
Clicca qui per leggere subito la ricetta dei chocolate chip cookies con burro nocciola.
Scroll down for the English recipe
Tralasciamo per un attimo il fatto che all’improvviso è scoppiata l’estate (sigh) e che questa ricetta aspetta di essere raccontata da quasi due mesi. Probabilmente non avete voglia di accendere il forno, e capisco anche il perchè, ma se ritenete che una mezzoretta di forno acceso sia sopportabile, allora continuate a leggere perchè la ricetta di oggi è una vera bomba.
Altrimenti, in attesa di un clima meno ostile, salvatevi questo link, stampate la ricetta o aggiungete una delle foto di questo post sulla vostra bacheca di Pinterest con le ricette da fare. Non ve ne pentirete 😉
Il giorno in cui ho preparato questa ricetta abbiamo avuto un’interruzione di corrente programmata. Non da me ovviamente, dato che mi sono accorta della cosa solo la sera prima, rientrando dalla passeggiata al parco, e che ho iniziato a preoccuparmi per il frigo, il freezer e per la ricetta dei chocolate chip cookies che avevo in programma per il giorno seguente.
Visto che senza corrente non potevo stare al computer, ho deciso che avrei preparato ugualmente i cookies e che non avrei permesso a questo piccolo inconveniente di cambiare i miei piani. Questo salto nel passato ha deciso per me che per preparare l’impasto non avrei usato ne’ la planetaria ne’ lo sbattitore elettrico.
Per fortuna i cookies si cuociono il giorno dopo, altrimenti il forno elettrico sarebbe stato un ostacolo non marginale. 😉

Chocolate chip cookies: la storia infinita
La ricerca della ricetta perfetta (almeno per me) per fare i chocolate chip cookies è partita l’anno scorso. Dopo aver studiato un po’ di ricette, inclusa quella che ho pubblicato anni fa, ho preparato i cookies per qualche settimana di fila.
Dagli esperimenti sono sempre usciti dei buoni biscotti, ma mancavano sempre di qualcosa. Dopo 3-4 volte consecutive ho iniziato a stufarmi e a non volerne più sapere dei chocolate chip cookies. Ho spostato la mia attenzione su altre ricette, ma loro sono rimasti sempre lì, “in the back of my mind” come direbbero gli anglofoni.
A Pasqua vedere ovunque il cioccolato mi ha fatto tornare la voglia di provarci di nuovo. Ho ripreso in mano tutti gli appunti, ho apportato qualche modifica alla ricetta e ho preparato i biscotti che vedete nelle foto.
Evidentemente la fortuna ha voluto che preparassi i cookies nel giorno del blackout, perchè inizialmente avevo in programma di montare le uova, e quindi di usare la planetaria. Chissà come sarebbe andata…

Chocolate chip cookies: la ricetta
Intanto sfatiamo questo mito: senza la giusta formula in termini di ingredienti e procedimento, i chocolate chip cookies non sono semplici da preparare. O meglio, lo sono, ma verranno dei biscotti con le gocce di cioccolato ordinari (passatemi il termine).
Io come sempre avevo aspettative altissime, sia come sapore e consistenza sia dal punto di vista estetico. Diciamo che volevo che i miei cookies fossero anche belli da fotografare, e vi garantisco che non è così scontato mettere insieme tutti i fattori!
Sì, perchè la ricetta ha tantissimi gradi di libertà: dalla quantità e qualità degli ingredienti (zucchero semolato o muscovado, farina 00 o tipo 1…), all’ordine e modalità di inserimento degli ingredienti. Diciamo che il metodo scientifico si può tranquillamente applicare alla cucina e soprattutto alla ricetta dei chocolate chip cookies!
Su internet si trovano moltissimi post in cui sono esaminate varie possibilità e sono messi a confronto biscotti preparati allo stesso modo, ma cambiando una sola variabile alla volta. Se questo genere di cose è di vostro gradimento, potete leggere questo post di Bonappetit o questo di Serious eats, che mi hanno aiutata moltissimo nel formulare la ricetta.
Chocolate chip cookies: gli ingredienti
Di per sé questa ricetta è molto semplice e si potrebbe preparare anche nella cucina di una casa vacanze, visto che non richiede elettrodomestici particolari.
Anche gli ingredienti sono piuttosto ordinari: per amore di semplicità, ho deciso di usare la farina 00 (alzi la mano chi non ce l’ha!) e un uovo intero. In alcune ricette si utilizzano sia le uova intere sia i tuorli, ma volendo dimezzare le dosi diventa difficile e scomodo fare metà uovo o metà tuorlo.
L’unico ingrediente “strano” è lo zucchero muscovado, che è uno zucchero di canna a cui viene aggiunta della melassa, che gli conferisce un tipico profumo e una consistenza umida. Lo zucchero muscovado dà un buon sapore di caramello ai cookies, in più conferisce umidità all’impasto e la sua acidità aiuta il bicarbonato a reagire. Ormai si trova in tutti i supermercati, quindi non dovrebbe essere un problema reperirlo!
Il burro nocciola invece non è altro che burro fatto scaldare sul fornello finchè non diventa dorato (l’acqua contenuta nel burro evapora e si innesca la reazione di Maillard), che dà un buon sapore di tostato ai cookies. In questa ricetta si cuoce solo metà del burro, perchè si sfrutta l’acqua contenuta nel burro rimanente per attivare (in parte) il glutine della farina.
Infine il cioccolato: preferite una tavoletta di qualità e, se potete, evitate le gocce già pronte perchè spesso non sono all’altezza.
Tutto questo papiro per dirvi: fateli!
Questa è la mia ricetta definitiva, almeno fino a quando non deciderò di cambiare qualcosa, ma detto tra noi non penso che succederà a breve 😉

Chocolate chip cookies con burro nocciola
Ingredienti
- 125 g di burro
- 70 g di zucchero muscovado
- 70 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 150 g di farina 00
- 1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio circa 1 grammo
- 1/2 di cucchiaino di sale fino circa 2 grammi
- 150 g di cioccolato fondente
Istruzioni
- Sciogliere metà del burro a fiamma media, girando spesso il pentolino, e cuocere fino ad ottere il burro nocciola. Rimuovere dalla fiamma e attendere un paio di minuti, quindi aggiungere il rimanente burro freddo di frigo e tagliato a dadini e mescolare per farlo sciogliere.
- Unire lo zucchero muscovado e quello semolato e mescolare con una frusta. Aggiungere quindi l'uovo (assicurarsi che il composto sia a temperatura ambiente o tiepido, altrimenti l'uovo coagulerà) e l'estratto di vaniglia e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Incorporare la farina, il bicarbonato e il sale e mescolare con una spatola fino a far scomparire le tracce di farina.
- Tritare il cioccolato fondente al coltello, in maniera grossolana, fino ad ottenere dei pezzi grandi circa mezzo centimentro e unirlo al composto, tenendone da parte alcuni pezzi per la decorazione. Coprire la ciotola e porre in frigorifero per circa un'ora.
- Trascorso il tempo di riposo, formare i biscotti con uno spallinatore da gelato ottenendo delle semisfere. Sistemare l'impasto porzionato su una teglia rivestita di carta da forno, premere il cioccolato tenuto da parte sulla superficie dei cookies, coprire e lasciar riposare in frigorifero fino al giorno seguente. Per questo passaggio i biscotti possono stare vicini, perchè si potranno distanziare prima della cottura.
- A momento di cuocere i biscotti accendere il forno a 160°C e rivestire due teglie con della carta da forno. Sistemare la metà dei biscotti su una teglia, facendo attenzione a distanziarli tra loro di almeno 8-10 cm. Infornare e cuocere per 15 minuti, ruotando la teglia a metà cottura, fino a che i biscotti non saranno dorati sui bordi e leggermente morbidi al centro. Sfornare la prima teglia e ripetere il procedimento per la seconda teglia. A piacere, spargere del sale in fiocchi sui cookies. Lasciare raffreddare completamente i cookies prima di muoverli, quindi sistemarli in un contenitore a chiusura ermetica.
Note
Brown butter chocolate chip cookies
Ingredients
- 125 g butter
- 70 g muscovado sugar
- 70 g granulated sugar
- 1 egg
- 1 tsp vanilla extract
- 150 g all purpose flour
- 1/4 tsp baking soda
- 1/2 tsp table salt
- 150 g dark chocolate
Instructions
- Melt one half of the butter over medium heat, swirling the saucepan constantly, until the butter turns golden brown. Remove from heat and allow to cool for a couple of minutes, then add the remaining butter, cold and cubed.
- Add both sugars and whisk until sugar is incorporated and no lumps remain. Add the egg (make sure the butter and sugar mixture is at room temperature or lightly warm, otherwise the egg will start cooking) and vanilla extract and whisk until the mixture is smooth.
- Using a rubber spatula, fold the dry ingredients (flour, baking soda, salt) into the butter mixture just until no dry spots remain.
- Foald in the coarsely chopped dark chocolate, cover the bowl and refrigerate for at least 1 hour.
- Using an ice cream scoop, portion out 14 balls og dough and place them on a baking tray lined with baking paper. Cover with film and refrigerate overnight.
- Preheat the oven to 160°C and line 2 baking sheets with baking paper. Arrange half of the dough balls on a baking sheet about 3 inches apart and bake until golden brown around edges but still soft, about 15 minutes, rotating pans back to front and top to bottom halfway through baking. Remove the baking sheet from the oven and repeat for the remaining cookie dough. Allow cookies to cool completely on the baking sheets before storing in an airtight container.
Lascia un commento