
Clicca qui per leggere subito la ricetta della crostata con la marmellata.
Scroll down for the English recipe
C’è qualcosa di più semplice della crostata con la marmellata? Probabilmente no.
Tra l’altro, per aumentare ancora di più la semplicità e l’affinità con i modi di dire casalinghi, scrivo volutamente “marmellata” e non “confettura” proprio perchè, in casa, chiamo “marmellate” anche quelle preparazioni che dovrebbero essere chiamate “confetture”.
Lasciamo da parte i tecnicismi e parliamo di cose serie…

La crostata, insieme alla torta di mele, è uno dei dolci classici che ogni amante della cucina dolce ha nel proprio repertorio. Essendo un classico, di ricette per preparare la crostata ne esistono centinaia e ogni famiglia ha la propria.
La ricetta della crostata con la marmellata
Fino a non molto tempo fa, la mia crostata era fatta con una semplice pasta frolla con soli tuorli. Di sicuro era friabile, ma la lavorazione dell’impasto non era affatto semplice e soprattutto fare delle belle decorazioni sulla superficie era sempre un’impresa.
Quando ho scoperto questo impasto per crostata mi si è aperto un mondo e non l’ho più abbandonato.
La differenza tra questo impasto e la pasta frolla con soli tuorli sta nell’uso di un uovo intero e nel metodo di preparazione. Infatti nella frolla classica si lavora il burro freddo a cubetti, mentre per questa ricetta occorre che il burro sia a temperatura ambiente. Ecco perchè la pasta frolla di questa ricetta va preparata il giorno prima di infornare la crostata con la marmellata.
Questa pasta frolla si presta benissimo ad essere preparata con una planetaria, ma si può fare tranquillamente anche a mano, con l’aiuto di una ciotola e di un cucchiaio. Inoltre questa base si può utilizzare per preparare anche altre crostate e si può cuocere in bianco per preparare un guscio di frolla da farcire con della crema.
Già che ci sei, se hai posto nel freezer, raddoppia le dosi dell’impasto e congelane una metà. La prossima volta che avrai voglia di preparare una crostata non dovrai fare altro che scongelare la pasta frolla nel frigorifero e farcirla come più ti piace!
Ti lascio qui sotto la ricetta. Fammi sapere cosa ne pensi e raccontami com’è fatta la tua crostata del cuore!

Crostata con la marmellata
Strumenti
- stampo da crostata Ø20-22 cm
Ingredienti
- 125 g di burro morbido
- 100 g di zucchero a velo bianco o di canna
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 250 g di farina 00
- qb burro per lo stampo
- 300 g di marmellata
Istruzioni
- In una ciotola, o con la planetaria e il gancio K, lavorare il burro con lo zucchero e il sale, unire l’uovo sbattuto e infine la farina. Lavorare rapidamente il tutto fino ad ottenere un impasto liscio. Fasciare la pasta frolla nella pellicola e lasciarla riposare in frigo per tutta la notte.
- Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta frolla ad uno spessore di circa 4 mm su un ripiano leggermente infarinato. Foderare lo stampo da crostata, precedentemente imburrato, con la pasta frolla. Far aderire la pasta ai bordi dello stampo, premendo delicatamente con le dita. Ritagliare la pasta eccedente rifilando il bordo dello stampo con un coltello a lama lisca e riporre i ritagli in frigorifero. Bucherellare la base della crostata e farcirla con la marmellata.
- Riprendere la pasta frolla avanzata, stenderla ad uno spessore di 4 mm e ricavare delle striscioline oppure delle formine con un tagliabiscotti. Decorare la crostata a piacere e riporla in frigorifero per 30 minuti.
- Preriscaldare il forno a 180°C, infornare la crostata e lasciarla cuocere per circa 35 minuti o finchè la pasta frolla non sarà leggermente dorata. Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare prima di servirla.
Note
Crostata (Italian jam tart)
Equipment
- Ø20/22 cm tart pan
Ingredients
- 125 g butter soft
- 100 g powdered sugar
- 1/4 tsp salt
- 1 egg at room temperature
- 250 g all purpose flour
- butter for the tart pan
- 300 g jam high quality
Instructions
- In the bowl of a standmixer, fitted with the paddle attachment, mix together the butter with powdered sugar and salt. Add the egg and beat, then add the flour and beat the ingredients in the mixer until the dough starts to come together and almost forms a ball. Wrap the dough in plastic and refrigerate overnight.
- Roll out the dough to 4 mm thickness on a lightly sfloured surface. Grease the tart pan with butter and transfer the dough to the pan. Trim the tart pan of any extra dough. Place the trimmings in the refrigerator. Prick the dough with the tongs of a fork, then spread the pastry shell with the jam.
- Roll out the remaining dough to 4 mm thickness, cut strips and make a lattice pattern on the crostata. If you want, you can decorate the tart with shapes mad with cookie cutters. Refrigerate the crostata for 30 minutes.
- Preheat the oven to 180°C, place the crostata in the oven and bake for about 35 minutes or until dough is golden. Remove the crostata from oven and let it cool completely before serving.
Notes
The dough can also be frozen, wrapped in plastic and kept in a freezer bag, for about three months.
Lascia un commento