
Clicca qui per leggere subito la ricetta dei biscotti di panpepato con ghiaccia reale.
Scroll down for the English recipe
Come ti ho promesso la settimana scorsa, ecco qui la ricetta dei gingerbread cookies.
Sono anni che cerco la ricetta perfetta per realizzare dei biscotti di pan di zenzero che non perdano la forma e che siano facilmente lavorabili. L’anno scorso l’avevo finalmente trovata, ma naturalmente qualcosa è andato storto…

Dopo aver perso la ricetta e dopo averla ripreparata per essere sicura delle dosi, adesso non mi faccio più ingannare dalla distrazione e la metto nero su bianco qui sul blog, in modo da averla sempre a disposizione per gli anni a venire.
I biscotti di panpepato con ghiaccia reale sono un classico delle feste: che siano a forma di omino o di casetta, i gingerbread non possono mancare nella scatola di biscotti di Natale. Sono perfetti da regalare o da appendere sull’albero (in questo caso basta fare un buchino nell’impasto prima della cottura) e sono divertentissimi da preparare!
Anche quest’anno ho deciso di preparare delle casette ispirate a quelle di Amsterdam, ritagliando le sagome dei biscotti con un coltello e rifinendo il tetto con degli stampini o a mano libera.

I biscotti di panpepato vanno a braccetto con la ghiaccia reale che, oltre ad essere un elemento decorativo, dà un tocco di dolcezza in più. La ghiaccia reale è perfetta per realizzare delle decorazioni e, con questa ricetta, si riescono a tracciare facilmente sia i contorni dei biscotti sia le finestre.
Per decorare questi biscotti non ci vuole una mano molto allenata, solo un po’ di pazienza e di tranquillità. Per correggere gli errori puoi usare uno stuzzicadenti e, se non ti piace come è venuto un biscotto, la ghiaccia si rimuove facilmente sia quando è appena messa sia quando è asciutta.
Le dosi di ghiaccia reale sono abbondanti, quindi non avere il timore di rimanere senza! Con la ghiaccia reale che ti avanza puoi decorare degli altri biscotti, come ad esempio questi fiocchi di neve di pasta frolla.
Di seguito ti lascio la ricetta dei biscotti, ispirata a quella di Linda Lomelino.
A questo punto non mi resta che augurarti Buon Natale! Spero che preparerai tanti biscotti e che troverai il tempo di dedicarti a ciò che più ti piace.
Noi ci sentiamo presto 😉

Biscotti di panpepato con ghiaccia reale
Ingredienti
Per i biscotti di panpepato
- 110 g di burro
- 75 g di miele
- 65 g di zucchero semolato
- 65 g di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino tra cardamomo, chiodi di garofano e noce moscata in polvere
- 1/2 cucchiaino di cacao amaro in polvere
- 45 g di latte intero
- 300 g di farina 00 più un po' per la spianatoia
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 pizzico di sale
- 1 tuorlo d'uovo
Per la ghiaccia reale
- 30 g di albume d'uovo circa un albume
- 3-4 gocce di succo di limone
- 150 g di zucchero a velo
Istruzioni
Per i biscotti di panpepato
- In un pentolino unire il burro con il miele, lo zucchero bianco e quello di canna. Mettere su fiamma dolce e scaldare il composto, cuocendo finchè gli ingredienti non saranno sciolti e ben amalgamati. Togliere dal fuoco, unire le spezie e il cacao e lasciar intiepidire per 5 minuti, quindi aggiungere il latte.
- Mescolare in una ciotola la farina con il bicarbonato e il sale. Unire gli ingredienti liquidi e il tuorlo e impastare fino ad ottenere un composto morbido e liscio. Fasciare l'impasto nella pellicola e riporlo in frigorifero per 24 ore.
- Il giorno seguente riprendere l'impasto, tagliarlo in quattro parti e iniziare a stendere la prima parte, lasciando l'impasto rimanente nel frigorifero. Stendere l'impasto su in ripiano leggermente infarinato ad uno spessore di 3 mm. Ritagliare delle forme a piacere e porre i biscotti su una o più teglie rivestite di carta da forno. Proseguire fino ad esaurimento dell'impasto, quindi lasciar riposare i biscotti in frigorifero per 30 minuti.
- Preriscaldare il forno a 200°C e cuocere i biscotti di panpepato per circa 10 minuti. Rimuovere i biscotti dal forno e lasciarli raffreddare completamente prima di decorarli con la ghiaccia reale.
Per la ghiaccia reale
- In una ciotola unire l'albume con 3-4 gocce di succo di limone e iniziare a montare con le fruste elettriche. Quando l'albume inizia a fare la schiuma unire lo zucchero a poco a poco. Continuare a montare fino ad ottenere un composto liscio e denso.
- Coprire la ghiaccia reale con pellicola a contatto oppure trasferirla direttamente nella sac a poche munita di beccuccio liscio da 1-2 mm di diametro. Decorare i biscotti a piacere e lasciar solidificare completamente la ghiaccia reale prima di riporre i biscotti in una scatola.
- Conservare la ghiaccia reale in frigorifero, direttamente nella sac a poche chiusa in una scatola, per un paio di giorni al massimo. Prima di utilizzare nuovamente la ghiaccia reale, con uno stuzzicadenti rimuovere la parte eventualmente rappresa nella punta della sac a poche.
Gingerbread house cookies with royal icing
Ingredients
For the gingerbread house cookies
- 110 g butter
- 75 g honey
- 65 g caster sugar
- 65 g cane sugar
- 2 tsp powdered cinnamon
- 2 tsp powdered ginger
- 1 tsp mix of cardamom seeds, cloves, nutmeg powdered
- 1/2 tsp cocoa powder
- 45 g whole milk
- 300 g all purpose flour
- 1/2 tsp baking soda
- 1 pinch salt
- 1 egg yolk
For the royal icing
- 30 g egg white about 1 egg white
- 3-4 drops lemon juice
- 150 g powdered sugar
Instructions
For the gingerbread house cookies
- Combine butter with honey, caster sugar and cane sugar in a saucepan. Place over a low heat and cook the mixture until the ingredients are dissolved and well combined. Remove from the heat, add the spices and cocoa and allow to cool for 5 minutes, then stir in the milk.
- In a bowl mix the flour with the baking soda and salt. Pour in the wet ingredients and the egg yolk and knead until the mixture is soft and smooth. Wrap the dough in cling film and place it in the refrigerator for 24 hours.
- The next day cut the dough into four parts and start rolling out the first part, leaving the remaining dough in the refrigerator. Roll out the dough on a lightly floured surface to a 3 mm thickness. Cut out your favourite shapes and place the cookies on one or more baking sheets lined with baking paper. Continue with the remaining dough, then chill the cookies for 30 minutes.
- Preheat the oven to 200°C and bake the gingerbread cookies for about 10 minutes. Remove the cookies from the oven and allow to cool completely before decorating them with royal icing.
For the royal icing
- Combine the egg white and the lemon juice in a bowl and beat using a hand mixer until bubbly. Add the powdered sugar, one spoon at a time, and continue beating until smooth.
- Cover and refrigerate the royal icing or transfer into a piping bag fitted with a 1-2 mm diameter round tip. Ice the cookies as you like and let dry completely before transfering the cookies in an airtight container.
- Store the royal icing in the piping bag in the fridge, placed in an airtight container, for up to 2-3 days. Before using the royal icing, remove any dried icing in the tip using a toothpick.
Lascia un commento