
Clicca qui per leggere subito la ricetta della vellutata di zucca e lenticchie rosse.
Scroll down for the English recipe
Tra tutti gli ingredienti autunnali, la zucca è probabilmente quello che aspetto con maggiore impazienza. Eppure non avrei mai pensato di scrivere questa cosa: fino a 6-8 anni fa ignoravo completamente questo ortaggio e lo ritenevo troppo dolce.
Poi ho scoperto che di zucche ne esistono tantissime, ciascuna con le proprie caratteristiche, e che la zucca delica cotta in forno ha una consistenza meravigliosa. Ho imparato ad apprezzare la zucca prima nelle torte e poi nel salato, abituando il palato con gli abbinamenti giusti.
Oggi tengo sempre una zucca in casa: in attesa di finire in qualche risotto, o in un’insalata, la zucca decora un angolino della casa che diventa subito più accogliente.
Una delle ricette che preparo più spesso, un po’ per la sua semplicità e un po’ perchè mi piace moltissimo, è questa vellutata di zucca e lenticchie rosse.

Naturalmente vegana e priva di glutine, questa vellutata è entrata di diritto tra le mie ricette preferite con la zucca.
Questo piatto si prepara con pochissimi ingredienti e, grazie alle lenticchie rosse che danno un po’ di sostanza, si può servire tranquillamente come piatto principale.
Per questa ricetta è importante utilizzare le lenticchie rosse spezzate (o lenticchie corallo) per una questione di tempi di cottura. Inoltre le lenticchie rosse si sfaldano facilmente e, non avendo la cuticola, si frullano molto meglio. E poi contribuiscono a dare al piatto un colore bellissimo!
La vellutata di zucca e lenticche rosse si può preparare in anticipo e, volendo, si può congelare in scatole monoporzione, così da averla sempre pronta all’uso nei momenti in cui non si ha tempo per cucinare.
Vellutata di zucca e lenticchie rosse
Ingredienti
- 800 g di zucca Delica privata dei semi
- 1 scalogno
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 100 g di lenticchie rosse
- 1/4 di cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 l di brodo vegetale o di acqua calda
- sale
- semi di zucca tostati e pepe per guarnire
Istruzioni
- Tagliare la zucca a fette, rimuovere la buccia e tagliarla a cubetti. Mondare e tritare lo scalogno.
- Scaldare l'olio in una casseruola, unire lo scalogno e far soffriggere. Unire la zucca tagliata a cubetti e mescolare per farla insaporire. Sciacquare le lenticchie, scolarle e versarle nella pentola. Regolare di sale, unire la curcuma e coprire con il brodo vegetale o con l'acqua, chiudere la pentola con il coperchio e portare a ebollizione.
- Lasciar cuocere a fiamma dolce per circa 20 minuti o finchè la zucca non sarà morbida. Frullare con un frullatore ad immersione e servire la vellutata di zucca ben calda, guarnendo il piatto con dei semi di zucca e del pepe macinato al momento.
Creamy pumpkin and lentil soup
Ingredients
- 800 g pumpkin seeds removed
- 1 shallot
- 2 tbsp extra virgin olive oil
- 100 g split red lentils
- 1/4 tsp turmeric ground
- 1 l vegetable stock or water hot
- salt
- toasted pumpkin seeds and pepper to serve
Instructions
- Cut the pumpkin into wedges, remove the skin and cut the flesh into small cubes. Chop the shallot.
- Heat the oil in a pot, fry the shallot until softend, stir in the pumpkin and stir. Stir in the rinsed and drained red lentils and the turmeric, then pour in the hot stock or water. Season, cover with the lid, bring to the boil and simmer for about 20 minutes, or until the pumpkin and lentils are tender.
- Whizz the cooked pumpkin soup with a hand blender or in a food processor until smooth. Serve the creamy pumkin and lentil soup with toasted pumpkin seeds and a scrunch of pepper.
Lascia un commento