• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

18 Novembre 2021 Autunno, Inverno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe

Vellutata di zucca e lenticchie rosse

Vellutata di zucca e lenticchie rosse

Clicca qui per leggere subito la ricetta della vellutata di zucca e lenticchie rosse.

Scroll down for the English recipe

Tra tutti gli ingredienti autunnali, la zucca è probabilmente quello che aspetto con maggiore impazienza. Eppure non avrei mai pensato di scrivere questa cosa: fino a 6-8 anni fa ignoravo completamente questo ortaggio e lo ritenevo troppo dolce.

Poi ho scoperto che di zucche ne esistono tantissime, ciascuna con le proprie caratteristiche, e che la zucca delica cotta in forno ha una consistenza meravigliosa. Ho imparato ad apprezzare la zucca prima nelle torte e poi nel salato, abituando il palato con gli abbinamenti giusti.

Oggi tengo sempre una zucca in casa: in attesa di finire in qualche risotto, o in un’insalata, la zucca decora un angolino della casa che diventa subito più accogliente.

Una delle ricette che preparo più spesso, un po’ per la sua semplicità e un po’ perchè mi piace moltissimo, è questa vellutata di zucca e lenticchie rosse.

Vellutata di zucca e lenticchie rosse

Naturalmente vegana e priva di glutine, questa vellutata è entrata di diritto tra le mie ricette preferite con la zucca.

Questo piatto si prepara con pochissimi ingredienti e, grazie alle lenticchie rosse che danno un po’ di sostanza, si può servire tranquillamente come piatto principale.

Per questa ricetta è importante utilizzare le lenticchie rosse spezzate (o lenticchie corallo) per una questione di tempi di cottura. Inoltre le lenticchie rosse si sfaldano facilmente e, non avendo la cuticola, si frullano molto meglio. E poi contribuiscono a dare al piatto un colore bellissimo!

La vellutata di zucca e lenticche rosse si può preparare in anticipo e, volendo, si può congelare in scatole monoporzione, così da averla sempre pronta all’uso nei momenti in cui non si ha tempo per cucinare.

Stampa Pin

Vellutata di zucca e lenticchie rosse

La vellutata di zucca e lenticchie rosse è un piatto caldo e confortevole, naturalmente senza glutine e vegano, perfetto per i primi freddi.
Preparazione 20 min
Cottura 25 min
Porzioni 4

Ingredienti

  • 800 g di zucca Delica privata dei semi
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 100 g di lenticchie rosse
  • 1/4 di cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1 l di brodo vegetale o di acqua calda
  • sale
  • semi di zucca tostati e pepe per guarnire

Istruzioni

  • Tagliare la zucca a fette, rimuovere la buccia e tagliarla a cubetti. Mondare e tritare lo scalogno.
  • Scaldare l'olio in una casseruola, unire lo scalogno e far soffriggere. Unire la zucca tagliata a cubetti e mescolare per farla insaporire. Sciacquare le lenticchie, scolarle e versarle nella pentola. Regolare di sale, unire la curcuma e coprire con il brodo vegetale o con l'acqua, chiudere la pentola con il coperchio e portare a ebollizione.
  • Lasciar cuocere a fiamma dolce per circa 20 minuti o finchè la zucca non sarà morbida. Frullare con un frullatore ad immersione e servire la vellutata di zucca ben calda, guarnendo il piatto con dei semi di zucca e del pepe macinato al momento.
Print Pin

Creamy pumpkin and lentil soup

Vegan and gluten free, this creamy pumpkin and lentil soup is a nourishing and comforting food to warm you up when it's cold outside.
Prep time 20 min
Cook time 25 min
Servings 4

Ingredients

  • 800 g pumpkin seeds removed
  • 1 shallot
  • 2 tbsp extra virgin olive oil
  • 100 g split red lentils
  • 1/4 tsp turmeric ground
  • 1 l vegetable stock or water hot
  • salt
  • toasted pumpkin seeds and pepper to serve

Instructions

  • Cut the pumpkin into wedges, remove the skin and cut the flesh into small cubes. Chop the shallot.
  • Heat the oil in a pot, fry the shallot until softend, stir in the pumpkin and stir. Stir in the rinsed and drained red lentils and the turmeric, then pour in the hot stock or water. Season, cover with the lid, bring to the boil and simmer for about 20 minutes, or until the pumpkin and lentils are tender.
  • Whizz the cooked pumpkin soup with a hand blender or in a food processor until smooth. Serve the creamy pumkin and lentil soup with toasted pumpkin seeds and a scrunch of pepper.

Categories: Autunno, Inverno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe Tags: legumi, verdura, zucca

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « How to plan and execute a food photography shoot
Next Post: Idee regalo per food photographers e bloggers »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy