• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

29 Luglio 2022 Colazione, Ricette, Torte

Torta crumble alle pesche

Torta crumble alle pesche

Clicca qui per leggere subito la ricetta della torta crumble alle pesche.

Scroll down for the English recipe

Potevo lasciarvi senza un dolce da infornare in questi mesi estivi? Certo che no. In fondo questa stagione porta un sacco di ingredienti buoni e che si prestano benissimo alla preparazione di ricette cotte in forno.

Ormai lo sapete: non ho mai avuto problemi ad accendere il forno in estate, ma devo ammettere che quest’anno sono stata un po’ più restia. Ho interrotto la panificazione alle prime avvisaglie del caldo (ormai l’appuntamento con il pane fatto in casa è rimandato a settembre ;-)) e i dolci che escono dal forno in questo periodo sono pochi.

Torta crumble alle pesche

Per fortuna la mia parte preferita di questa stagione sta arrivando. La fine dell’estate è il momento migliore per approfittare degli ingredienti estivi e per dedicarsi alla cucina senza il caldo opprimente di luglio. Ci sono ancora delle ricette che vorrei preparare e fotografare e sono certa che ci sarà spazio per molte di loro.

Oggi però vorrei raccontarvi una ricetta praticamente appena sfornata, la torta crumble alle pesche, cioè il dolce che ho preparato la settimana scorsa e che ha tenuto compagnia al caffè delle scorse merende.

Torta crumble alle pesche

Torta crumble alle pesche: la ricetta

La torta crumble è un dolce a strati che consiste in due preparazioni: una base di torta soffice allo yogurt coperta con della frutta fresca (in questo caso pesche a fettine) e ricoperta da uno strato di briciole di pasta frolla. Si potrebbe descrivere anche come un crumble da viaggio, visto che la base di torta la rende trasportabile e perfetta per una merenda all’aperto.

Oppure si potrebbe dire che la torta crumble è il meglio dei due mondi: una torta alla frutta che decide di essere più golosa, o un crumble che ha bisogno di un materasso comodo su cui dormire 😉

Quale versione preferite?

Torta crumble alle pesche

Nonostante le due preparazioni, la torta crumble alle pesche si prepara in mezz’ora: il crumble si assembla molto velocemente e la base di torta ha un procedimento semplice e poco sporcante, il che la rende una torta perfetta da assemblare anche a metà settimana.

Il bello di questo dolce è che si può preparare praticamente con ogni tipo di frutta, quindi è una ricetta che può fare compagnia per tutto l’anno e che si può adattare ai gusti di tutti.

La ricetta è tratta da Saveurs e leggermente riadattata. A noi è piaciuta molto e spero che possa tenervi compagnia durante le prossime colazioni!

Cerchi altre idee?

Se il caldo non ti spaventa, dai un’occhiata anche alla ricetta di questa crostata alle albicocche. Si tratta di una pie americana, un dolce tanto buono quanto semplice da preparare.

Se invece cerchi altre idee di ricette estive, clicca sul bottone qui sotto!

Ricette estive
Stampa Pin

Torta crumble alle pesche

Una semplice torta alle pesche ricoperta da un delizioso strato di crumble. Puoi prepararla tutto l'anno con la frutta di stagione o con un mix dei tuoi frutti preferiti!
Preparazione 30 min
Cottura 40 min
Tempo totale 1 h 10 min
Porzioni 16 pezzi

Strumenti

  • stampo quadrato da 20 cm di lato

Ingredienti

Per il crumble

  • 75 g di farina 00
  • 25 g di mandorle in polvere
  • 50 g di burro freddo
  • 50 g di zucchero muscovado (oppure di canna)

Per la torta

  • 3 pesche
  • 80 g di burro più quello per lo stampo
  • 3 uova intere
  • 30 g di zucchero muscovado (oppure di canna)
  • 30 g di zucchero semolato
  • 30 g di mandorle in polvere
  • 50 g di yogurt intero
  • 170 g di farina 00
  • 6 g di lievito per dolci

Istruzioni

  • In una ciotola riunire tutti gli ingredienti e lavorarli rapidamente con la punta delle dita fino ad ottenere delle briciole. Coprire e tenere in frigorifero.
  • Accendere il forno a 180°C, imburrare uno stampo quadrato da 20 cm di lato (oppure uno rotondo da 22 cm di diametro) e rivestirlo con della carta da forno.
  • Lavare le pesche e tagliarle a metà, privarle del nocciolo e tagliarle a fettine da circa 1 cm.
  • Far fondere il burro in una casseruola. In una ciotola capiente battere le uova con gli zuccheri, quindi unire le mandorle in polvere, il burro fuso e lo yogurt. Unire infine la farina setacciata con il lievito e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Versare l'impasto nello stampo, livellarlo e ricoprirlo con le fettine di pesca, facendole affondare leggermente nell'impasto. Ricoprire le pesche con le briciole di crumble e cuocere in forno già caldo per circa 40 minuti, o finchè la torta non risulterà cotta alla prova stecchino e il crumble dorato.
  • Sfornare la torta crumble alle pesche e lasciarla raffreddare. Tagliare il dolce a cubetti (io ne ho ricavati 16) e servirlo.

Note

La torta crumble alle pesche si conserva ben coperta in frigorifero per 2-3 giorni.
Print Pin

Peach crumb cake

A moist yogurt cake covered with sliced peaches and delicious crumbs. You can make this crumb cake with any fruit you like. You won't regret it!
Prep time 30 min
Cook time 40 min
Total time 1 h 10 min
Servings 16 squares

Equipment

  • 20 cm square pan

Ingredients

For the crumb topping

  • 75 g all purpose flour
  • 25 g powdered almonds
  • 50 g cold butter cubed
  • 50 g muscovado sugar

For the cake

  • 3 peaches
  • 80 g butter plus extra for the tin
  • 3 eggs
  • 30 g muscovado sugar
  • 30 g granulated sugar
  • 30 g powdered almonds
  • 50 g full fat natural yogurt
  • 170 g all purpose flour
  • 6 g baking powder

Instructions

  • Place all the ingredients for the crumb topping in a bowl and mix the ingredients with your fingertips until you get coarse crumbs. Cover and keep in the fridge.
  • Preheat the oven to 180°C, grease a 20 cm square pan (or a 22 cm diameter round pan) and line it with parchment paper.
  • Wash and half the peaches, remove the stone and cut them into 1 cm slices.
  • Melt butter in a saucepan. In a large bowl, whisk the eggs with sugars, then add the powdered almonds, melted butter and yogurt. Fold in the sifted flour with baking powder and mix to combine.
  • Pour the batter into the cake pan, spread it evenly with the back of a spoon and arrange the sliced peaches on top. Sprinkle the crumb mixture over the top, breaking it into small crumbs with your fingers as you go. Bake for about 40 minutes or until a toothpick inserted into the center comes out clean and the crumbs are golden brown.
  • Remove the cake from the oven and allow to cool. Cut the peach crumb cake into 16 squares and serve.

Notes

You can store the peach crumb cake in the fridge, covered with cling film or in an airtight container, for up to 2-3 days.

Categories: Colazione, Ricette, Torte Tags: frutta, yogurt

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Chocolate chip cookies

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy