• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

10 Novembre 2021 Food photography

Come pianificare ed eseguire uno shooting fotografico di food

English version here

All’inizio, pianificare uno shooting fotografico di food ed eseguirlo al meglio può sembrare spaventoso. In questo articolo voglio raccontarti nel dettaglio come organizzo passo dopo passo praticamente ogni shooting fotografico e quali sono i passaggi che compio per portare a termine con successo le mie sessioni di scatti.

Il processo si può dividere in tre macro step: pre-produzione, produzione e post-produzione. Vediamoli nel dettaglio.

come pianificare uno shooting fotografico

PRIMA DELLO SHOOTING (PRE-PRODUZIONE)

La pianificazione di uno shooting è un passaggio molto importante che ti permette di esplorare le varie possibilità e di definire al meglio gli scatti che andrai a produrre. Più pianifichi accuratamente e più ridurrai il numero di imprevisti che capiteranno sul set.

Ricerca e moodboard

Che tu stia scattanto per i tuoi canali o per un cliente, questo step è fondamentale per definire che aspetto avranno le tue immagini. Se vuoi pianificare uno shooting fotografico, il tuo lavoro inizia con la ricerca e la raccolta di idee.

Diciamo che devi scattare un piatto di pasta: in questa fase cerchi o scrivi la ricetta, decidi il condimento e il formato di pasta.

Poi devi pensare alla storia che vorrai raccontare: è un piatto di spaghetti con le vongole dall’aria estiva? Magari potresti optare per uno stile chiaro e minimal. È un piatto di tagliatelle al ragù? Allora è più appropriato un mood invernale.

pasta food photography
come pianificare uno shooting fotografico

Considera il tipo di illuminazione che userai: luce artificiale o luce naturale? Luce diretta oppure diffusa? Da quale direzione arriverà la luce? La luce e i props che scegli devono contribuire a raccontare la tua storia ed essere coerenti tra di loro. Scrivi tutte le idee che ti vengono in mente e tieni gli appunti per dopo.

Per aiutarti in questo processo, prepara una moodboard specifica per questo shooting. Usa Pinterest per collezionare immagini che ti ispirano, anche solo per alcuni dettagli: potrebbe essere la palette di colori, la luce, lo styling del cibo o come è stato utilizzato il tovagliolo. Puoi creare una board privata dedicata solo a questo shooting.

Se stai preparando questo progetto per dei clienti, puoi condividere con loro la moodboard per accertarti di essere sulla stessa linea d’onda. Visto che la moodboard è per uso interno non devi chiedere il permesso agli autori delle immagini, ma per trasparenza dovresti dire ai tuoi clienti che le foto non sono tue.

Crea una lista di scatti da fare

Una volta che sai che cosa andrai a fotografare e come, è il momento di fare una lista delle foto: in questa fase decidi quanti e quali scatti vuoi produrre.

Pensa all’orientamento delle foto (ritratto o paesaggio) e al rapporto d’aspetto: 2:3 è il più comune, ma potresti scattare per Instagram e avere bisogno di una foto in 4:5 o 1:1 per il feed, oppure un’immagine 9:16 per le storie.

Pensa anche all’angolo di ripresa: l’angolo di ripresa determinerà se hai bisogno di un pannello come sfondo dietro al set e anche le lenti che andrai ad utilizzare.

Disegna delle bozze delle foto e, per ciascuna immagine, scrivi degli appunti accanto al disegno per ricordarti l’angolo di ripresa e la direzione della luce. Annota anche gli elementi che inserirai nelle foto, come gli sfondi, i props, gli ingredienti di supporto, le decorazioni…

schizzo di una foto di cibo
come pianificare uno shooting fotografico

Numera i tuoi disegni in modo da ricordarti l’ordine in cui farai le foto. Se sai che fotograferai una torta a fette, assicurati di aver prima fotografato la torta intera!

Pianificare uno shooting fotografico attraverso un elenco di foto da fare ti aiuterà a tenere traccia del tuo lavoro durante la sessione di scatti.

Acquista props e ingredienti

È il momento di andare a fare la spesa! Quando acquisti gli ingredienti, prendi sempre qualcosa in più per lo styling e in caso qualcosa andasse storto (se scatti delle uova in camicia, potrebbero non venire bene al primo tentativo).

Ricordati di comprare ingredienti addizionali, come per esempio delle erbette per guarnire! Non sempre sono parte della ricetta, ma contribuiscono a raccontare la storia e a creare maggiore interesse visivo.

Se sai che il giorno dello shooting sarà impegnativo, puoi anticipare alcune preparazioni il giorno prima. Se scatterai un piatto salato puoi tagliare le verdure o mettere le erbe fresche in contenitori di vetro con dell’acqua per mantenerle fresche. Se è un dolce, preparalo il giorno prima dello shooting: le torte e i biscotti saranno a temperatura ambiente, mentre i dolci al cucchiaio saranno pronti per essere sformati.

Se sei in carico sia delle ricette sia delle foto, più cibo prepari in anticipo più riuscirai a concentrarti sulle foto il giorno dello shooting.

GUIDA PER PIANIFICARE UNO SHOOTING DI FOOD

DURANTE LO SHOOTING (PRODUZIONE)

Allestisci la scena e le luci

Raccogli tutti i props e gli sfondi che userai durante lo shooting e inizia ad allestire la scena. Sistema il fondale, poi i props e i tovaglioli. Sia che tu scatti con luce artificiale o luce naturale, devi anche allestire l’illuminazione. Tieni a portata di mano diffusori e riflettori per aggiustare la luce mentre scatti, specialmente se lavori con luce naturale.

Se scatti in modalità tethering, avrai un’anteprima della scena sul tuo laptop e sarà più facile per te regolare la composizione o le luci.

Fare questo step senza il cibo ti permette di lavorare con calma, senza il rischio che il cibo perda la sua freschezza: nelle foto vuoi che il piatto sia al proprio meglio.

Alcune volte potresti aver bisogno di utilizzare una “controfigura” del piatto finale per regolare le luci. Ti basterà prendere una piccola quantità di cibo, anche crudo, per avere un’idea dell’effetto finale e avvicinarti il più possibile al risultato atteso già in fase di allestimento.

Fai alcuni scatti di prova e apporta tutte le modifiche necessarie.

come pianificare uno shooting fotografico

Cucina e allestisci il piatto

Una volta che la scena e l’illuminazione sono pronte, devi preparare la ricetta. A volte è necessario impiattare del cibo in cucina e poi finire di impiattare sul set. Altre volte devi impiattare il cibo direttamente sul set, ad esempio se stai fotografando una zuppa. In questo caso potresti usare dei tovaglioli di carta per proteggere la tua superficie da macchie indesiderate.

Se usi un treppiede, quando il cibo è sul set la fotocamera sarà già in posizione e pronta per l’uso. Il cavalletto è molto utile, soprattutto quando si desidera apportare piccole modifiche al set mantenendo invariata l’inquadratura.

Usa come guida tutte le note, gli schizzi e la moodboard che hai realizzato durante la pre-produzione e cancella dalla lista gli scatti che hai già realizzato. È molto soddisfacente e ti aiuta a tenere traccia del lavoro che devi ancora fare.

Concediti di apportare modifiche alle tue bozze durante lo shooting, prendendoti del tempo per fotografare anche ciò che ti fa sentire bene!

food photography dietro le quinte

DOPO LO SHOOTING (POST-PRODUZIONE)

Edita e sviluppa le immagini

Questo è l’ultimo passaggio: seleziona le immagini, aprile in Lightroom o Capture One e sviluppa i file RAW. In questa fase puoi apportare piccole regolazioni su bilanciamento del bianco, contrasto, colori, saturazione…

Quando hai finito, esporta i file come TIFF ad alta risoluzione e portali in Photoshop per completare la post-produzione. Pulisci la foto dalle briciole sul set, dagli schizzi o da qualsiasi altra cosa che non dovrebbe essere lì.

Consegna le foto

Ora i tuoi file sono pronti per la stampa o per essere trasformati in JPEG per pubblicarli sul web!

Se stai scattando per un cliente, chiedigli se ha bisogno di file TIFF o JPEG (non dovresti fornire file RAW) e di quale spazio colore hanno bisogno per le immagini. Se scatti per il web, ricorda che lo spazio colore standard predefinito per Internet (anche per i social media) è sRGB.

La maggior parte delle volte utilizzo WeTransfer per consegnare le immagini, ma a volte i clienti vogliono che consegni i file tramite FTP. Esistono altri modi per fornire le immagini, come Dropbox o gallerie professionali. A seconda delle tue esigenze, il programma giusto per te può variare. Sperimenta e trova il tuo metodo preferito!

Ricapitoliamo: ecco gli step per pianificare ed eseguire uno shooting fotografico

Pre-produzione

  • Ricerca e moodboard
  • Fai una lista di scatti da fare
  • Acquista props e ingredienti

Produzione

  • Allestisci la scena e le luci
  • Cucina e allestisci il piatto

Post-produzione

  • Edita e sviluppa le immagini
  • Consegna le foto

Ti ritagli del tempo per pianificare lo shooting fotografico? Se ancora non lo fai, la prossima volta che fotografi un piatto prova a pianificare gli scatti in anticipo seguendo questi passaggi. Subito ti renderai conto che la pianificazione ti aiuta a scattare foto migliori e a rendere lo shooting molto più efficace!

Ricevi via email risorse e consigli gratuiti sulla food photography!

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.

Categories: Food photography

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Crostata di mele al whisky
Next Post: How to plan and execute a food photography shoot »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy