• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

24 Gennaio 2022 Autunno, Colazione, Crostate, Inverno, Primavera, Ricette di base

Crostata con la marmellata

Crostata con la marmellata virginia repetto food photography

Clicca qui per leggere subito la ricetta della crostata con la marmellata.

Scroll down for the English recipe

C’è qualcosa di più semplice della crostata con la marmellata? Probabilmente no.

Tra l’altro, per aumentare ancora di più la semplicità e l’affinità con i modi di dire casalinghi, scrivo volutamente “marmellata” e non “confettura” proprio perchè, in casa, chiamo “marmellate” anche quelle preparazioni che dovrebbero essere chiamate “confetture”.

Lasciamo da parte i tecnicismi e parliamo di cose serie…

Crostata con la marmellata virginia repetto food photography

La crostata, insieme alla torta di mele, è uno dei dolci classici che ogni amante della cucina dolce ha nel proprio repertorio. Essendo un classico, di ricette per preparare la crostata ne esistono centinaia e ogni famiglia ha la propria.

La ricetta della crostata con la marmellata

Fino a non molto tempo fa, la mia crostata era fatta con una semplice pasta frolla con soli tuorli. Di sicuro era friabile, ma la lavorazione dell’impasto non era affatto semplice e soprattutto fare delle belle decorazioni sulla superficie era sempre un’impresa.

Quando ho scoperto questo impasto per crostata mi si è aperto un mondo e non l’ho più abbandonato.

La differenza tra questo impasto e la pasta frolla con soli tuorli sta nell’uso di un uovo intero e nel metodo di preparazione. Infatti nella frolla classica si lavora il burro freddo a cubetti, mentre per questa ricetta occorre che il burro sia a temperatura ambiente. Ecco perchè la pasta frolla di questa ricetta va preparata il giorno prima di infornare la crostata con la marmellata.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Virginia Repetto ~ Food Photos (@zuccheroezenzero)

Questa pasta frolla si presta benissimo ad essere preparata con una planetaria, ma si può fare tranquillamente anche a mano, con l’aiuto di una ciotola e di un cucchiaio. Inoltre questa base si può utilizzare per preparare anche altre crostate e si può cuocere in bianco per preparare un guscio di frolla da farcire con della crema.

Già che ci sei, se hai posto nel freezer, raddoppia le dosi dell’impasto e congelane una metà. La prossima volta che avrai voglia di preparare una crostata non dovrai fare altro che scongelare la pasta frolla nel frigorifero e farcirla come più ti piace!

Ti lascio qui sotto la ricetta. Fammi sapere cosa ne pensi e raccontami com’è fatta la tua crostata del cuore!

Crostata con la marmellata virginia repetto food photography
Stampa Pin

Crostata con la marmellata

L'impasto di questa crostata si lavora molto facilmente ed è perfetto per chi non ha molta esperienza con la pasta frolla.
Preparazione 30 min
Cottura 35 min
Riposo in frigo 8 h
Tempo totale 9 h 5 min
Porzioni 8

Strumenti

  • stampo da crostata Ø20-22 cm

Ingredienti

  • 125 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero a velo bianco o di canna
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • 1 uovo a temperatura ambiente
  • 250 g di farina 00
  • qb burro per lo stampo
  • 300 g di marmellata

Istruzioni

  • In una ciotola, o con la planetaria e il gancio K, lavorare il burro con lo zucchero e il sale, unire l’uovo sbattuto e infine la farina. Lavorare rapidamente il tutto fino ad ottenere un impasto liscio. Fasciare la pasta frolla nella pellicola e lasciarla riposare in frigo per tutta la notte.
  • Trascorso il tempo di riposo, stendere la pasta frolla ad uno spessore di circa 4 mm su un ripiano leggermente infarinato. Foderare lo stampo da crostata, precedentemente imburrato, con la pasta frolla. Far aderire la pasta ai bordi dello stampo, premendo delicatamente con le dita. Ritagliare la pasta eccedente rifilando il bordo dello stampo con un coltello a lama lisca e riporre i ritagli in frigorifero. Bucherellare la base della crostata e farcirla con la marmellata.
  • Riprendere la pasta frolla avanzata, stenderla ad uno spessore di 4 mm e ricavare delle striscioline oppure delle formine con un tagliabiscotti. Decorare la crostata a piacere e riporla in frigorifero per 30 minuti.
  • Preriscaldare il forno a 180°C, infornare la crostata e lasciarla cuocere per circa 35 minuti o finchè la pasta frolla non sarà leggermente dorata. Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare prima di servirla.

Note

Conservare la crostata, coperta, per 3-4 giorni.
La pasta frolla, fasciata nella pellicola, si può preparare in anticipo e conservare nel frigorifero fino a 3 giorni.
L’impasto può essere anche congelato per 3 mesi, fasciato nella pellicola e chiuso in un sacchetto per alimenti.
Print Pin

Crostata (Italian jam tart)

Crostata is an Italian jam tart and is one of the most classic Italian desserts. This recipe makes the perfect dough (pasta frolla) that you can fill with your favourite jam, just like an Italian nonna.
Prep time 30 min
Cook time 35 min
Resting time 8 h
Total time 9 h 5 min
Servings 8

Equipment

  • Ø20/22 cm tart pan

Ingredients

  • 125 g butter soft
  • 100 g powdered sugar
  • 1/4 tsp salt
  • 1 egg at room temperature
  • 250 g all purpose flour
  • butter for the tart pan
  • 300 g jam high quality

Instructions

  • In the bowl of a standmixer, fitted with the paddle attachment, mix together the butter with powdered sugar and salt. Add the egg and beat, then add the flour and beat the ingredients in the mixer until the dough starts to come together and almost forms a ball. Wrap the dough in plastic and refrigerate overnight.
  • Roll out the dough to 4 mm thickness on a lightly sfloured surface. Grease the tart pan with butter and transfer the dough to the pan. Trim the tart pan of any extra dough. Place the trimmings in the refrigerator. Prick the dough with the tongs of a fork, then spread the pastry shell with the jam.
  • Roll out the remaining dough to 4 mm thickness, cut strips and make a lattice pattern on the crostata. If you want, you can decorate the tart with shapes mad with cookie cutters. Refrigerate the crostata for 30 minutes.
  • Preheat the oven to 180°C, place the crostata in the oven and bake for about 35 minutes or until dough is golden. Remove the crostata from oven and let it cool completely before serving. 

Notes

Store the crostata, covered, for up 3-4 days. 
The dough, wrapped in plastic, can be made in advance and kept refrigerated for up to 3 days.
The dough can also be frozen, wrapped in plastic and kept in a freezer bag, for about three months.

Categories: Autunno, Colazione, Crostate, Inverno, Primavera, Ricette di base

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Biscotti di panpepato con ghiaccia reale
Next Post: Food photography: perchè scattare in raw »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy