500 g dried lentils rinced
- 800 g tomato sauce
- 2 tsp paprika
- 750 ml hot water
- salt and pepper
Instructions
- Peel the onion, carrots and garlic and chop them finely.
- Heat the olive oil in a cocotte. Add the chopped onion, carrots, garlic, rosemary and allspice. Cook until softened, about 10 minutes.
- Stir in the lentils and cook for a couple of minutes stirring often. Add the tomato sauce and paprika.
- Cook for about 2 minutes, then stir in water and cover with the lid. Bring to the boil and cook over low heat for about 40-60 minutes, or until lentils are softened. Dooring cooking season with salt and pepper, stir occasionally and check that there is enough water. Serve lentil bolognese over cooked pasta or in a lasagne.
Super! Provato un paio di giorni fa, è squisiti! L’abbiamo gustato con la pasta e anche con della polenta morbida, ottimo, bellissima ricetta! Grazie per averla condivisa!
Mi fa molto piacere Paola! Grazie a te per averla provata!